Jazz Weekly 342 – L’Estate Inizia Così

JAZZ WEEKLY 342 – FLASH D’APERTURA

Ultima puntata di stagione per la nostra trasmissione radiofonica: un mix di brani scelti con cura per salutare l’edizione in corso e proiettarci verso l’estate. Dai debutti sorprendenti alle conferme più raffinate, la playlist di questa settimana è un piccolo viaggio da non perdere.

Nel frattempo, il fiume Sile torna a vibrare con oltre 20 concerti immersi nella natura. Un’intervista esclusiva con la M.ª Cettina Donato ci porta dentro le emozioni del suo nuovo album. Le ristampe? Quest’estate saranno protagoniste, con chicche firmate Blue Note, Verve e OJC.

Anche se la radio si ferma, noi restiamo sintonizzati sul jazz che conta.

Scopri tutto, una nota alla volta.

1.
Jazz Picks

Si parte con “First Impressions” di Marcello Carelli, un debutto che sorprende per lucidità e maturità: melodie accattivanti e ritmi avvolgenti che sembrano il frutto di un lungo cammino già compiuto. Subito dopo, ci lasciamo catturare da “Tiékoroba” di Niaréla Papou: un brano che profuma di tradizione ma guarda avanti, con la voce di Papou a guidarci in un viaggio senza tempo, ricco di sfumature e suggestioni.

“Fantasy ’82” degli Azymuth ci catapulta in un sogno elettronico sospeso tra funk e spirito brasiliano: è groove, è libertà, è immaginazione pura. E poi arriva “The Journey Ahead” di Roberto Tola, che spalanca gli orizzonti e ci invita a muoverci verso il futuro con passo deciso e cuore aperto: è l’apertura perfetta del suo nuovo album, Jazz Junction.

Con “Fields” di Rob Clearfield entriamo in territori più intimi: è una mappa invisibile di emozioni, un paesaggio sonoro che riconosciamo subito, anche se non l’abbiamo mai visto. Poi danziamo tra malinconia e grazia con “Milonga Gris” di Paquito D’Rivera e la Madrid-New York Connection Band: un brano che sa di lontano ma parla al nostro presente.

Wolfgang Haffner ci regala “Joy of Life”, un’esplosione di ritmo e vitalità: ogni accento, ogni colpo di batteria è un inno al vivere. Il vibrafono di Behn Gillece in “Haymaker” invece entra in scena con forza e controllo: non un semplice brano, ma una dichiarazione d’intenti musicale.

Joshua Redman, con “So It Goes”, ci ricorda che a volte il suono dice molto più delle parole: un brano che toglie il fiato, tra silenzi che parlano e note che sussurrano l’indicibile. Infine, chiudiamo con “Electrodome” di Massimo Biolcati, dove il tempo si dilata, si curva e si rifrange in battiti che vibrano come memoria e promessa. Niente fuochi d’artificio, solo pura sostanza.


Anche questa stagione si spegne sull’eco dell’ultima nota, ma il jazz — si sa — non conosce soste. Continua a vibrare, a cercare, a raccontare. Jazz in Family si prende solo un breve respiro: come un vinile sul piatto, pronto a ripartire al primo tocco.

Nel frattempo, qui su jazzinfamily.com, trovi nuove storie, novità discografiche, pensieri e magari anche qualche sorpresa. Il jazz non dorme mai, e nemmeno noi.

Playlist

#Titolo BranoArtista – Album
1First ImpressionsMarcello Carelli – First Impressions
2TiékorobaNiaréla Papou – Tiékoroba
3Fantasy ’82Azymuth – Marca Passo
4The Journey AheadRoberto Tola – Jazz Junction
5FieldsRob Clearfield – Voice in the Wilderness
6Milonga GrisPaquito D’Rivera & Madrid-New York Connection Band – La Fleur de Cayenne
7Joy of LifeWolfgang Haffner – Life Rhythm (Live)
8HaymakerBehn Gillece – Pivot Point
9So It GoesJoshua Redman – Words Fall Shor
10ElectrodomeMassimo Biolcati – Kintsugi

Ascolta la puntata 342

Il player

Puoi utilizzare anche il comodo widget a scomparsa presente sulla tua sinistra, ti permetterà di cambiare articolo continuando ad ascoltare l’ultima puntata.

00:00

Non perdere la puntata completa e dicci il tuo brano preferito!

Jazz Weekly 337 - La puntata radio
JAZZ WEEKLY 342 – La puntata radio

2.
Aggiornamenti & News

Jazz News

JAZZ WEEKLY 342

vi segnala alcune delle notizie più rilevanti per il mondo del jazz di questa settimana

FOCUS RISTAMPA – IL JAZZ CHE RITORNA, PIU’ VIVO CHE MAI

Questa settimana puntiamo i riflettori su un fenomeno che sta dando nuova linfa al mercato jazz: le ristampe. Non parliamo solo di operazioni nostalgiche, ma di un vero e proprio rilancio culturale che ripropone capolavori del passato in edizioni curate, adatte alle esigenze di chi ascolta oggi. Il vinile, con la sua aura romantica e il suono caldo, è al centro di questo movimento.

Tra le novità più attese, la serie Original Jazz Classics (OJC) riporta in vita alcuni titoli iconici in formato LP, tra cui due autentiche gemme: “Stepping Into Tomorrow” di Donald Byrd e “Heritage” di Eddie Henderson. OJC si conferma punto di riferimento per chi cerca ristampe fedeli e di qualità, mantenendo viva la tradizione di etichette storiche come Prestige e Riverside.

Anche Blue Note continua a far battere il cuore degli audiofili con la sua acclamata Tone Poet Series. Il calendario delle uscite da giugno a dicembre 2025 è un piccolo tesoro per collezionisti e nuovi appassionati:

  • 6 giugnoAndrew!!! di Andrew Hill, sessione avant-garde del 1964.
  • 4 luglioLandslide di Dexter Gordon e A New Conception di Sam Rivers.
  • 1° agostoReach Out! di Hank Mobley e Sunset Eyes di Teddy Edwards.
  • 5 settembreChico Hamilton Quintet e Complete Communion di Don Cherry.
  • 3 ottobreIn Memory Of di Stanley Turrentine (con Herbie Hancock!) e Montara di Bobby Hutcherson.
  • 7 novembreFlight to Jordan di Duke Jordan e Portrait of Sheila di Sheila Jordan.
  • 5 dicembreAt The Half Note Café, Vol. 2 di Donald Byrd e Homeward Bound di Johnathan Blake (uscita più recente, 2021, ma in ottima compagnia).

Ogni titolo della Tone Poet viene presentato con stampa audiophile, copertine deluxe e un’attenzione maniacale ai dettagli. Blue Note conferma così il suo ruolo di custode autorevole della storia del jazz, facendo dialogare passato e futuro con eleganza.

E non è finita qui. Anche Verve continua il suo impegno nella Acoustic Sounds Series, con ristampe altrettanto curate. A giugno 2025, arriveranno tre perle:

  • 6 giugnoWalking In Space di Quincy Jones,
  • 13 giugnoWe Free Kings di Roland Kirk,
  • 27 giugnoBuddy And The Juniors con Buddy Guy, Junior Wells e Junior Mance.

La collaborazione tra etichette come Blue Note, Verve e OJC ci racconta un’industria discografica che non solo rispetta il proprio patrimonio, ma lo rilancia con forza e visione. Le ristampe non sono solo una questione di archivio: sono una festa per le orecchie e un invito a (ri)scoprire la bellezza del jazz, un solco alla volta.

SILE JAZZ: IL FIUME SUONA ANCORA

Dal 6 giugno al 26 luglio torna Sile Jazz – Acque Sonore, il festival che intreccia la musica con la natura lungo le rive del Sile, tra Treviso e Venezia. Più di 20 concerti in location inedite, tra jazz contemporaneo, elettronica, avanguardia e tradizione. Tra gli eventi speciali: una passeggiata sonora tra le fontane di Treviso, la pulizia del fiume in canoa e una crociera in laguna con il piano solo di Enrico Pieranunzi. Novità 2025: nasce Sile Garden, uno spazio multidisciplinare con jazz, blues, dj set, teatro e area food & chill, attivo dal 5 giugno al 14 settembre nel cuore di Treviso.

TRA LE CORDE DI PALMAS: UN RACCONTO MEDITERRANEO

Dal 28 maggio è disponibile “Tra le mie corde“, libro-disco che racconta la vita e la musica di Mauro Palmas, figura centrale della scena musicale sarda. Curato da Maria Gabriela Ledda, il volume raccoglie storie e ricordi dagli anni ’70 a oggi, affiancato da 11 brani riletti in chiave intima insieme ad Alessandro Foresti e Marco Argiolas. Dopo la presentazione al Salone del Libro di Torino, la prima ufficiale sarà il 9 giugno a Cagliari. Un progetto che fonde memoria, impegno e suono mediterraneo con la classe di un artista libero e coerente.

Novità della… Family

Per chi se lo fosse perso, abbiamo pubblicato una nuova e appassionante intervista a un nome di primo piano del jazz italiano: la M.ª Cettina Donato. L’intervista è parte della nostra recensione dedicata al suo ultimo album To Love or Not Love? e offre uno sguardo profondo e personale sull’opera e sul percorso artistico della musicista. Potete leggerla al link dedicato sul nostro sito.

Confermiamo anche quanto annunciato nelle settimane scorse: questa settimana va in onda l’ultima puntata della nostra trasmissione radiofonica per questa edizione. Ma niente paura! Torneremo in autunno con nuove vibrazioni jazzistiche.

Nel frattempo, non ci fermiamo: il nostro impegno continua con la stessa passione di sempre. Resteremo attivi per tutta l’estate, focalizzati sulle nuove uscite discografiche del periodo, portandovi recensioni puntuali, approfondite e, come sempre, un pizzico di swing.

3.
Azione della Settimana!

Anche se la trasmissione radio si prende una pausa estiva, il mondo del jazz non si ferma e noi siamo qui per tenervi aggiornati.

Cosa Aspettarsi da Jazz Weekly Quest’Estate?

Continueremo a condividere notizie, novità e curiosità dal mondo del jazz.

Tuttavia, la nostra rubrica settimanale potrebbe rallentare la cadenza a causa della stagione estiva e della pausa delle pubblicazioni discografiche.

Niente panico: non spariremo, saremo semplicemente più selettivi, garantendovi sempre contenuti di qualità e ricchi di passione.

Per non perdervi nemmeno un articolo e ricevere direttamente nella vostra mail ogni nuova uscita di Jazz Weekly, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter.

Facile, gratuito, con tutto il groove che serve!

Al prossimo appuntamento e…

SIATE GRANDI!!!

Jazz Weekly 342
Jazz Weekly 342

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Widget Image

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere