La puntata del 23 aprile 2020, della nostra rubrica di TERZO TEMPO, tutto quello che serve per chi vuole riascoltarla o ha mancato di ascoltare!
Dall'agire in automatico al costruire con riflessione.
Questa Settimana
Un breve commento
Quando si vuol mettere su un orchestra bisogna avere le idee ben chiare su che tipo di orchestra vogliamo creare. Un conto è mettere su un ensemble che esegua alla perfezione uno spartito ed un altro e pretendere che il gruppo sia in grado di improvvisare un esecuzione, sempre gradevole all’ascolto, ma che esca fuori dallo schema della partitura da suonare.
In entrambi i casi, bisogna avere delle caratteristiche particolari, da parte del musicista, per le quali si affrontano anni ed anni di studi e di esercizi sia sullo strumento sia insieme agli altri componenti dell’orchestra, o del gruppo.
Se sei il componente di una formazione chiamata ad eseguire una composizione, sic et sempliciter, hai bisogno di “agire in automatico” all’interno di un meccanismo perfetto e di non sbagliare i tempi e le note dell’esecuzione. Se sei il componente di quell’orchestra in cui viene data libertà di improvvisare devi essere in grado di “costruire con riflessione” una sequenza di note intonate e di sostenere, con leggerezza, il compagno lanciato ad improvvisare.
Riflettiamo: nella vita di tutti i giorni siamo sempre chiamati, in certi momenti, ad agire in automatico e, in altri, a costruire con riflessione. Certo, in alcuni momenti agiamo anche d’istinto, senza riflettere, ma anche in quelle occasioni c’è un millisecondo di riflessione.
Ora che si inizia ad intravedere una possibilità, minima, di ritorno alla normalità possiamo anche iniziare a chiederci che tipo di “orchestra” si formerà: quella dedita ad agire in automatico o quella attenta a costruire con riflessione? Ed in tutto ciò, il ruolo che preferiamo, singolarmente, scegliere è quello dell’esecutore o dell’improvvisatore?
Nel frattempo ascoltate questa nuova selezione di Jazz in Family, vi aiuterà ad avere una visione più ampia della vita e vi farà scegliere con tranquillità il ruolo che vorrete ricoprire… nella società che verrà, pardon, nell’orchestra che verrà.
Find your swing
Come sempre, se non è sufficiente tutta la musica che vi stiamo proponendo questa settimana, vi suggeriamo di scoprire e cercare il vostro swing nella rubrica mensile Find Your Swing. Find Your Swing è una rubrica nella quale raccogliamo alcune delle uscite discografiche del jazz italiano e mondiale su base mensile e sempre in continuo aggiornamento.
Il Podcast
Ecco a voi il player per poter ascoltare la puntata del 23 aprile 2020, cioè la numero 165 di Jazz in Family. Puntata che, come consuetudine, è andata in onda sulle radio che trasmettono il nostro format radiofonico. Subito di seguito la playlist eseguita.
La playlist
# | Titolo | Artista/Gruppo | Album |
1 | TED | Village of the Sun, Moses Boyd, Binker Golding, Simon Ratcliffe | Ted |
2 | Shooting Star | Braxton Cook | Fire Sign |
3 | Life Is Your Thoughts (feat. Jermaine Holmes) | Takahiro Izumikawa, Jermaine Holmes | Life Is Your Thoughts |
4 | Lute | Giuseppe Ciabattoni | Sacred Spring |
5 | Hullo Bolinas | John Scofield, Steve Swallow, Bill Stewart | Hullo Bolinas |
6 | Mondrian | Dave Douglas, Dave Adewumi, Matthew Stevens, Fabian Almazan, Carmen Rothwell, Joey Baron | Mondrian |
7 | Metamorfosi | mOs trio | Metamorfosi |
8 | A toledo | mOs trio | Metamorfosi |
9 | Baby Jack | Arturo O’Farrill, The Afro Latin Jazz Orchestra | Four Questions |
10 | Tu, io e domani | Joe Barbieri, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Sergio Cammariere, Tosca | Tu, io e domani |

In & Out della trasmissione sulle note di Early Morning Coffee (di C. Giambruno) – eseguita dai we3o nell’album introducing edito per comar23.
... on tube!!!
Per concludere, ecco a voi alcuni dei brani inseriti nella playlist radiofonica in formato video.
Buona visione!!!
Ascoltaci anche su...
Attivate le notifiche per il prossimo appuntamento di TERZO TEMPO e non mancate di esserci.
Bye, bye!!!
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Newsletter Updates
Enter your email address below to subscribe to our newsletter