Ecco a voi la puntata del 2 novembre 2023, la numero 283, della versione radiofonica di Jazz in Family. La 9.a edizione di questo programma nato per la radio e che potete ascoltare su quante hanno deciso di trasmetterlo.
1.
Il player della puntata

Listen now
2.
La playlist
# | Titolo Brano | Artisti-Album |
1 | Monet | Georgia Anne Muldrow, Lilblackkids – Planet of the blues: part two |
2 | Ministry of Love | Will Vinson, Gilad Hekselman, Nate Wood – Urban Myth |
3 | Turnover | Tom Berkmann – Journey |
4 | Friday the Thirteen | Vincent Thekal and Fabian Fiorini Quartet – Monk’s Mood |
5 | For Toninho | Kari Antila – Dahill Road |
6 | Anna Back | Maria Grapsa Sextet – Life |
7 | Dr No | Héctor Floría – Phanerozoic |
8 | Mama’s Alright | Jennifer Wharton’s Bonegasm – Grit & Grace |
9 | ’80s Pop for L.P. | Jouni Järvelä, Lenny Pickett, Pepa Päivinen & Jonatan Sarikoski – Jouni’s Pipe Dream |
10 | Simple #2 | Geri Allen & Kurt Rosenwinkel – A Lovesome Thing |
Iscriviti alla nostra Newsletter
Assicurati di non perdere nessuno dei nostri articoli.
Garantiamo la tua privacy. I tuoi dati non saranno condivisi. Unisciti a 813 altri iscritti.
3.
Breve commento
Dopo un mese di trasmissioni nella nostra nuova edizione, è giunto il momento di immergerci completamente nell’essenza di ogni singola puntata. Oggi, ci concentriamo sulla musica jazz contemporanea, che celebra la libertà, l’improvvisazione e l’espressione individuale. Con il titolo “Flussi di Libertà,” esploriamo le ultime pubblicazioni che incarnano la vitalità e la diversità di questo genere senza confini. Questa playlist radiofonica ci guiderà attraverso un viaggio sonoro che incarna la libertà creativa.
Flussi di Libertà
Il nostro viaggio musicale inizia con il progetto dei Lilblackkids, conosciuto anche come Georgia Anne Muldrow e Keith Rice. Questo brano ci ricorda quanto il jazz abbracci altre tendenze musicali, e la Muldrow è una delle voci principali del jazz/hip-hop sulla costa orientale degli Stati Uniti.
Per i puristi del jazz, il Trio Grande ci offre una straordinaria esibizione di ritmi intricati, melodie evocative e improvvisazioni audaci. Il loro brano è un’esplosione di creatività, evidenziando come il jazz sia un veicolo per l’espressione personale e la libertà artistica.
Saltando da un brano all’altro, ascoltiamo una composizione di un virtuoso musicista proveniente dalle Alpi Bavaresi: Tom Berkmann. l suo album riflette la complessità della vita moderna attraverso suoni contemporanei e improvvisazioni intelligenti, trasformando il jazz in un linguaggio per raccontare storie e catturare l’essenza di un’esistenza sempre in movimento.
Maria Grapsa, pianista di origini greche, offre un jazz che riflette il suo percorso personale, dalla sua giovinezza fino alla decisione di abbandonare gli studi di ingegneria ambientale per dedicarsi completamente alla musica. Il suo stile musicale fonde influenze diverse, tra radici greche, folk, medio orientali e latino, incoraggiando l’improvvisazione dei membri del suo ensemble.
A proposito di latin, un chitarrista finlandese, Kari Antila, crea un’esperienza musicale eccezionale. Aspettatevi una combinazione di talento, maestria ritmica e un tocco unico che vi trasporterà fino al cuore del… Brasile.
Quanto descritto fin qui non è tutto.
In conclusione
“Flussi di Libertà” ci porta in un viaggio attraverso il jazz contemporaneo, dimostrando che la libertà artistica e l’improvvisazione rimangono i pilastri fondamentali di questo genere musicale. Questi brani rappresentano solo un assaggio dell’eclettica scena jazz moderna, dove i musicisti esplorano costantemente nuovi orizzonti musicali senza perdere mai il legame con la tradizione. Il jazz è vivo e in costante evoluzione, un flusso di libertà che non conosce limiti.
#CiMettiamoPassione
Sostieni il nostro impegno, leggi e commenta i nostri articoli, dai uno sguardo alle proposte commerciali, unisciti ai nostri canali social.

Condividete questo articolo sui vostri canali social. Fate ascoltare del jazz ai vostri amici.
BUON ASCOLTO & SIATE GRANDI!!!
Ogni riproduzione è vietata se non viene citata la nostra fonte: Jazz in Family