
Luglio 2025 – Groove Bonanza:
la tua guida verso la musica migliore.
Dai un’occhiata alla nostra rubrica e alla playlist su Spotify per i ritmi più coinvolgenti e le melodie più avvincenti.
Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina
All’interno di questo mese Ogni ARTISTA ha la sua pagina. Clicca sul PULSANTE per aprire la scheda dettagli.
Groove Bonanza
Groove Bonanza è la tua bussola personale per navigare nel vasto oceano della musica indipendente, un territorio ricco di gemme nascoste lontane dalle correnti dominanti del mainstream. Questa guida ti condurrà verso artisti meno noti ma straordinariamente talentuosi, che creano musica autentica e innovativa, spesso non riconosciuta dal grande pubblico.
A partire da marzo 2024, abbiamo deciso di ampliare le nostre segnalazioni musicali per offrirti non solo brani nel tuo genere preferito, ma anche musica che pensiamo possa regalarti
Groove in Abbondanza
Qui puoi trovare, ascoltare, e qualche volta vedere, singoli brani o interi album per i quali qualcuno ci ha chiesto un semplice parere, indipendentemente dal genere musicale.
Questa musica non sempre rispecchia i nostri gusti personali, ma riteniamo sia importante dare spazio a tutte le diversità e tendenze stilistiche. Per questo motivo, scegliamo di pubblicare e condividere queste segnalazioni sul nostro sito.
Siamo sicuri che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali e speriamo che queste nuove aggiunte alla nostra selezione ti portino piacevoli scoperte.

la tua destinazione musicale per un’esperienza Musicale senza confini.
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Povidky Sikudy: Un Viaggio Sonoro tra Jazz, Folklore e Narrazione”
Con il loro nuovo EP Povidky Sikudy, gli Overfloaters consolidano la loro reputazione di maestri del nu-jazz strumentale, creando un universo musicale dove ogni brano è una storia da scoprire. Questo collettivo, ispirato da mondi cinematografici e folklore, fonde jazz, fusion e sperimentazione in un mix avvolgente e senza confini.
Dopo il successo di Мореход (Sailor) del 2023, gli Overfloaters continuano a esplorare nuovi orizzonti sonori, invitando l’ascoltatore in un viaggio dove ogni melodia è un capitolo di un racconto più ampio. Povidky Sikudy non è solo un EP, ma un’esperienza immersiva che unisce tradizione e innovazione, perfetta per chi cerca musica che stimoli l’immaginazione.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Trilogies: Un Viaggio Sonoro tra Luce e Ombra”
Light and Shade, il trio strumentale di Memphis, Tennessee, torna con il loro nuovo album “This is Water”, un’opera che naviga attraverso generi e atmosfere con una maestria unica. Composto da Josh Aguilar al sassofono, Jeff Williams alla chitarra e Harvey Waldman alla batteria, il gruppo crea un’esperienza sonora viscerale, dove stratificazioni di chitarre e sassofoni si fondono con una sezione ritmica progressiva.
“Trilogies”, il terzo brano dell’album, è un esempio perfetto della loro capacità di guidare l’ascoltatore attraverso un viaggio musicale. Le tre sezioni distinte del brano offrono melodie e mood diversi, creando un’esperienza ricca di profondità, temperamento e ambiance.
“This is Water” è un album che merita di essere ascoltato con attenzione.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Power of Silence: Un Viaggio Musicale nel Cuore del Mali
In un momento cruciale per il Mali, Niaréla Papou ci regala un album che è molto più di una semplice raccolta di brani. Power of Silence, il suo secondo album internazionale, è un richiamo alle radici ancestrali e un invito all’unità per tutti i maliani, da Est a Ovest, da Sud a Nord.
Con il suono ipnotico del N’goni, suonato dal compianto Gaoussou Sissoko sotto la guida del maestro Baba Simaga, Papou ci guida attraverso un viaggio musicale che esplora temi profondi come la malvagità, il dubbio, la pressione e la tensione che hanno segnato la sua vita e quella di molti altri.
Prodotto da DIAKRECORD e distribuito da Solliton Live, Power of Silence è disponibile su tutte le piattaforme di streaming dal 16 giugno 2025. Questo album non solo consolida la posizione di Niaréla Papou come portavoce della musica moderna maliana, ma rappresenta anche una colonna sonora di una distopia postmoderna, esplorando nuove profondità e dinamiche della ricca cultura maliana.
Un ascolto essenziale per chiunque voglia immergersi nella musica africana contemporanea e scoprire le sfumature di un artista che sta ridefinendo il panorama musicale del Mali.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Voice and Phenomenon: Un Viaggio Sonoro e Filosofico sulla Violenza e l’Amore”
Voice and Phenomenon è un’opera audace che utilizza la voce, lo strumento più intimo e personale, per esplorare il concetto di violenza in tutte le sue forme. Attraverso poesia, spoken word, canto, mantra buddisti, giochi vocali, voice over, campionamenti, linguaggio inventato, pianto e risate, l’artista Alfred Yun ci guida in un viaggio profondo e personale, tracciando una storia di violenza e trasformazione.
Alfred Yun, pianista e compositore jazz coreano-americano, porta nella sua musica un ricco patrimonio culturale. Cresciuto tra Corea e Stati Uniti, Yun fonde influenze jazz, hip hop, K-Pop e musica tradizionale coreana, creando un sound unico e coinvolgente. In Voice and Phenomenon, Yun sfida l’ipocrisia liberale sulla violenza, mettendo in discussione la narrativa che la violenza sia sempre negativa e tabù. Attraverso suoni e parole, l’artista sostiene che la violenza non è solo fisica, ma anche strutturale, emotiva e trasformativa. La violenza può essere un uragano, un atto di resistenza, un gesto d’amore che attraversa i confini e ci cambia per sempre.
In Voice and Phenomenon, Yun afferma con forza: “Sono stato amato! E il mio amore è violento”. Un album che ci invita a riflettere sulla complessità della violenza e dell’amore, due forze che, sebbene spesso considerate opposte, sono intrinsecamente legate e capaci di trasformarci profondamente. Un ascolto essenziale per chi cerca musica che stimola la mente e tocca l’anima.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Marie Mørck: L’Incanto di ‘My One And Only Love'”
Marie Mørck, una delle voci più amate della scena jazz nordica, torna con il suo terzo album, “My One And Only Love”, un viaggio musicale che celebra la delicatezza e la profondità del jazz. Dopo il successo di “Fooling Around” (2019) e “Songs to Comfort” (2023), questo nuovo lavoro conferma la sua capacità di fondere melodie sognanti con groove moderni, creando un paesaggio sonoro unico e coinvolgente.
Il brano “My One And Only Love” è una ballad di rara bellezza, dove la voce di Marie Mørck avvolge l’ascoltatore in un’atmosfera onirica e incantevole. La sua interpretazione, delicata e ornamentale, cattura l’essenza di un amore quieto ma profondo, come una confessione sussurrata all’orecchio dell’amato.
Con questo album, Marie Mørck continua a lasciare un segno importante nel jazz contemporaneo, confermando le aspettative dei critici che l’hanno celebrata come una delle voci più promettenti della scena europea. Un ascolto imperdibile per chi ama il jazz e le emozioni che solo una grande interprete sa trasmettere.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Francesco Incandela: Tra Classica, Pop e Improvvisazione, un Viaggio Musicale Senza Confini
Francesco Incandela, musicista eclettico e versatile, incarna la fusione perfetta tra cultura classica, musica pop e improvvisazione. La sua carriera lo ha visto esibirsi con prestigiosi enti e orchestre, come l’Orchestra Giovanile “L.Cherubini” diretta da Riccardo Muti, il “Festival Mediterranea” di Gozo (Malta) e il Taormina Fest, solo per citarne alcuni.
Ma è nel mondo della musica contemporanea e dell’improvvisazione che Incandela trova la sua voce più autentica. Fondatore di diverse formazioni musicali come Cordepazze, String Sharper Quartet e Hysterical Sublime, ha pubblicato dischi e ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio “Fabrizio De Andrè” nel 2007 e il Premio Tenco nel 2008.
La sua collaborazione con artisti del panorama italiano come Cesare Basile, Dimartino, Morgan, Paola Turci e La Rappresentante di Lista, testimonia la sua capacità di adattarsi a diversi generi e stili musicali. Nel 2019, Incandela ha pubblicato il suo lavoro da solista “Flow Vol.1”, un disco strumentale che si muove tra minimalismo e improvvisazione.
Il suo ultimo singolo, “Risaie”, è una reinterpretazione moderna e groovy dell’iconico brano di Piero Umiliani. Con violino, basso e batteria, Incandela fonde atmosfere oniriche con un funk strumentale ricco, creando un tributo contemporaneo a uno dei grandi maestri della musica per il cinema. Un brano che unisce le vibrazioni del palco e dello schermo, con un tocco cinematografico.
Francesco Incandela è anche docente di violino e Direttore Artistico presso il CAM (Centro Artistico Musicale) di Bagheria, dove continua a ispirare e formare nuove generazioni di musicisti.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Periscopi Invertit: Viaggio Multiculturale tra Tradizione e Innovazione
Guidati dal talento e dalla visione di Mireia, bassista, compositrice e leader della band, i Periscopi Invertit ci trasportano in un viaggio musicale unico. Il loro progetto, “Reversed Periscope”, è un affascinante mix di melodie folk catalane, ritmi mediterranei e atmosfere jazz, esplorando come antiche melodie possano rinascere attraverso arrangiamenti funk, latin e jazz, mantenendo un forte legame con i suoni e i groove del Mediterraneo contemporaneo.
La musica dei Periscopi Invertit è un riflesso di un viaggio di immigrazione in un mondo multiculturale senza fine. Hanno suonato in vari locali e festival.
Dopo aver pubblicato alcuni singoli, i Periscopi Invertit stanno per rilasciare il loro album di debutto “Amelia”.
La loro musica è anche ispirata dall’eredità delle bande underground di Barcellona degli anni ’70, come “Ona Laietana”. Un esempio perfetto di questa fusione è il brano “El poder del cant” (il potere del canto), una melodia appartenente a un anonimo romance popolare catalano. La storia narra di un prigioniero che suona magnificamente la chitarra in cella. Un giorno, la regina ascolta la sua musica, se ne innamora e vuole liberarlo per sposarlo, ma lui rifiuta l’offerta, credendo che la vita in prigione sia migliore di quella nel mondo esterno.
I Periscopi Invertit adattano questa melodia a un arrangiamento latin, modificando leggermente il ritmo della melodia tradizionale e le parole. Nella loro versione, è il re ad ascoltare la canzone e a volerlo liberare per la bellezza della sua musica. Le intenzioni del re e la reazione del prigioniero rimangono sconosciute, lasciando all’ascoltatore il compito di decidere il finale della storia.
L’arrangiamento latin dei Periscopi Invertit è originale e offre un nuovo contesto musicale alla canzone tradizionale catalana, collegando due mondi diversi appartenenti a periodi temporali diversi, senza perdere il legame con alcuni groove e suoni mediterranei.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Aether II: Un Viaggio Intimo tra Jazz, Elettronica e Memoria”
Dopo il successo di Aether, Morten Haxholm torna con “Aether II”, un album che esplora il concetto di ballata in chiave moderna, fondendo jazz acustico, minimalismo classico e tocchi elettronici. Un progetto intimo e personale, dove ogni brano è un tributo a persone, luoghi e ricordi cari all’artista danese.
Dai suoni del bosco in “Coda”, dedicata al fratello, al ricordo dell’infanzia in “Magnolia”, fino alla dolcezza di “Silveon”, ispirata alla figlia maggiore, ogni traccia è un racconto musicale che unisce delicatezza e sperimentazione. Con la collaborazione di musicisti di spicco come Lubos Soukup e Nikolaj Hess, Haxholm crea un’atmosfera sognante, dove il jazz si fonde con l’elettronica in un equilibrio perfetto.
“Aether II” è un album che invita all’ascolto attento, un viaggio tra memoria e innovazione, dove il silenzio e il suono si incontrano in una danza delicata. Disponibile dal 26 giugno 2025 su Zack’s MUSIC.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Truth Be Told: Un Viaggio Emozionale nel Jazz Classico di Mark Millington”
Truth Be Told è un capolavoro di arrangiamento jazz, un brano che incanta con la sua delicatezza e un senso di malinconia sottile. Mark Millington, nome nuovo per la scena jazz britannica ma con un passato ricco di collaborazioni internazionali, porta in questo pezzo tutta la sua esperienza e passione, creando un’atmosfera che ricorda i grandi del jazz come John Coltrane e Stan Getz.
Il suo album di debutto, Picture This, registrato a New York all’inizio del 2024, è un sogno diventato realtà. In sole sei ore di registrazione, Millington e il suo ensemble hanno catturato l’essenza di un jazz autentico e vibrante, con la partecipazione di talenti come Kenny Shanker, Ryan Fishler e Addison Frei. Un ascolto che emoziona e coinvolge, perfetto per gli amanti del jazz classico e non solo.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Cliff” di Slands Project: Un Viaggio Introspettivo tra Jazz e Minimalismo
Dopo il successo di “Wonderland” e “Char’s Groove”, Slands Project, l’innovativo ensemble guidato dal chitarrista Juan Slands, torna con “Cliff”, un brano strumentale che segna un momento di introspezione nella loro produzione musicale. Questo pezzo, caratterizzato da un loop di chitarra avvolgente e un pianoforte delicato, crea un’atmosfera cinematografica perfetta per perdere lo sguardo oltre la finestra o immergersi in paesaggi mentali.
Con influenze che spaziano da GoGo Penguin a Mammal Hands, “Cliff” è un esempio di come il jazz possa essere accessibile e coinvolgente, un invito a lasciarsi trasportare dalla musica senza pretese. Slands Project continua a evolversi, reinterpretando il funk e il rock attraverso le lenti delle tendenze moderne, sperando di raggiungere nuovi ascoltatori e costruire una comunità intorno al loro suono unico.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Save Your Earth: Un Grido Musicale per il Nostro Pianeta”
Sébastien Tibackx, prodigio del basso e musicista straordinario, torna con un brano che va oltre la musica: “Save Your Earth” è un invito urgente a riflettere sul nostro impatto ambientale. Con una carriera che lo ha visto collaborare con artisti di fama internazionale e una tecnica che gli permette di simulare intere band, Tibackx unisce le sue forze a quelle di Sean Rickman, Nicolas Baudino e le vocalists Mia & Félicia per creare un pezzo che fonde jazz, soul e elementi cinematografici.
Questo brano non è solo musica, ma un messaggio potente che risuona oggi più che mai. Disponibile su tutte le piattaforme di streaming, “Save Your Earth” è un richiamo all’azione, un inno per la nostra Terra che merita di essere ascoltato e condiviso.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“8 Out: Un Viaggio Sonoro tra Jazz e New Age”
“8 Out” di Adam De Lucia è un viaggio sonoro che fonde il jazz barrelhouse con elementi new age, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Con oltre 29 anni di esperienza alla chitarra e una carriera ricca di collaborazioni con artisti di fama internazionale, De Lucia porta in questo brano tutta la sua maestria e creatività.
Il brano, caratterizzato da un sintetizzatore corale e un pad Yamaha CS-60, cattura la discordia del momento americano attuale, con un titolo che fa riferimento ai limiti di mandato presidenziale. La copertina, con una figura di 8 ruotata di 90 gradi a formare un simbolo di infinito, aggiunge un ulteriore strato di significato a questo pezzo straordinario.
Con “8 Out”, Adam De Lucia continua a dimostrare la sua capacità di innovare e di creare musica che risuona profondamente con il pubblico. Un ascolto imperdibile per gli amanti del jazz e non solo.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
“Saudade Acabou: Un Incontro Magico tra Jazz Svizzero e Brasiliano”
“Saudade Acabou” è un brano che incanta con la voce suadente di Pauline Lugon, portata da ritmi avvolgenti che esprimono la ricerca dell’altro e la persistenza del desiderio nonostante la distanza. Il refrain invita a celebrare la vita e a scacciare la saudade attraverso la musica: “Vamos a cantar, e fazer fugir a nossa saudade acabou…”.
Questo progetto nasce da un incontro magico tra musicisti jazz virtuosi svizzeri e brasiliani, creando un dialogo vibrante e giubilante. Un viaggio sonoro che unisce due culture in un abbraccio musicale indimenticabile. Beleza!
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Dichotomy: Un Viaggio Sonoro tra Dualità e Avanguardia
Sherif Dahroug, compositore e artista di fama internazionale, presenta Dichotomy, un poema tonale contemporaneo che esplora il concetto egiziano di dualità. Questo album, premiato agli European Classical Music Awards di Londra nel 2025, è un’opera avanguardistica che fonde texture impressionistiche, strutture ritualistiche e un linguaggio armonico transculturale.
Ogni movimento di Dichotomy si svolge come un rito simbolico, evocando opposizioni cosmiche di luce e oscurità, vita e morte, cielo e terra. Radicato nella tradizione classica ma aperto a linguaggi crossover, l’album offre un’esperienza immersiva unica, un viaggio filosofico e musicale che merita di essere ascoltato e celebrato.
Sherif Dahroug, con la sua formazione accademica e la sua carriera costellata di riconoscimenti prestigiosi, continua a ridefinire i confini della musica contemporanea, creando opere che sono veri e propri santuari sonori aperti all’infinito.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Riki Danni: Una Nuova Voce del Jazz Indonesiano
Riki Danni, sassofonista e compositore di 22 anni, emerge dalla scena jazzistica di Tangerang, in Indonesia, con una voce artistica unica e profondamente sentita. La sua musica, che spazia da momenti di riflessione intima a esplosioni di intensità espressiva, si colloca saldamente nella tradizione jazzistica contemporanea, offrendo un contributo significativo al dialogo sul jazz nel Sud-Est asiatico.
Il suo nuovo EP, intitolato “22”, è stato registrato dal vivo nello studio B426 dell’Università Pelita Harapan. Questo lavoro, composto da cinque brani originali, cattura l’energia grezza e l’immediatezza di una performance live, con ogni traccia completata in sole due riprese per preservarne l’autenticità. Le composizioni di Riki esplorano un ampio spettro di dinamiche musicali, dall’intimità emotiva alla caotica intensità, con influenze che richiamano artisti come Immanuel Wilkins e Kamasi Washington.
Con il supporto di un quartetto di giovani talenti indonesiani—Robert Girsang alla batteria, Yosua Ardhito al basso elettrico e Darlene Kawilarang al piano—”22″ rappresenta una dichiarazione audace e ricercata di un artista che spinge i confini emotivi e concettuali del jazz moderno. Riki Danni è destinato a diventare il prossimo portabandiera dell’arte musicale indonesiana.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Luglio 2025 Groove Bonanza
Primate: Un Viaggio Ritmico tra Africa, Funk e Soul
Primate è un supergruppo guidato dal batterista Matteo Marchese e dal DJ/produttore FILOQ, un progetto che esplora le radici del ritmo in tutte le sue forme più primordiali. La loro musica, nata dal sampling ma rigorosamente suonata dal vivo, attraversa le varie anime della cultura black, dall’Africa berbera al funk, dall’Afrobeat al soul, con un mantra groove sempre al centro.
Con un approccio fisico e rituale, Primate mira a riportare la musica alla sua funzione di atto collettivo, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza sonora unica. Ogni traccia vede la collaborazione di alcuni dei migliori musicisti della scena italiana, creando tessiture musicali inaspettate.
Un progetto che non può mancare nella playlist di chi ama il groove e le contaminazioni sonore.
Condividi
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.