
Aprile 2025 Le uscite discografiche
Settimana dal 7 al 13 aprile
Quinn Sternberg – Pleasant Returns
Data di uscita:
07/04/2025
“Pleasant Returns” è il quinto album di Quinn Sternberg, un viaggio personale e musicale che riflette su un anno di cambiamenti. Registrato a New Orleans con amici e collaboratori di lunga data, l’album celebra la gioia di ricongiungersi attraverso la musica, con brani che spaziano da momenti di dolcezza a riflessioni profonde. Ad esempio, il singolo “Stretch”, dedicato a un amico in difficoltà, si trasforma in un inno di resilienza, mentre “Barry” è un commovente tributo allo zio scomparso di Sternberg. Ogni nota di “Pleasant Returns” è un invito a trovare ottimismo anche nei momenti più incerti, con un suono acustico e genuino che cattura l’essenza della connessione umana.

Michele Liso – Isabèl
Data di uscita:
11/04/2025
Il chitarrista Michele Liso debutta con “Isabèl”, un viaggio musicale che intreccia la classicità della chitarra accademica con le vivaci sonorità del flamenco e della musica sudamericana. L’album è un omaggio alla figura materna di Liso, anch’essa musicista.
Dieci brani originali, uno dei quali scritto con la violinista Giulia Gentile, esplorano questa fusione di mondi, creando un ponte tra tradizione e innovazione. Liso, con la sua formazione classica e l’influenza del flamenco acquisita a Siviglia, ci regala un’opera che rispecchia la sua evoluzione artistica e personale.
“Isabèl” è un racconto intimo e universale, che celebra la musica come legame indissolubile tra passato e presente.

Sonic Chambers Quartet – Kiss of Earth
Data di uscita:
11/04/2025
Il Sonic Chambers Quartet, formato da Byron Asher, Tomas Majcherski, Matt Booth e Doug Garrison, debutta con “Kiss of Earth”, un album che unisce emozione, creatività e libertà. Nato da oltre un decennio di collaborazioni e influenze comuni, il quartetto esplora tecniche improvvisative e compositive, fondendo tradizioni avant-garde americane ed europee. Registrato in Louisiana, l’album sarà disponibile dal 11 aprile 2025, offrendo un viaggio sonoro che nutre l’anima.

Jeff Libman – Feet Off the Ground
Data di uscita:
11/04/2025
“Feet Off the Ground” è un album jazz quartet guidato dal chitarrista Jeff Libman, ispirato a maestri come Wes Montgomery e Grant Green. Libman reinterpreta classici dell’American Songbook e brani contemporanei, come “No Tears Left to Cry” di Ariana Grande, con arrangiamenti freschi e coinvolgenti. Accompagnato da Michael Kocour al pianoforte, Ben Hedquist al basso e Lewis Nash alla batteria, l’album offre una esperienza sonora ricca di creatività e maestria, catturando l’essenza del jazz moderno con eleganza e profondità.

Triology featuring Scott Hamilton – The Slow Road
Data di uscita:
11/04/2025
Scott Hamilton, maestro del sassofono, incanta con il suo timbro inconfondibile in The Slow Road, accompagnato da un trio canadese di altissimo livello.
Le note calde e avvolgenti di Hamilton si intrecciano perfettamente con il groove raffinato di Jodi Proznick al basso, Miles Black al pianoforte e Bill Coon alla chitarra. Ogni brano è un viaggio nel tempo, dove la tradizione jazz incontra l’innovazione, creando un’alchimia musicale che cattura fin dal primo ascolto.
Dai classici come I Thought About You alle composizioni originali, ogni traccia è un capolavoro di eleganza e swing. Un album che celebra la bellezza del jazz, perfetto per chi ama perdersi nelle sfumature di un genere senza tempo.

Tree Ark – Tree Ark II
Data di uscita:
11/04/2025
Dopo il successo del loro primo album, i Tree Ark sono tornati subito in studio per registrare un nuovo lavoro.
Il trio, con un approccio unico all’improvvisazione libera, ha affrontato questa registrazione con una sfida particolare: problemi fisici hanno spinto verso un sound più lirico e riflessivo, permettendo una maggiore interazione tra i membri. Il risultato è un album che cattura l’essenza della loro collaborazione, con momenti di pura bellezza e dialoghi musicali intensi.
The Ostara Project – Roots
Data di uscita:
11/04/2025
Con il loro ultimo album ‘Roots’, le jazziste di The Ostara Project rendono un omaggio strumentale alle radici dei loro percorsi musicali, personali e ancestrali. Questo lavoro, guidato da Jodi Proznick e Amanda Tosoff, celebra l’eccellenza e la creatività delle donne nel jazz canadese, offrendo un’esperienza sonora destinata a essere ascoltata in loop.
Disponibile dall’11 aprile 2025 su tutte le piattaforme di streaming, con i singoli ‘Dreams and Olive Trees’ e ‘Raven Haven’ in uscita il 7 febbraio e il 7 marzo.

Alex Zethson / Johan Jutterström – It Could / If I
Data di uscita:
11/04/2025
It could / If I, pubblicato congiuntamente dalle etichette US Astral Spirits e Thanatosis Produktion, è il debutto del duo di Stoccolma composto da Johan Jutterström al sassofono e Alex Zethson al pianoforte. Oltre a rivisitare alcuni jazz standards, l’album include brani di artisti come Leonard Cohen, Pet Shop Boys, John Lurie e il compositore tedesco del XIX secolo Alexander Fesca.
In questo lavoro, la scelta dei brani è meno importante di come vengono suonati. Le tracce, selezionate per i loro titoli che iniziano con It could o If I, sono state completamente riarrangiate, trasformando standard in studi disparati e creando nuove composizioni originali. L’approccio è simile a quello dei palinsesti: raschiare via le melodie originali per aggiungere nuovi significati, mantenendo però traccia del passato. Un viaggio attraverso amore, desiderio e ansia, che avvicina costantemente il jazz senza mai raggiungerlo completamente.

Poppy Daniels – Keep On Going
Data di uscita:
11/04/2025
Poppy Daniels, una delle trombettiste più richieste del Regno Unito, debutta con l’EP Keep on Going. Il titolo, ispirato a una frase cara alla sua famiglia, è un inno alla perseveranza e alla speranza, riflettendo il viaggio personale di Poppy. Ogni brano è un invito a non arrendersi, anche nei momenti più difficili, e a credere nel potere del cambiamento. Un lavoro intimo e potente, che promette di lasciare il segno nel panorama jazz contemporaneo.

Unity Quartet – Samba of Sorts
Data di uscita:
11/04/2025
L’irresistibile spirito della musica brasiliana, con le sue forme incredibili come samba, forró e bossa nova, conquista musicisti di tutto il mondo. L’ensemble Unity Quartet, composto da Hélio Alves, Guilherme Monteiro, Gilí Lopes e Alex Kautz, intreccia queste influenze in una visione jazzistica innovativa nel loro nuovo album, Samba of Sorts.
I membri del quartetto, provenienti da diverse parti del Brasile ma uniti a New York, hanno sviluppato un linguaggio musicale unico al Bar LunAtico di Brooklyn. L’album, registrato ai Brorby Studios, mescola samba jazz, MPB e ritmi tradizionali, creando un sound fresco e avvincente.
Dalle melodie rock di “Viola Violar” di Milton Nascimento al valzer jazz di “Paloma Plage” di Lopes, ogni brano è un viaggio sonoro che celebra la ricchezza della musica brasiliana. Unity Quartet rappresenta l’evoluzione del suono brasiliano, offrendo un’esperienza musicale unica e affascinante.

Savina Yannatou, Primavera en Salonico, Lamia Bedioui – Watersong
Data di uscita:
11/04/2025
Il quinto album di Savina Yannatou per ECM esplora il tema dell’acqua in tutte le sue forme: fonte di vita e minaccia mortale.
Con la partecipazione di Lamia Bedioui, l’album intreccia canti tradizionali da diverse culture, creando un dialogo musicale che unisce l’Europa mediterranea, il Nord Africa e oltre. Dalle antiche poesie arabe ai canti gaelici, ogni brano è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio.
Un’esperienza sonora che celebra la diversità e la connessione tra le tradizioni musicali del mondo.

Ferdinando Romano – The Legends of Otranto
Data di uscita:
11/04/2025
Ferdinando Romano, bassista e compositore fiorentino, presenta The Legends of Otranto, un album che esplora le leggende e la magia di Otranto attraverso una suite in sei movimenti. Con una formazione unica che include il fisarmonicista Veli Kujala e la pianista Kirke Karja, Romano ci guida in un viaggio sonoro tra jazz, musica contemporanea e folklore. Ogni brano è un racconto che prende vita, evocando immagini vividi e storie antiche. Un’opera affascinante e innovativa che celebra la ricchezza culturale del Salento.

Emiliano Begni – From End To Beginning
Data di uscita:
11/04/2025
“From End To Beginning” è il frutto di anni di esplorazione musicale, un viaggio che abbraccia jazz, teatro e musica d’autore. Ogni traccia è un capitolo di una storia personale e artistica, dove melodie liriche si intrecciano con momenti di pura improvvisazione. Registrato con la complicità di amici musicisti, questo disco è una fotografia sonora di un percorso in continua evoluzione, un invito a riavvolgere il nastro della vita e a disegnare nuovi giorni.

BDB Trio – No Discount
Data di uscita:
11/04/2025
Il BDB Trio, nato a metà del 2023, ha rapidamente conquistato il pubblico dei jazz club e dei locali regionali con un approccio musicale che bilancia tensione e rilascio, rigore e sorprese. Eddie Beho, già noto per il suo album fusion “Secret Stash” (2023), si unisce a Dinko Šimunović al basso e Boris Šikuljak alla batteria per creare un sound unico e dinamico.
Registrato dal vivo al Pavarotti Studio di Mostar e arricchito da sovraincisioni presso l’Home Sweet Home Studio di Djani Pervan a Sarajevo, il loro primo album per AlfaMusic sfida i confini del jazz tradizionale. Otto tracce, tra cui sei originali e due standard jazz reinterpretati, offrono un viaggio sonoro che spazia dal blues al rock, con arrangiamenti che rendono omaggio a Thelonious Monk e John Coltrane.
Il missaggio e il mastering sono stati curati dal vincitore di un Grammy, John Paterno, garantendo una qualità sonora impeccabile. Un album che promette di coinvolgere e sorprendere, mantenendo viva la passione per il jazz.

Gerald Clayton – Ones & Twos
Data di uscita:
11/04/2025
Gerald Clayton, pianista e compositore, torna con Ones & Twos, un album sperimentale che unisce turntablism e jazz. L’album presenta Joel Ross al vibrafono, Elena Pinderhughes al flauto, Marquis Hill alla tromba e Kendrick Scott alla batteria, con lavoro post-produzione di Kassa Overall.
Ones & Twos è un esperimento sonoro: il lato A può essere riprodotto simultaneamente al lato B, creando un dialogo armonioso tra due brani distinti. Clayton esplora la coesistenza di melodie, culture e persone, rivelando momenti di tensione e armonia. Il singolo principale, Angels Speak, è un assaggio di questa innovativa fusione musicale.

Jimmy Farace – Hours Fly, Flowers Die
Data di uscita:
11/04/2025
Hours Fly, Flowers Die segna il debutto da leader del sassofonista baritono Jimmy Farace. Ispirato dalla poesia “For Katrina’s Sundial” di Henry Van Dyke, l’album esplora temi di nostalgia e del passare del tempo. Con la partecipazione del bassista vincitore di un GRAMMY Clark Sommers, Dana Hall, Kenny Reichert, Julius Tucker, il KAIA String Quartet e il produttore Greg Ward, l’album presenta le composizioni e gli arrangiamenti originali di modern jazz di Farace.

Enemy – Fiend
Data di uscita:
11/04/2025
Il nuovo album live di Enemy celebra un decennio di esplorazione musicale tra il pianista Kit Downes, il bassista Petter Eldh e il batterista James Maddren. Registrato al Bird’s Eye di Basilea, il disco ripercorre brani storici e introduce nuovo materiale, mostrando l’evoluzione del suono del trio. Conosciuti per il loro uso magistrale dei poliritmi, Enemy esplora l’improvvisazione collettiva con transizioni libere e inaspettate. L’album rende omaggio al jazz da studio degli anni ’90, sfidando i confini del trio pianistico con un approccio sofisticato e giocoso. La crescita artistica di Kit Downes e il contributo di Petter Eldh e James Maddren creano una conversazione elettrizzante, catturando un decennio di sinergia artistica e preparando il terreno per il futuro.

Romain Pilon – Open Roads
Data di uscita:
11/04/2025
Dopo il successo di Falling Grace, Romain Pilon esplora nuovi orizzonti musicali con Open Roads, un album che mette in luce le sue doti di compositore. Con una formazione stellare, Pilon combina voci e textures con una sottile immaginazione, creando un viaggio sonoro tra il jazz avventuroso dei classici Blue Note e le atmosfere più contemporanee della ECM.
Il trio, formato con il bassista Orlando le Fleming e il batterista Mark Whitfield Jr., si espande in un quintetto unico, arricchito dal suono della tromba di Jean-Paul Estiévenart e delle percussioni di Alexis Valet. Ogni brano di Open Roads è un invito a esplorare nuove emozioni, tra poesia, lirismo e groove, sotto le dita di un chitarrista dalla reputazione solida. Un viaggio da non perdere.

Carsten Dahl – In the Middle of Nothing
Data di uscita:
11/04/2025
In the Middle of Nothing è un omaggio profondamente personale di Carsten Dahl a Palle Mikkelborg, figura visionaria del jazz scandinavo. Questo album, composto da 7 tracce, celebra il suono etereo e la filosofia musicale di Mikkelborg, esplorando lo spazio tra suono e silenzio.
Con la partecipazione dello stesso Mikkelborg e di sua moglie, l’arpista Helen Davies, insieme a musicisti di spicco come Fredrik Lundin e Stefan Pasborg, l’album offre un’esperienza d’ascolto immersiva e atmosferica. Le radici jazz e la narrazione nordica di Mikkelborg si fondono in un universo sonoro che trascende i generi, dove tradizione e innovazione si incontrano.
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.