Aprile 2025 Le uscite discografiche

Aprile 2025 Le uscite discografiche

Settimana dal 21 al 27 aprile

image-coming-soon
Sean Nelson & New London Big Band – Don’t Stop Now

Data di uscita:

25/04/2025

Thad Jones, genio indiscusso del jazz, ha lasciato un’impronta indelebile con le sue composizioni e arrangiamenti, caratterizzati da una complessità virtuosistica e da un profondo senso di swing. Questo album rivela una parte meno nota del suo lavoro: gli arrangiamenti realizzati per la big band di Harry James, rimasti inediti fino ad oggi.

Sean Nelson e la New London Big Band, con gli ospiti Wayne Bergeron alla tromba e John Riley alla batteria, portano alla luce queste gemme nascoste, tra cui versioni inedite di classici come “Tip Toe” e “Three and One”. Queste registrazioni non solo celebrano il genio artistico di Jones, ma anche l’eccellenza interpretativa della band, rendendo questo album un tesoro imperdibile per gli amanti del jazz.

image-coming-soon
Emma-Jean Thackray – Weirdo

Data di uscita:

25/04/2025

Emma-Jean Thackray, produttrice, compositrice e polistrumentista visionaria, annuncia il suo atteso secondo album, “Weirdo”, in uscita il 25 aprile via Brownswood Recordings / Parlophone Records. Questo lavoro, che mescola grunge, pop, soul, p-funk e jazz, è un’esplorazione personale e originale di identità, dolore e gratitudine. Scritto, eseguito, registrato, mixato, prodotto e arrangiato interamente da Thackray nel suo appartamento a South London, “Weirdo” è un trionfo di sopravvivenza e individualità.

Il singolo “Wanna Die” combina energia frenetica e vulnerabilità emotiva, riflettendo su mortalità e resilienza con una sincerità disarmante. Il video musicale di “Wanna Die”, co-diretto con Nick Suchak, è un omaggio surreale alle performance televisive degli anni ’70, con un cameo di Gilles Peterson.

L’album, nato come meditazione sulla neurodivergenza e la salute mentale, è diventato un tributo alla perdita del suo partner, offrendo composizioni intricate e un’autenticità senza compromessi. “Weirdo” include collaborazioni con Reggie Watts e Kassa Overall, ma è la voce unica di Thackray a definirne l’essenza. L’album sfida i confini di genere ed emozione, evocando paragoni con Meshell Ndegeocello, Kate Bush e Nirvana.

image-coming-soon
Jeff Goldblum – Still Blooming

Data di uscita:

25/04/2025

Jeff Goldblum, l’amato attore e musicista, torna con un nuovo album, Still Blooming, in uscita il 25 aprile 2025 per Decca Records. Questo quarto lavoro discografico vede la partecipazione di star del calibro di Ariana Grande, Cynthia Erivo, Scarlett Johansson e Maiya Sykes, che arricchiscono con le loro voci straordinarie una selezione di classici jazz tratti dal repertorio di Broadway e dal Great American Songbook.

Il primo singolo, The Best Is Yet to Come, vede Scarlett Johansson reinterpretare con eleganza e sensualità un brano reso celebre da Frank Sinatra. L’album spazia da I Don’t Know Why (I Just Do) con Ariana Grande a We’ll Meet Again con Cynthia Erivo, fino a Stella By Starlight con Maiya Sykes, offrendo un viaggio attraverso le epoche dorate del jazz e del musical.
Un progetto che celebra l’incontro tra jazz e cultura pop, con Goldblum nei panni di ospite perfetto per i suoi talentuosi amici, tutti veterani del palcoscenico e dello schermo.

image-coming-soon
Daniel Herskedal – Movements of Air

Data di uscita:

25/04/2025

L’album, “Movements of Air”, è un capolavoro di esplorazione sonora che sfida tutte le convenzioni e le preconcezioni su ciò che è possibile realizzare con la tuba. Daniel Herskedal, compositore e suonatore norvegese di tuba, dimostra una maestria senza pari nel creare ampie tavolozze di colori e toni squisiti nella sua musica.
In questo album, Herskedal è accompagnato da Eyolf Dale al pianoforte e tastiere e da Helge Norbakken alla batteria. Ognuna delle 10 tracce che compongono l’album sono un viaggio attraverso paesaggi sonori che evocano immagini vivide e atmosfere avvolgenti. La musica di Herskedal è caratterizzata da una profondità emotiva e una raffinatezza tecnica che rendono ogni ascolto un’esperienza unica e coinvolgente.

image-coming-soon
Diego Rivera – West Circle

Data di uscita:

25/04/2025

Con West Circle, il sassofonista Diego Rivera offre una dichiarazione potente e profondamente personale, incanalando le sue emozioni in un commovente nuovo album in quartetto per Posi-Tone Records. Accompagnato da un ensemble stellare—il pianista Art Hirahara, il bassista Boris Kozlov e il batterista Rudy Royston—Rivera crea una narrazione musicale introspettiva che parla della sua trasformazione spirituale dopo gli eventi tragici alla Michigan State University, la sua alma mater e luogo di lavoro a East Lansing. West Circle intreccia resilienza, riflessione e emozione grezza in un viaggio jazz moderno avvincente. Questo album non è solo un tributo; è una testimonianza del potere curativo della musica.

image-coming-soon
George Colligan – Live at the Jazz Standard

Data di uscita:

25/04/2025

Il pianista e compositore George Colligan, e il leggendario batterista Jack DeJohnette, insieme alla bassista Linda May Han Oh, danno vita a un’esperienza musicale indimenticabile.

Live At The Jazz Standard cattura la magia di una serata unica al leggendario Jazz Standard di Manhattan. Le registrazioni dal vivo rivelano l’intesa perfetta tra i tre musicisti, offrendo un set di performance che brillano per potenza, empatia e convinzione. Dall’energia di “Song For The Tarahumara” alla dolcezza di “Her Majesty”, ogni brano è un viaggio emozionante, arricchito dall’interplay straordinario tra Colligan, DeJohnette e Oh. Un album imperdibile per gli amanti del jazz moderno, che celebra l’arte dell’improvvisazione e la bellezza della musica dal vivo.

image-coming-soon
Ute Lemper – Pirate Jenny

Data di uscita:

25/04/2025

In occasione del 125° anniversario della nascita di Kurt Weill, Ute Lemper presenta Pirate Jenny, un album che rilegge in chiave moderna i classici del compositore tedesco. Con la sua voce sensuale e arrangiamenti atmosferici, Lemper trasporta l’ascoltatore in un jazz club berlinese senza tempo, celebrando l’eterna attualità delle critiche sociali di Weill. Un omaggio imperdibile per gli amanti del cabaret e del jazz, disponibile dal 25 aprile.

image-coming-soon
Kannaste4 – audio records video community
Out Of Self and Into Others

Data di uscita:

25/04/2025

Il sassofonista tenore Jussi Kannaste, rispettato musicista della scena locale di Helsinki, debutta come leader con Out Of Self and Into Others, un album che esplora il jazz contemporaneo con sfumature avant-garde. Il suo quartetto, Kannaste4, unisce musicisti finlandesi e il bassista svedese Petter Eldh, offrendo un programma originale scritto da Kannaste.

L’album alterna momenti di quiete a esplosioni di energia swingante. I singoli “New Life” e “No Name” mostrano queste dinamiche: “New Life” sorprende con un assolo intimo di Kannaste, mentre “No Name” è una ballata di intensa bellezza. “It’s All Good”, presente in due versioni, chiude il lato B dell’LP con un messaggio rilassante ma radicale.

Kannaste, attivo da oltre 20 anni in gruppi come Antti Lötjönen Quintet East e Ricky-Tick Big Band, è anche una figura chiave nell’educazione jazz finlandese come responsabile del dipartimento di Jazz alla Sibelius Academy. Out Of Self and Into Others è un debutto maturo, ricco di innovazione compositiva e profondità emotiva.

image-coming-soon
David Murray Quartet – Birdly Serenade

Data di uscita:

25/04/2025

David Murray, leggenda del jazz con una carriera lunga quasi cinque decenni, debutta su Impulse! Records con Birdly Serenade, un album ispirato al canto degli uccelli. Registrato al leggendario Van Gelder Studio con un trio stellare, questo lavoro conferma Murray come maestro indiscusso del sassofono e della composizione. L’album, parte del premiato Birdsong Project, è un omaggio alla natura e un invito a riscoprire la bellezza del mondo che ci circonda. Disponibile dal 25 aprile 2025, Birdly Serenade è un capolavoro che unisce tradizione e innovazione, celebrando la versatilità e il genio di Murray.

image-coming-soon
Michael Sarian – Esquina

Data di uscita:

25/04/2025

image-coming-soon
The Quantum Blues Quartet – Quantum Blues

Data di uscita:

25/04/2025

Tisziji Muñoz, leggenda del jazz d’avanguardia, ha sempre spinto i confini della musica, e il suo ultimo album, Spiral, non fa eccezione. Registrato in una sessione spontanea con musicisti del calibro di Paul Shaffer, Will Calhoun e Jamaaladeen Tacuma, Spiral è un viaggio senza mappa, dove ogni nota è una scoperta.

Shaffer, che considera Tisziji il suo mentore dal 1969, ricorda: Dopo un breve incontro, ci siamo semplicemente seduti e abbiamo suonato per tutto il giorno senza preparazione, senza spartiti, nulla. Il risultato è una musica che deve essere ascoltata per essere creduta.

Spiral è un’immersione nel jazz modale, un dialogo tra artisti che si incontrano per la prima volta, guidati dall’intuizione e dall’improvvisazione pura. Un’esperienza unica, da non perdere.

image-coming-soon
Joe Lovano & Marcin Wasilewski Trio – Homage

Data di uscita:

25/04/2025

“Homage” è il secondo lavoro collaborativo tra Joe Lovano e il Marcin Wasilewski Trio per ECM, un viaggio sonoro che esplora nuovi orizzonti di interplay e improvvisazione. Costruendo sulle forze liriche del loro precedente album “Arctic Riff” (2020), il quartetto si avventura in passaggi espansivi e liberi, con Lovano che alterna sax tenore e tárogató a vari strumenti a percussione.

Le tre composizioni originali di Lovano, ciascuna oltre i dieci minuti, formano il cuore dell’album, mostrando i musicisti al loro apice esplorativo. La reinterpretazione di “Love In The Garden” di Zbigniew Seifert aggiunge armonie fluide alla melodia evocativa. Miniature improvvisate completano il programma, confermando l’alchimia perfetta tra Lovano e il trio di Wasilewski. Prodotto da Manfred Eicher, “Homage” è un tributo alla creatività e alla sintonia musicale.

image-coming-soon
Spike Wilner Trio Contrafactus – The Children & The Warlock

Data di uscita:

25/04/2025

Spike Wilner – piano
George Garzone – tenor saxophone
Paul Gill – bass
Anthony Pinciotti – drums

Questo album è un tributo al mio compianto maestro Harry Whitaker, un genio del jazz poco conosciuto ma straordinario.

Harry era un maestro Zen del jazz, suonava solo “nel momento”, senza preparazione. Ogni nota era un tuffo nell’abisso della coscienza interiore, creando perfetti momenti jazzistici. Il suo gruppo si chiamava “Moment To Moment”, e in suo onore abbiamo improvvisato un brano con lo stesso titolo. Includiamo anche la sua magnifica composizione “The Child & The Warlock”. A completare il progetto, il leggendario George Garzone, che si è integrato perfettamente nella nostra musica.

Poco dopo la registrazione, Anthony ci ha lasciati improvvisamente. Questo potrebbe essere il suo ultimo lavoro, un testamento alla sua creatività e al suo genio. La vita scorre veloce, ma la musica di Harry e Anthony vive nei nostri cuori e nelle nostre note. Grazie a Cory, Glen e Cellar Music Group per il supporto. – Spike Wilner

image-coming-soon
Varre Vartiainen with Mike Stern – Head and Heart

Data di uscita:

25/04/2025

Mike Stern, una leggenda vivente del fusion jazz e della chitarra jazz, è presente nel nuovo album del chitarrista Varre Vartiainen. L’album congiunto ‘Head & Heart’ di Vartiainen e Stern uscirà a febbraio 2025.
Mike Stern (nato nel 1953) non ha certo bisogno di presentazioni per gli amanti del jazz. Secondo la rivista Downbeat, Stern è uno dei più grandi chitarristi jazz di tutti i tempi. Ha avuto una carriera illustre, suonando con icone del jazz come Miles Davis e Billy Cobham, così come Blood, Sweat & Tears.
Varre Vartiainen, d’altro canto, si è esibito con numerose star internazionali, tra cui Angelique Kidjo, Thomas Ledin, Ed Motta e Jim Beard.
L’album sarà disponibile come vinile LP, CD, download e streaming.

image-coming-soon
Matteo Alfonso & Giovanni Maier – Mingus Revisited

Data di uscita:

25/04/2025

Charles Mingus rivisitato in chiave minimalista: un omaggio che celebra l’innovazione del grande compositore afroamericano. Le melodie, semplificate e ridotte all’essenziale, offrono uno spazio di libertà dove l’improvvisazione si dispiega su strutture armoniche semplici e spoglie. Questo approccio, ispirato all’originale Pithecanthropus Erectus di Mingus, permette ad Alfonso e Maier di esplorare nuove tecniche interpretative, rompendo i confini della tradizione musicale. Nato nel 2019, in occasione del 40° anniversario della scomparsa di Mingus, questo progetto è il sequel ideale del viaggio artistico iniziato con Naked Songs, uscito nel 2014 per Palomar Records. Un tributo che rende giustizia all’eredità di uno dei più grandi innovatori del jazz.

image-coming-soon
Idris Ackamoor, Rhodessa Jones, Danny Glover – Artistic Being

Data di uscita:

25/04/2025

In onore dei cinquant’anni di carriera nel mondo dello spettacolo, Idris Ackamoor presenta Artistic Being per il Record Store Day 2025. Questa registrazione speciale vede la partecipazione dell’attore, attivista e autore Danny Glover e dell’attrice Rhodessa Jones.

Nel febbraio 2024, la compagnia di Ackamoor, Cultural Odyssey, ha collaborato con The Lab di San Francisco per presentare Underground Jazz Cabaret durante il Black History Month. L’evento ha unito nuove e classiche opere di Ackamoor e della sua Ankhestra, con un libretto che spazia dall’eredità del Middle Passage a riflessioni contemporanee. Glover e Jones hanno prestato le loro voci a potenti poesie musicali, come Grandma Cole Story e China Lane Suite, accompagnati da una partitura evocativa composta da Ackamoor. La serata si è conclusa con Now!, una riflessione sui conflitti nel Medio Oriente. Un tributo alla carriera di Ackamoor e al potere trasformativo dell’arte.

image-coming-soon
Andrea Polinelli – La Cantina, altri appunti sul jazz

Data di uscita:

25/04/2025

La musica per il documentario “La Cantina, altri appunti sul jazz” nasce dalle lunghe chiacchierate tra Toni Lama, Stefano Landini e Andrea Polinelli, unendo narrazione filmica e sonora in un legame indissolubile.

Brani come La cantina, Modai e Onirica sono nati dall’ispirazione delle interviste e delle visite a Bologna, dove la musica e la poesia echeggiano sotto i portici. Altre composizioni, come Fireball e Tramonto in via Fusco, attendevano il momento giusto per sbocciare, come semi sotto la neve. Il repertorio, stilisticamente vario, riflette le contraddizioni di Bologna, tra passato e presente, lavoro e goliardia. L’ultima composizione, Gabriel’s Original Jazz Band Tune, è un omaggio al Maestro Pupi Avati e alla vita stessa. Il documentario esplora la nascita del jazz a Bologna e il suo impatto sull’ambiente musicale italiano, completando un trittico che include Compro oro e Cocktail bar.

La Cantina è un viaggio nel tempo, un ritorno alle radici del jazz bolognese, un tributo a Toni Lama e Stefano Landini.

image-coming-soon
Camille e Matthieu Saglio – Al Alba

Data di uscita:

25/04/2025

Camille e Matthieu Saglio, due fratelli che intrecciano violoncello e voce, creano una musica di una bellezza eterea, senza confini. Il loro jazz intimo e la fusione di world music catturano il potere trasformativo delle parole, esplorando temi di rinascita e bellezza silenziosa. Al alba, registrato su un’isola nel fiume Loira, segue il corso sinuoso dell’acqua, oscillando tra sogno e realtà. Ogni nota invita a un viaggio interiore attraverso il jazz, la musica classica e le sonorità del mondo, offrendo un momento sospeso di promessa e bellezza. Con la partecipazione di Gabriel al clarinetto basso, l’album è un poema epico che inizia all’alba e si estende fino alla notte, guidandoci lungo un sentiero incantato verso destinazioni sconosciute.

image-coming-soon
Nils Kugelmann – Life Score

Data di uscita:

25/04/2025

Nils Kugelmann, bassista, compositore e leader di band berlinese, è un narratore nato. La sua musica, carica di urgenza, energia e potere ipnotico, riflette storie, emozioni e situazioni. Con il suo debutto Stormy Beauty, Kugelmann ha conquistato la scena jazz tedesca, guadagnandosi il titolo di “bass berserker” e “mega-talento”. Life Score, il suo nuovo album con il trio composto da Luca Zambito al pianoforte e Sebastian Wolfgruber alla batteria, è una evoluzione naturale del suo stile unico.

Registrato dopo intensi concerti e discussioni collettive, Life Score cattura l’essenza delle composizioni di Kugelmann, trasformandole in brevi film sonori che raccontano storie di vita, amore e avventura. Con un approccio cinematografico e melodie accattivanti, Kugelmann invita un pubblico ampio e della sua generazione a immergersi nel suo mondo musicale, accessibile e coinvolgente.

image-coming-soon
Phil Haynes – Return to Electric

Data di uscita:

25/04/2025

Phil Haynes, noto per la sua costante evoluzione artistica, torna alle origini con Return to Electric, un album che celebra la sua passione giovanile per la chitarra elettrica e il fusion. Accompagnato dai fedeli collaboratori Steve Salerno alla chitarra e Drew Gress al basso, Haynes ripercorre classici del fusion e brani originali, offrendo una prospettiva fresca e personale su un genere che ha sempre amato. Questo album realizza il suo sogno di lunga data di pubblicare un lavoro fusion, omaggiando maestri come Miles Davis e Tony Williams, e dimostrando come la loro musica continui a ispirare e arricchire nuove generazioni di artisti.

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Widget Image

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere