Maggio 2025 – Le uscite discografiche

Maggio 2025 – Le uscite discografiche

Settimana dal 19 al 25 maggio

Eva Novoa – Novoa / Kamaguchi / Cleaver Trio – Vol. 2
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

Il Novoa/Kamaguchi/Cleaver Trio torna con il Volume 2, una fusione sperimentale di densità melodica e dialogo contrappuntistico. Eva Novoa, pianista e compositrice, guida il trio con il bassista Masa Kamaguchi e il batterista Gerald Cleaver in un viaggio sonoro ricco di improvvisazione e interplay. Dopo il successo del Volume 1, questo nuovo capitolo promette di stupire ancora, con una release prevista per il 23 maggio 2025 su 577 Records.

Phi-Psonics – Expanding to One
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

Phi-Psonics, progetto nato nel 2016 a East Los Angeles, è una esplorazione spirituale della connessione e dell’essere insieme. Il terzo album, Expanding to One, registrato dal vivo, trasmette ideali di comunità e pace interiore attraverso quattordici tracce improvvisate con un cast variabile di musicisti. Seth Ford-Young, bassista acustico e fondatore del progetto, vede la musica come un balsamo contro le ingiustizie del mondo, unendo riflessioni interiori e contesti esterni.

Cosmic Ear – Traces
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

I Cosmic Ear, nuovo gruppo formato da Christer Bothén, Mats Gustafsson, Goran Kajfeš, Kansan Zetterberg e Juan Romero, debuttano con l’album TRACES, in uscita il 23 maggio 2025 per We Jazz Records. Questo lavoro, composto da sei tracce profonde, esplora l’eredità del leggendario Don Cherry, offrendo una fusione di meditazione e innovazione. Bothén, collaboratore di Cherry negli anni ’70, porta una profondità storica, mentre i suoi compagni sono tra i migliori jazzisti scandinavi. La loro musica, raccomandata agli amanti di Don Cherry, Alice Coltrane e Pharoah Sanders, invita ad ascoltare con mente aperta e curiosa, senza confini stilistici prefissati. Un viaggio sonoro che unisce groove globali e sperimentazioni elettroniche, celebrando la creatività contemporanea.

Snowpoet – Heartstrings
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

“Heartstrings”, il nuovo album dei Snowpoet, segna un’evoluzione significativa per il duo londinese formato da Lauren Kinsella e Chris Hyson. Registrato per la prima volta in studio come collettivo, l’album cattura l’immediatezza della performance live, arricchendo il suono con texture lussureggianti, armonie stratificate e un racconto profondamente personale.

Il processo creativo di “Heartstrings” è stato un viaggio collettivo, con la band che ha improvvisato, modellato e raffinato idee in tempo reale. Il risultato è un’opera viva e organica, che esplora temi di vita, perdita e rinascita con una sincerità poetica. Sonorità analogiche, ritmi intricati e un dinamico gioco tra elementi elettronici e acustici definiscono questo lavoro, rendendolo un’esperienza immersiva e umana.

Brani come “Host” affrontano il dolore e il corpo come contenitore di esperienze, mentre “New Tree” irradia calore e rinascita. Le armonie e la produzione stratificata dei Snowpoet creano un’atmosfera tridimensionale, dove vulnerabilità e bellezza coesistono. “Heartstrings” è un album per chi cerca profondità, ricchezza sonora e onestà lirica, confermando i Snowpoet come una delle band più innovative del panorama jazz e elettronico britannico.

Shinken Shobu – Sou Makuri
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

Stina Hellberg Agback, nota per il suo approccio innovativo all’arpa, è una figura di spicco nella scena jazz e improvvisativa svedese. Dopo aver collaborato con SHA3K, Hexabit e Namna, debutta ora con il suo progetto più personale: Shinken Shobu.

Sou Makuri, in uscita il 23 maggio 2025, è un album che riflette una lotta artistica e personale, un viaggio di auto-riflessione culminato in una “risoluzione completa” del suo percorso musicale. Nonostante i temi profondi, l’album mantiene una giocosità centrale, offrendo un “parco giochi” per i musicisti, dove umorismo e spontaneità si intrecciano con composizioni complesse e libere.

Il quintetto, composto da Eva Lindal al violino, Alberto Pinton ai fiati, Filip Augustsson al basso e Jon Fält alla batteria, crea un paesaggio sonoro ricco e spiritualmente trasportante. Ogni musicista porta una voce distintiva, fondendo melodie liriche, groove vivaci e timbri acustici caldi. Un’esperienza d’ascolto unica, dove ogni nota racconta una storia di creatività e connessione.

Matt Gold & Resavoir – Horizon
image-coming-soon

L’album che vi stiamo presentando è annunciato per il

23 maggio 2025

Immagina un tardo pomeriggio al lago, con il sole che danza sull’acqua. Questa è l’atmosfera serena e contemplativa che Matt Gold e Resavoir creano nel loro LP collaborativo, Horizon. Attraverso 10 tracce ricche e sperimentali, Will Miller, trombettista, compositore e produttore di fama, e Matt Gold, polistrumentista e chitarrista, uniscono le loro sensibilità musicali per creare un’opera ipnotica e tangibilmente invitante.

Nato come omaggio alla musica brasiliana degli anni ’60 e ’70, Horizon si è evoluto in un corpo di lavoro dinamico e variegato. Le melodie solari e avvolgenti di brani come Canopy e Dewy sono immersive e infinitamente riascoltabili, arricchite da un’orchestrazione che spazia dal synth al soprano sax, dall’oboe al flauto e al corno francese.

Il duo, che ha frequentato insieme l’Oberlin College, ha trovato nell’amicizia e nella stima reciproca il terreno fertile per questa collaborazione. “Abbiamo sempre notato molte risonanze e somiglianze nel nostro lavoro”, dice Gold. L’album, co-prodotto da Miller e Gold e mixato da Dave Vettraino, riflette la loro comunità artistica e musicale, con contributi di Eddie Burns, Peter Mannheim, Carter Lang e della newyorkese Mei Semones.

Horizon è un inno alle possibilità infinite della collaborazione, un viaggio sonoro che cattura l’essenza di un momento fugace e lo trasforma in un’esperienza musicale indimenticabile.

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Widget Image

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere