I Thàlassa Mas – Alberto La Neve e Francesco Mascio (Manitù Records – 2019)
Data attesa per il rilascio (Expected release date): ————
Data rilascio in streaming (Release date on streaming): 4 ottobre 2019
I Thàlassa Mas è il primo nuovo disco del duo Alberto La Neve e Francesco Mascio .
I due prolifici musicisti, rispettivamente sassofono e chitarra, suonano da diverso tempo insieme esibendosi regolarmente in spettacoli dal vivo. Entrambi hanno pubblicato prima dell’estate altri due dischi (Live at Strike per Francesco e Night Windows per Alberto).
I Thàlassa Mas, come scopriamo dalle note di copertina, significa “mare nostro” ed è il nome greco del Mar Mediterraneo, ma in tempi antichi, Thàlassa era anche il nome di un antica Dea Ellenica, che, prima di Poseidone, rappresentava il mare (la possiamo vedere raffigurata in copertina) – Il messaggio che si riesce a cogliere dal disco è che il Mediterraneo non è più, solo, il mare degli antichi Romani e quindi degli Italiani “moderni” ma è il luogo dove si affacciano varie culture e identità. Da questo incontro interculturale scaturisce il genere di musica proposta dal duo.
Il contenuto del disco
Il disco è un ritorno alle radici ancestrali delle diverse culture che si affacciano sul nostro mare, mescolate alle fondamenta del jazz, senza la necessità di cogliere solo sonorità d’ oltre oceano. Rimanendo in Europa, i due compositori, esplorano vari generi musicali come quelli andalusi, francesi, balcanici, nordafricani fino ad arrivare nel vicino oriente. Nascono così, delle composizioni che seguono il solco della world music o, meglio ancora, dell’ethno jazz.
Possiamo ascoltare nove composizioni, di cui due a firma di Alberto e sei a firma di Francesco. La terza traccia (Cano) è scritta a quattro mani da Mascio insieme a JALI BABOU SAHO, vocalist e suonatore di Kora. Quest’ultimo è un artista africano di lingua mandinga ed il suo strumento, la kora, è una sorta di arpa con la quale i Griot raccontano e tramandano, di generazione in generazione, le storie dei popoli africani.
Altra special guest di questo disco è ESHAREF ALI MHAGAG (voce in Sognando un’altra riva), cantante di origine libica che ha collaborato con Mascio nel sopra citato Live at Strike.
In Cano e Neglia i luna (Nebbia di luna, cantata in dialetto calabrese), possiamo ascoltare anche la voce della cantante di origini partenopee FABIANA DOTA. Neglia i luna insieme a Portrait d’italie è una delle due composizioni maggiormente legate alla nostra penisola, così come Bent El Rhia ,( figlia del vento) che è il nome che gli arabi dettero a Pantelleria durante la sua occupazione. Insomma, ognuno dei brani ha, in qualche modo, qualcosa da raccontare e un legame con la cultura mediterranea.
Leggermente differente dal contesto è Soul in September per aver avuto una gestazione iniziata da prima che nascesse l’idea di realizzare questo disco e per avere uno stile più vicino al jazz “classico”.
L’album verrà supportato da una tournée di concerti dal vivo che avrà il suo start con le date calabre dell’11 ottobre a Cosenza e del 12 a Crotone.
Condividi:
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)