Everything In Between – Tra i mondi sonori del Bastian Menz Trio

Everything In Between – Bastian Menz Trio

Etichetta discografica: A.MA. Records

Data di uscita: 13 giugno 2025

Il debutto live del Bastian Menz Trio per A.MA Records

Con “Everything In Between”, il Bastian Menz Trio firma un’opera prima assoluta per A.MA Records: il primo album live nella storia della label. Registrato il 22 marzo 2024 al Jazzhall di Amburgo, questo lavoro non è solo una fotografia sonora di un momento irripetibile, ma un ponte tra il presente e l’infinito, tra struttura e caos creativo, tra l’uomo e la sua eterna sete di evoluzione.

Guidato dal batterista e compositore berlinese Bastien Menz, il trio si compone di due autentiche forze creative: Reuben Rogers al contrabbasso, già con Marsalis e Hargrove, e Konstantin Herleinsberger ai sassofoni, astro nascente con un suono limpido e tagliente. Tre identità, un solo respiro.


Un linguaggio libero, tra spiritualità e tensione urbana

Il jazz, in “Everything In Between”, si fa organismo vivente. Nove tracce, cinquantacinque minuti, un flusso continuo che sembra esplorare il concetto stesso di identità musicale. Bastien Menz non compone partiture: disegna mappe stellari. Le improvvisazioni non sono solo digressioni, ma vere e proprie epifanie sonore.

Il brano d’apertura, Late Night Drive, è un inno metropolitano, dal groove ipnotico, con la batteria che pulsa come un cuore meccanico sotto luci al neon. Al contrario, Emily (composta da Johnny Mandel) si muove tra malinconia e rarefazione, un dialogo intimista tra sassofono e contrabbasso, quasi una preghiera laica.

Il titolo stesso dell’album, Everything In Between, è un manifesto: esiste qualcosa oltre le note, negli spazi vuoti, nelle transizioni emotive. Qui il trio esplora le zone liminali del suono, dove tutto è in potenza e nulla è definito.

In Linz Shuffle, il ritmo trascina con energia quasi funk, mentre Social Call (di Gigi Gryce) rende omaggio alla tradizione con una freschezza irresistibile, come se Rollins e Shorter si fossero dati appuntamento in un sogno.


Una registrazione che cattura l’anima del momento

Everything In Between - Bastian Menz Trio - inside cover
Everything In Between – Bastian Menz Trio – inside cover

Registrato dal vivo ad Amburgo e poi mixato e masterizzato da Martin Ruch, l’album mantiene intatta la sua carica elettrica. Il lavoro di Reiner Damisch alla registrazione dei concerti ha saputo valorizzare il contesto acustico, restituendo ogni sfumatura del dialogo musicale tra palco e platea.

La qualità sonora è cristallina, ma non sterile: ogni respiro, ogni minimo attrito tra dita e corde è parte del racconto. In un mondo digitale e algoritmico, “Everything In Between” è un manifesto analogico dell’essere presenti.

Oltre la musica: un messaggio per l’uomo del futuro

“Everything In Between” non è solo un album jazz. È una riflessione sull’identità musicale contemporanea, sul piacere del dialogo tra passato e presente. È un invito all’ascolto consapevole, all’equilibrio tra energia pulsante e pause contemplative.

Menz e compagni tracciano traiettorie sonore che abbracciano lo swing più elegante, il groove urbano, la libertà improvvisativa e un’intimità emotiva sempre calibrata. Tra un riff trascinante e una sospensione lirica, il trio costruisce un ponte tra tradizione e sperimentazione.

Il futuro del jazz vive anche in questa capacità di contaminarsi con umiltà e consapevolezza. E in questo, il Bastian Menz Trio si afferma come interprete autentico e visionario.

Ascoltare “Everything In Between” è come muoversi in equilibrio dinamico tra terra e cielo, con i piedi nel beat e lo sguardo rivolto all’orizzonte.


Everything In Between - Bastian Menz Trio - back cover
Everything In Between – Bastian Menz Trio – back cover

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Widget Image

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere