Settimana dal 18 al 24 settembre

Data di uscita: 18/09/2023
Leonardo Barbierato / Patterns for Transcendence – [insita]
[insita] è un nuovo album fotografico e musicale di Leonardo Barbierato, bassista e improvvisatore, in uscita il 18 settembre 2023 tramite l’etichetta nusica.org. Questo progetto si concentra sulle interazioni tra improvvisazione musicale e ambiente/cultura circostante. Il lavoro è caratterizzato da una fusione di suoni e immagini, che raccontano paesaggi sonori, geografie urbane e naturali, esplorando nuove relazioni tra improvvisazione musicale, ambiente ed ecologia. Il progetto Patterns for Transcendence è un quartetto guidato da Barbierato, con la partecipazione di Gianpiero Malfatto al trombone e flauto, Lorenzo Morra al piano e synth, e Riccardo Marchese alla batteria. L’album [insita] è il primo risultato di questa ricerca artistica. Barbierato ha creato otto composizioni musicali partendo da otto fotografie che contengono elementi urbani e naturali. Queste immagini, catturate in luoghi diversi e spesso poco riconoscibili geograficamente, sono state trasformate in suggestioni musicali, incorporando elementi sonori sia sintetici ed elettronici che acustici. Le composizioni spaziano dall’improvvisazione free all’elettronica, dal minimalismo al jazz. Il progetto di Barbierato è il risultato della sua attitudine per la ricerca artistica, che lo ha portato a esplorare stili musicali non convenzionali. È stato selezionato per i corsi di dottorato presso il conservatorio Santa Cecilia di Roma in collaborazione con RomaTre, dimostrando il suo impegno nell’avanguardia musicale. [insita] rappresenta una nuova frontiera nella sua carriera artistica, unendo musica e immagini in un’esperienza sensoriale unica. Il primo singolo estratto dall’album, “selfsimilarity,” è stato pubblicato l’8 settembre e anticipa l’uscita dell’album completo.

Data di uscita: 22/09/2023
Helen Svoboda – The Odd River
The Odd River è un progetto musicale e cinematografico dell’artista finlandese Helen Svoboda, bassista, cantante e compositrice di Melbourne. La sua musica rappresenta la fusione tra elementi organici e inorganici, naturali e innaturali. L’ispirazione di Helen proviene dal suo ambiente circostante, e la sua ossessione per suoni insoliti e modi di suonare lo rende un’artista eclettica. Il progetto comprende un album con un ensemble di musicisti improvvisatori e performer dell’Australia, registrato durante la pandemia. La versione cinematografica di The Odd River, creata con il regista Angus Kirby, racconta la storia di una giovane donna che, attraverso un portale fluviale, scopre una fonte alimentare geneticamente modificata, portandola a visioni strane riguardanti la fine del mondo naturale.

Data di uscita: 22/09/2023
Kelly Jefferson – Rituals
Le composizioni di questa registrazione sono state tutte scritte negli ultimi dodici anni, e molte di esse rappresentano un periodo della mia vita in cui sono avvenuti cambiamenti significativi. A volte l’esplorazione e la scoperta musicale hanno contribuito a plasmare le canzoni. In altri casi, ho voluto creare una rappresentazione musicale di un luogo, un’idea o una persona che mi ha influenzato. Spero che chi ascolta possa scoprire cose nella musica che risuonano con loro. – Kelly Jefferson

Data di uscita: 22/09/2023
Brad Turner – The Magnificent
L’incredibile Brad Turner torna su Cellar Live con un nuovo album intitolato ‘Magnificent’, composto da nove composizioni originali, tra cui la traccia principale in omaggio a Thad Jones. Registrato parzialmente dal vivo e parzialmente in studio, Turner suona sia il piano che la tromba ed è accompagnato in questo quintetto da sogno da Peter Bernstein alla chitarra, Neil Swainson al basso, Cory Weeds al sax e Quincy Davis alla batteria.

Data di uscita: 22/09/2023
Ivo Neame – Live at Turner Sims
L’album solista di piano di Ivo Neame, intitolato “Live at Turner Sims”, è una testimonianza unica di un musicista al lavoro in uno dei momenti più intensi e spontanei della sua carriera. Dopo anni di preparazione e desiderio di catturare l’energia dell’improvvisazione di fronte a un pubblico, Ivo ha registrato l’intero concerto nella sala Turner Sims a Southampton, senza alcuna modifica. Questo album presenta sei performance, dove la maestria di Ivo brilla attraverso la sua intensa preparazione e la sua abilità nel dare vita alle sue idee musicali in tempo reale. I brani scelti, tra cui alcune composizioni originali e reinterpretazioni di altri artisti, dimostrano l’eclettico talento di Ivo e la sua capacità di creare magistrali arrangiamenti spontanei. “Live at Turner Sims” offre agli ascoltatori l’opportunità di immergersi nell’arte di un grande pianista che riesce a trasmettere sicurezza, ispirazione melodica e creativa fiducia attraverso un’esibizione incantevole e senza fronzoli.

Data di uscita: 22/09/2023
Cercle Magique Trio – Libra
Assegnare un nome a un “progetto musicale” implica definirne la visione: è come individuare una configurazione di suoni, un insieme di note in armonia. In questa ottica, l’ispirazione che ha guidato il trio CERCLE MAGIQUE è stata la ricerca di un equilibrio tra note e caratteristiche diverse, che si fondono perfettamente insieme. LIBRA è una costellazione zodiacale priva di stelle di grande luminosità, con le stelle Kiffa borealis e Kiffa australis che rappresentano i piatti di questa bilancia celestiale. Dal punto di vista astrologico, il segno della Bilancia è caratterizzato dall’equilibrio tra le ore del giorno e della notte, e dal bilanciamento delle stagioni. Tuttavia, Libra suggerisce anche l’idea di librarsi, di prendere il volo verso mondi diversi, verso luoghi reali e onirici, e verso generi musicali apparentemente lontani, ma che convivono in armonia. La musica dei “Cercle Magique” si basa sia sull’ispirazione che sulla costruzione logica dei contenuti musicali. Combina la poeticità sospesa con la concretezza ritmica, l’incanto delle melodie con la complessità armonica, attraverso un continuo e gioioso dialogo tra gli strumenti e i vari generi musicali che i tre artisti hanno esplorato.

Data di uscita: 22/09/2023
Malleus Trio – On/Off
Il Malleus Trio, formato nel 2007 a Vancouver, è composto dal batterista Ben Brown, dal sassofonista tenore Dominic Conway e dal bassista Geordie Hart. La loro musica è una fusione unica di jazz, rock ed elementi sperimentali. Il loro suono di base è guidato dal ritmo, ma spesso si avventurano in direzioni sorprendenti. Nonostante l’assenza degli strumenti armonici tradizionali, le loro interazioni armoniche e ritmiche brillano. Sono diventati una presenza fissa nei festival jazz canadesi, noti per melodie piene d’anima, groove intricati e interplay dinamico. I membri del trio hanno background versatili; Hart con i Boom Booms, Conway in vari progetti jazz e funk e Brown in collaborazioni sperimentali. La loro lunga collaborazione permette loro di fondere influenze diverse pur mantenendo un’estetica collettiva distintiva.

Data di uscita: 22/09/2023
Enemy – The Betrayal
Il trio musicale ENEMY, composto da James Maddren alla batteria, Kit Downes al pianoforte e Petter Eldh al basso, sta per pubblicare il suo terzo album intitolato “The Betrayal” il 22 settembre 2023 su We Jazz Records. Dopo i loro due album precedenti, il trio cerca nuove direzioni con questo nuovo album composto da 12 tracce originali. L’album è stato registrato in studio in una sola giornata e prodotto dalla band stessa. L’approccio del gruppo è basato sulla spontaneità e sull’esplorazione musicale. L’album è caratterizzato da un suono più compatto e da una maggiore intensità ritmica rispetto al loro album precedente. Il gruppo non si definisce sperimentale, ma è aperto a sperimentare e a divertirsi nel processo creativo. La musica di ENEMY è influenzata dalla loro lunga collaborazione e amicizia, e si distingue per un tocco di “swing”. Kit Downes ha condiviso che la loro collaborazione spazia da conversazioni su autori come W.G. Sebald agli Eels, da Mad Max a East Croydon.

Data di uscita: 22/09/2023
Eduardo Elia – Una Pregunta, Tres Respuestas
Sebbene una domanda possa avere più di una risposta, e i punti di vista varino a seconda di chi sta guardando, in questa musica c’è un evidente tentativo di dare importanza al dialogo che potrebbe portare a una conclusione. In questo senso, e sebbene sia apprezzata l’intenzione di mantenere l’equilibrio tra ciò che è scritto e ciò che è improvvisato, Elia esibisce una serie di composizioni che fungono da inneschi, affermazioni problematiche a cui rispondono in modi diversi Kirszner e Politzer, che offrono spunti sui temi trattati, generando un proficuo dialogo che sfocia nella costruzione collettiva di un discorso unico e irripetibile, basato sull’interazione e sull’improvvisazione.

Data di uscita: 22/09/2023
Giampaolo Ascolese – KALEIDOSCOPIC RENDEZ-VOUS
Il nuovo disco rappresenta un viaggio attraverso sessant’anni di carriera musicale del batterista e percussionista, che spazia dal jazz alla musica classica, pop, progressive e improvvisata. Il disco documenta cronologicamente il suo percorso musicale, includendo registrazioni recenti e collaborazioni con grandi nomi del jazz internazionale. Grazie alla sua conoscenza della musica classica, l’artista ha incorporato strumenti come il vibrafono, la marimba, lo xilofono e il glockenspiel nelle sue composizioni. Le tracce del disco riflettono diverse fasi della sua crescita musicale, dalla batteria alla musica classica e agli strumenti a tastiera. Il disco contiene registrazioni precedenti con il permesso delle case discografiche coinvolte e brani registrati appositamente per questo progetto. L’artista esplora anche il canto nel brano “È quasi l’alba”, una sfida personale dedicata a Marie Reine Levrat. Le altre tracce includono collaborazioni con artisti d’oltreoceano come Mike Melillo e Sal Nistico, nonché musicisti italiani e amici con cui ha lavorato nel corso degli anni. La copertina del disco presenta disegni di Marie Reine, la pittrice scomparsa nel 2020, che è stata una grande fonte d’ispirazione. L’album è dedicato a coloro che lottano con la competitività nella vita e a Marie, la musa ispiratrice.

Data di uscita: 22/09/2023
Jack DeSalvo and Chris Forbes – Breaking the Dragon
Le esibizioni presenti hanno un bagliore virtuosistico che rendono le armonie politonali in melodie sorprendenti, liriche e commoventi. La musica è espansiva e offre un’avventura sonora emozionante. I due compositori-improvvisatori si sono uniti dopo aver suonato in vari gruppi e hanno iniziato a collaborare dopo una performance al Firehouse Space di Brooklyn. Hanno sviluppato un interesse reciproco nelle composizioni nel gruppo Quintrepid e hanno creato video virtuali durante la pandemia. Il progetto è stato infine realizzato nello studio di registrazione di Tom Cabrera.

Data di uscita: 22/09/2023
muva of Earth – align with Nature’s Intelligence
muva of Earth è una cantante ispirata dalla natura e dalla sua esperienza come donna africana.
La sua musica combina diversi stili, come l’afro-futurismo, il jazz e la musica classica, creando un’esperienza trasformativa. Ha annunciato il suo primo progetto in uscita a settembre e ha condiviso il singolo “heaven hear me above”, che esplora il suo apprezzamento per la propria unicità e divinità. Il progetto sarà incentrato sulla vulnerabilità, la guarigione e un modo di pensare evoluto. muva of Earth è stata influenzata dalla sua educazione nigeriana e ha già aperto i concerti di artisti come Erykah Badu e Pink Siifu. I suoi singoli precedenti hanno ricevuto supporto da parte di diverse piattaforme musicali. Il singolo “heaven hear me above” parla di essere orgogliosi di ciò che ci rende unici e chiede comprensione alle sfere celestiali.Sostieni il nostro impegno, leggi e commenta i nostri articoli, dai uno sguardo alle proposte commerciali, unisciti ai nostri canali social.


Album del mese
Nel mese precedente, secondo i voti dei lettori, l’album preferito è stato..
Ogni riproduzione è vietata se non viene citata la nostra fonte: Jazz in Family