Ecco le uscite discografiche di Ottobre 2020!
FIND YOUR SWING,
cerca il tuo swing tra tutti gli album, EP e singoli che ti segnaliamo. Siamo certi che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali. Inutile dire che, a riempire questa lista, potete contribuire anche voi segnalando i vostri ascolti.
Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina
Ogni mese proviamo a “raccogliere” il maggior numero di uscite discografiche legate al mondo del jazz italiano e mondiale. Sono i dischi che il nostro gruppo ascolta e ritiene di proporvi.
Muovendovi nella lista, scoprirete una suddivisione per SETTIMANA e per GIORNO. Più uscite nello stesso giorno saranno disposte in modalità casuale. Dei pulsanti agevolano la navigazione.
Cliccando sull’icona play si aprirà una pagina che vi permetterà di ascoltare lo streaming (se disponibile).
Riscopri le pubblicazioni di Settembre 2020
1ª Settimana (1 - 4 ottobre)
Data di Uscita
1° ottobre 2020
informazioni
Leggi nostro articolo

Data di Uscita
1° ottobre 2020
informazioni
Owari è il titolo di un disco di Progressive Rock nato dalle ceneri di un fallito tour in estremo oriente (Cina) a causa del Covid. Gli Sticky Man sono Tony Levin (Chapman Stick, voice), Pat Mastelotto (Acoustic and electronic drums & percussion) è il giovane Markus Reuter (Touch Guitars® AU8, soundscapes). La formazione, guidata dal leggendario batterista dei King Crimson, riesce ad esibirsi in una sola occasione al Blue Note Nagoya, Japan, il 28 Febbraio 2020 con la fortunata presenza di un altro storico musicista del rock brittanico: Gary Husband. Questo è ciò che rimane, temporaneamente, di un progetto fallito dal punto di vista dei live ma ancora con tante prospettive.
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
Leggi nostro articolo
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
"La musica di questo album è ispirata dalle scene della persona affamata di vita che è in me, dalla fusione dei miei desideri, dai ricordi avanzati delle mie origini, dai sogni e dai meravigliosi incontri nella vita e dalla ribellione contro la mancanza di auto-libertà. L'irreale e il reale si confondono naturalmente l'uno nell'altro ”. Zuzana Leharová
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
Da San Paolo del Brasile una della più versatili e virtuose chitarriste, vocalist e compositrici della sua generazione: Badi Assad. La Assad è un artista prolifica (oltre una dozzina di album all'attivo) e attiva dal punto di vista concertistico in tutto il mondo. Non si contano riconoscimenti e premi ottenuti, nonché le collaborazioni con altri blasonati colleghi. Questo è il suo ultimo album che raccoglie le esperienze e i suoni assorbiti durante i suoi tour mondiali.
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
La Auand Records sceglie di proporre al suo pubblico un lavoro molto impegnativo sotto l'aspetto promozionale e quantitativo. Un triplo cd ed una tripla uscita digitale per l'ultima fatica del chitarrista Gabrio Baldacci. Nina è una raccolta di composizioni originali nate in dieci anni e con diverse formazioni. Nina è il nome della figlia di 9 anni di Baldacci e, nel disco, non mancano altre dediche. Ricorrendo ad un packaging studiato per l’occasione i tre capitoli s'intitolano: Solo (2017), Tambrio (in duo, inciso nel 2019), e Mr Rencore (in trio, 2014). Le uscite digitali verranno pubblicate ogni primo venerdì del mese fino a dicembre. La label presenta il progetto come "un decennio di musica fresca e potente lungo generi apparentemente lontani".
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
Il pianista Noah Haidu ha tracciato un'identità intransigente come pianista e compositore bilanciando la scrittura di canzoni all'avanguardia con improvvisazioni emozionanti. Nel suo nuovo album Haidu raggiunge un nuovo livello di auto-espressione - mentre esplora il lavoro di una delle sue maggiori influenze, il compianto Kenny Kirkland. Come scrive Noah nelle note di copertina: “Doctone è la prima registrazione interamente dedicata alla musica originale di Kirkland. Considero Kenny il compositore e pianista più singolare della sua generazione. Poiché è morto giovane ed ha evitato i riflettori, le sue brillanti composizioni sono state trascurate per troppo tempo ". Doctone è un progetto multimediale che include una registrazione della musica di Kirkland, oltre a un libro originale di Haidu e un film diretto da Jeffrey Chuang. Il documentario sulla vita di Kenny e il suo contributo alla musica uscirà in quello che sarebbe stato il suo 65 ° compleanno, il 28 settembre 2020.
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
“Mi sono sempre chiesto se la musica appartenga a una qualsiasi delle dimensioni teorizzate nel" modello standard "della fisica moderna. Ho riassunto la mia risposta soggettiva nel titolo di questo album. Credo che l'apparente mancanza di dimensioni della musica riguardi la sua capacità unica di sollevare noi umani in una sfera di esistenza in cui diventiamo inconsapevoli del tempo e dello spazio. Credo anche che queste esperienze senza tempo siano solitamente legate a eventi specifici della nostra vita, spesso cogliendoci alla sprovvista del loro significato, proprio i momenti per cui vale la pena vivere. Ho considerato alcuni momenti indimenticabili della mia vita con i titoli programmatici nelle mie composizioni originali in questo album. Rebirth riflette sulla nascita di mio figlio seguita da Insonnia (ovviamente), Words andBeyond è un conflitto tra forme di espressione verbali e non verbali. Madeleine Moment è una citazione musicale della descrizione poetica della memoria involontaria di Marcel Proust nel suo In Search of Lost Time. In questo album desidero rendere un “tributo jazz” a due dei più grandi compositori ungheresi del ventesimo secolo, Béla Bartók e Zoltán Kodály con arrangiamenti e trascrizioni jazz delle loro opere. Spero che non gli dispiaccia! " Julia Karosi
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
"Dance" è il titolo di questo nuovo album e il trio accompagna gli ascoltatori in un viaggio intorno al mondo, lasciando che la più ampia varietà di stili di danza lampeggi e si accenda come una vivida forma di espressione emotiva.Martin Tingvall descrive come è nata: “ L'idea di 'Dance' è emersa mentre stavamo provando 'Cuban SMS', una delle prime nuove canzoni. Scherzi a parte: è stato davvero difficile per noi rimanere in un posto mentre lavoravamo. C'era così tanto ritmo ed energia nella musica. Quanto a me, non posso ballare per salvarmi la vita, ma ci ha semplicemente preso e portato via. È nata l'idea di un album pieno di balli. " Nonostante tutta la riconoscibilità inerente al suono tipico del Tingvall Trio, molte delle composizioni sono rivestite con abiti sorprendentemente nuovi. Accanto a spezie e sfumature orientali su "Arabic Slow Dance" o ritmi reggae su "Ya Man", si può scoprire anche la piccantezza dell'America Latina, ad esempio su "Bolero" o "Spanish Swing". Con questo trio di successo, è ovvio che il potere e la gioia che si trovano nella danza sono integrati da alcuni momenti tranquilli pieni di profondità pensosa su brani come "Det Lilla", o il dolore in "In Memory". "Dance" è un album emozionante in cui loro tre sono in grado di mostrare una moltitudine di sfaccettature. Martin Tingvall, Omar Rodriguez Calvo e Jürgen Spiegel suonano più maturi e armoniosi che mai in questa nuova versione; è facile immaginare quanto si siano divertiti a registrare questi pezzi.
Data di Uscita
2 ottobre 2020
informazioni
“New Year's Eve” è il primo album in studio del contrabbassista Marco Rottoli e del suo trio. Il disco è il frutto di un suo personale percorso di studio e ricerca, plasmato da una solida esperienza maturata come sideman e solista in diversi ambiti del linguaggio jazz. Nella sua prima uscita come leader, Rottoli presenta due dei giovani musicisti italiani più riconosciuti: Simone Daclon al piano e Pasquale Fiore alla batteria. Anni di collaborazione e concerti occasionali hanno costruito lentamente un suono di trio acustico compatto e distintivo, caratterizzato da un alto grado di interazione. Un'armonia nitida e profonda, insieme a melodie liriche e ben raffinate, permettono alle composizioni di Rottoli di catturare immediatamente l'attenzione dell'ascoltatore. Il disco contiene cinque brani originali, due vecchie canzoni del primo repertorio jazz e una nuova visione di un classico di Thelonious Monk.
2ª Settimana (5 -11 ottobre)
Data di Uscita
6 ottobre 2020
informazioni
Leggi articolo
Data di Uscita
8 ottobre 2020
informazioni
Il nuovo disco di Gary Husband è un disco vecchio - nel senso che raccoglie registrazioni del suo primo trio, eseguite tra il 1999 e il 2002. Qui Husband abbandona il suo principale strumento, la batteria, per realizzare alcune idee che aveva su vecchi standard e su alcune composizioni che stava scrivendo. Su molte tracce troviamo anche delle registrazioni vocali che non sono mai affidate ad un solo interprete e non sono delle classiche canzoni.
Data di Uscita
8 ottobre 2020
informazioni
Il nome Next to Silence deriva da un articolo del Canadian Jazz Magazine "Coda" che elabora "il suono più bello accanto al silenzio". Ma la musica di Next to Silence non è né il suono più bello né un silenzio. È qualcosa nel mezzo. Sono quei tre punti tra due frasi che indicano qualcosa di non detto o qualcosa che è destinato a continuare; tre punti che generano dinamismo piuttosto che annunciare una pausa. Questi tre punti possono incarnare una narrazione infinita o una piccola parola e potrebbero simboleggiare l'omissione di parole o una miriade di frasi. In qualche modo, la musica di questo album potrebbe essere un'invocazione di una varietà di storie o un paesaggio sonoro privo di significato ... un'esperienza che può portarti vicino al silenzio ...
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Il cornettista e compositore Ron Miles fà il suo debutto in Blue Note con Rainbow Sign, seguito profondamente toccante del suo acclamato album del 2017 I Am A Man. Miles riconvoca la stessa straordinaria band con il pianista Jason Moran , il chitarrista Bill Frisell , il bassista Thomas Morgan e il batterista Brian Blade. L'album è un set di nove nuove composizioni originali tra cui il primo singolo "Queen of the South", un pezzo che Miles dice è stato influenzato dal pop etiope, e che è disponibile per lo streaming o il download fin dal 21 agosto.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Il sassofonista / compositore Sam Decker ha concentrato gran parte delle sue energie nella musica puramente improvvisata. Decker, cresciuto nell'Illinois e con sede a Brooklyn, ha concentrato gli ultimi sei anni sullo sviluppo di musica che fondesse il suo fascino con i suoni influenzati dal folk di compositori come Igor Stravinsky, Bela Bartok e Dmitri Shostakovich con il colore e il potere della musica improvvisata. Il risultato è la sua prima pubblicazione che si inserisce perfettamente nel regno del jazz della composizione che incontra l'improvvisazione, ovvero Shrove.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
M'Lumbo è una band multimediale di New York che attraversa i confini del Rock, Elettronica, Psichedelica, Jazz e World Music con oltre 14 registrazioni e collaborazioni. Con Jane Ira Bloom (Sax soprano) e Page Hamilton alla chitarra elettrica.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Josephine Davies continua ad affermare la sua presenza nell'affollato panorama del jazz internazionale con l'ultima uscita del progetto in trio che ha sviluppato dal 2016 con il nome di Satori. Quest'ultima iterazione la riunisce con due dei talenti più indiscutibili del Regno Unito: Dave Whitford al basso e James Maddren alla batteria. 'Satori' è una parola buddista che significa un momento di presenza e spaziosità interiore lontano dal disordine del pensiero, e questa registrazione cattura un particolare momento di presenza mentre la band esegue una serie di brani, in bilico nello spazio tra la composizione e la spontaneità davanti a un pubblico rapito all'Oxford Tavern di Kentish Town. How Can We Wake è la prima riga di una poesia scritta dalla madre di Davies e ha una risonanza particolare nelle condizioni attuali, impreviste quando l'album è stato concepito e scritto ma ora richiede una veglia in più da tutti noi. "Essere pienamente svegli e vivi e affrontare noi stessi e le nostre responsabilità potrebbe essere qualcosa in cui siamo costretti, quindi non possiamo tornare a dormire". La potente combinazione di impavida e libera improvvisazione ed empatia melodica di questi talentuosi musicisti crea una dichiarazione potente e tempestiva.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Una colonna sonora per un film immaginario ... Bastien Keb presenta il suo terzo album, "The Killing of Eugene Peeps", un'ode ai film gialli degli anni '70 e al cinema new wave francese. Folk psichedelico e soliloqui distorti, la musica è una colonna sonora immaginata per un film che esiste solo nella mente di Keb. L'album è stato ideato, composto, eseguito e prodotto da Bastien Keb nella sua camera da letto. La musica scorre tra narrazioni di parole tratte dai diari di Keb, voci inquietanti che evocano paesaggi onirici e nostalgia e ricchi arrangiamenti orchestrali che in realtà sono stati tutti registrati tramite un unico microfono. Un chitarrista prima di tutto; Keb suona anche la tromba, il basso, la batteria, il piano, il flauto e altro ancora - molti strumenti presi in prestito, donati o trovati. Cosa dice la gente di Bastien Keb: "Un nuovo tipo di musica jazz distanziata" - Gilles Peterson "Uno dei musicisti più eccitanti che emana da Londra attualmente." - Dummy Mag "Un sacco di bontà uditiva" - The Ransom Note.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Secondo album per questo duo britannico. Sam Healey (Sax, Voce, Keys) e Craig Hanson (batteria), questi i due musicisti, che ci presentano una musica ricca di contaminazioni funk, punk e di elettronica. La loro formazione jazzistica si evince chiaramente e si è sviluppata nei continui concerti in giro per l'isola fino a giungere al London Jazz Festival, forse il più importante dell'Inghilterra, dove si esibiranno a metà novembre.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Una nuovissima registrazione di Dave Koz, il suo 20 ° album da artista e la prima raccolta di materiale originale in 10 anni. Concepito e registrato completamente durante il lockdown, lo scopo di questo album è quello di dare all'ascoltatore un "abbraccio musicale'', sperando di fornire un senso di conforto durante la pandemia che tutti stiamo vivendo. Con un elenco di ospiti molto speciali tra cui David Sanborn, Bob James, Brian McKnight, Meshell Ndgeocello, Rick Braun e altri (tutti hanno registrato le loro parti virtualmente), la data di uscita di questo album è il 9 ottobre 2020 - 30 anni e un giorno dopo la pubblicazione dell'album di debutto di Dave.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Il polistrumentista Jack Wyllie (Portico Quartet / Szun Waves) presenta il suo nuovo progetto Paradise Cinema. È stato registrato a Dakar, in Senegal, in collaborazione con i percussionisti mbalax Khadim Mbaye (tamburi saba) e Tons Sambe (tamburi tama). La qualità impressionista e onirica di "Paradise Cinema" è una realizzazione straordinariamente efficace dell'esperienza di Wyllie: "Ho passato molte notti a Dakar, quando la musica in città andava avanti fino alle 6 del mattino. . Potevo sentirlo dal mio letto di notte e tutto si fondeva insieme, in quella che sembrava una prima versione del disco ". Dal punto di vista atmosferico "Paradise Cinema" è vaporoso ed enigmatico, ma anche percussivo; ma ancora deciso, sereno, propulsivo ed esteticamente acuto.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Outsider, letteralmente "Fuori dagli schemi". Con questa presentazione usciamo veramente fuori dagli schemi. L'autore e interprete di questo disco non è uno di quei musicisti che hanno avuto nel loro passato un lungo curriculum di collaborazioni o di concerti, né tantomeno di dischi. Matt Lambiase è una di quelle persone alle quali la vita non ha sorriso. Per vari motivi non si è potuto dedicare completamente alla vita artistica ma non ha mai smesso di suonare ed esercitarsi con il suo flicorno e la sua tromba. Ha studiato le esibizioni dei grandi jazzisti della storia nei loro momenti di solo e si è posto tante domande sul perché continuare a fare musica, È importante? È necessario? È per divertirsi, è per condividere se stessi?. La risposta che si è dato e che è tutto questo. La Unseen Records è stata lieta di offrirgli questa possibilità, lui spera che questa offerta di suoni ci piaccia, o ci interessa, e noi l'abbiamo ascoltata con attenzione, condividendola a voi.
Data di Uscita
9 ottobre 2020
informazioni
Registrato a Berlino e Rio de Janeiro, "Nascentes" è il primo progetto solista della flautista, compositrice e arrangiatore Mariana Zwarg. Dopo 18 anni di carriera, l'album è il risultato del lavoro che ha sviluppato per quasi 4 anni con il suo gruppo “Mariana Zwarg Sexteto Universal”. Ci sono 10 tracce in totale: 8 canzoni composte da lei + un tema di Hermeto Pascoal e un tema di Itiberê Zwarg, che sono anche gli ospiti speciali dell'album. Le canzoni sono state principalmente composte e arrangiate ispirandosi a questo gruppo. Il progetto è iniziato nel 2016, quando Mariana è stata invitata da un festival musicale spagnolo per dirigere e organizzare un intero concerto dedicato a Hermeto Pascoal. La band è stata formata da musicisti provenienti da diverse parti del mondo! Dopo un tour europeo di 20 giorni, sempre nel 2016, il gruppo si è reso conto della profonda affinità e hanno deciso di continuare il progetto. Da allora ci sono stati 6 lunghi tour europei e 2 brasiliani. Il disco è il risultato di questo lungo ed intenso affiatamento.
3ª Settimana (12 - 18 ottobre)
Data di Uscita
13 ottobre 2020
informazioni
Fluid Collective è un ensemble transnazionale di otto elementi più un ospite su due brani di questo EP intitolato The A'Dam Chapter. A'Dam non è il nome di una persona, è una parola scritta con un apostrofo tra la A e la D, ed è un riferimento alla città di Amsterdam dove questi artisti si sono incontrati, conosciuti e frequentati. Il capitolo Amsterdam è il secondo lavoro discografico di questa ensemble. In esso possiamo ascoltare i nostri Giuseppe Campisi, al contrabbasso, e Alessio Pignorio alla chitarra. Entrambi hanno composto i 5 brani e i testi, ove presenti.
Data di Uscita
13 ottobre 2020
informazioni
Circles 44 è un trio composto da Massimiliano Amatruda al pianoforte, Joseph Circelli alla chitarra e Andrea Grillini alla batteria. La band nasce a Bologna alla fine del 2017 e propone un repertorio di brani originali i cui arrangiamenti sono sempre il risultato di un lavoro collettivo ed empirico. Nel suono del trio sono presenti molti approcci compositivi e improvvisativi, suoni e stati d'animo tra i più disparati e antitetici, di cui il linguaggio jazzistico è il collante in tutte le sue forme e sfaccettature.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
HH è il nuovissimo album di Lionel Loueke che suona la musica del suo mentore di lunga data, il leggendario Herbie Hancock. Lionel Loueke è uno degli artisti più singolari, avvincenti e innovativi della sua generazione sulla scena internazionale. Conosciuto per la sua capacità di "trasformare la chitarra in un'orchestra afro-occidentale virtuale" (Jazz Times), è un musicista che trascende il genere per creare suoni ineguagliabili. In un tributo profondamente personale, Lionel prende le composizioni più famose di Herbie (tra cui Cantaloupe Island, Watermelon Man e Rock It) e crea qualcosa di completamente nuovo e fresco.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Il polistrumentista, produttore e compositore Doug Stuart è cresciuto a Chicago. La sua prima educazione è iniziata nei jazz club e nei festival da adolescente, frequentando sessioni con Jeff Parker, Fred Anderson, Nicole Mitchell e altri. Ora, trasferitosi a Los Angeles, Stuart collabora in molte scene musicali. Familiar Future di Dougie Stu è un album in sintonia con il jazz, pieno di sentimento. Trae ispirazione da artisti e produttori come Lonnie Liston Smith, Charles Stepney, David Axelrod e Alice Coltrane. Stuart è arrivato a un suono che richiama l'epoca d'oro del soul jazz e dell'R & B, pur suonando contemporaneo.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Operazione di recupero e restauro, da parte della tedesca Tramp Rec., per gli amanti del funk-soul degli anni'70. Del materiale discografico completamente perso e che riesuma una formazione statunitense della quale si erano perse tutte le tracce.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Nuovo disco per il sassofonista ed il suo consolidato gruppo. Con Giovanni troviamo gli stessi amici che lo accompagnano, ormai, da diverso tempo in concerti e contest nazionali e internazionali. La band è composta da Nicolò Ricci al sax tenore, Mauro Cottone al contrabbasso e Giacomo Camilletti alla batteria. Su alcyune tracce possiamo ascoltare, anche, la tromba di Allyster Payne - inglese residente ad Amsterdam come il resto del quartetto. Partendo dalla convenzionale idea di formazione jazzistica senza strumento armonico, il Giovanni Cigui quartet rivitalizza gli schemi tradizionali con una ricerca personale sulla forza e la bellezza melodiche. Il repertorio, principalmente costituito di brani originali, rielabora e conserva traccia delle fonti che l’hanno ispirato: da Charles Mingus a Nick Drake, passando per Messiaen e l’old school rock.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Il jazz è la musica della liberazione, della resistenza all'ingiustizia, del romanticismo e dell'avventura, e talvolta del conflitto. Più o meno nello stesso periodo in cui nasceva il jazz i lettori iniziavano a leggere le prime storie di un uomo mascherato che voleva mettere le cose a posto in un mondo ingiusto: Zorro. Con il trombettista Giovanni Falzone , il bassista Danilo Gallo e il batterista Zeno De Rossi, il sassofonista Francesco Bearzatti ristabilisce l'associazione del jazz con la riparazione dell'ingiustizia. Bearzatti non è nuovo a queste associazioni. Un altro suo disco, del 2015, prende a prestito la scritta che Woody Guthrie fece sulla sua chitarra nel 1941“ questa macchina uccide i fascisti ”. Zorro non è una conferenza politica; è un viaggio divertente e profondamente commovente attraverso un paesaggio sognato che tutti condividiamo segretamente. E ricorda che il "jazz" finisce non con una "z" ma due ... (Brian Morton)
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
“L’Equilibrio di Nash” è una serie di strategie nella teoria dei giochi per il quale in una situazione di equilibrio un giocatore effettua una mossa ardita ed improvvisa alla quale l’altro risponde con una altrettanto coraggiosa, allo scopo di mantenere l’equilibrio: una accurata metafora dell’interplay tra musicisti che improvvisano su un palco. E “L’Equilibrio di Nash” è il titolo del disco di Roberto Cipelli con Paolo Fresu. L’album è il coronamento di un rapporto che dura da 36 anni all’interno dello storico quintetto di Fresu, collaborazione impregnata di profonda e duratura amicizia e che li ha portati finalmente ad incidere un album a due voci. L’idea del lavoro prende spunto dall’ascolto di “Diane” di Chet Baker con Paul Bley, disco del 1986 con cui il duo condivide la presenza di “Little Girl Blue” e una propensione per la melodia ed il lirismo, ma da cui allo stesso tempo il progetto diverge sensibilmente. Agli originali a firma del pianista cremonese si aggiungono tre improvvisazioni diversamente numerate ma contraddistinte dalla parola “strategia”, dove al gusto melodico si affianca una ricerca più votata all’astrazione. Cesella il tutto una eterogenea scelta di brani di vari autori che abbracciano gli interessi ed ascolti del leader, spaziando tra standard, Sting, Mercedes Sosa e Caetano Veloso, colonne sonore, la canzone italiana, Chopin e Monteverdi, quest’ultimo da anni oggetto di studi approfonditi da parte di Cipelli e presente con due episodi.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Una riunione di pochi amici e per pochi giorni in uno studio di registrazione ad Atlanta ed Il risultato è un fantastico mix tra Soulful House e Jazz Music con un tocco di Blues. La speranza era che ogni musicista con cui Byron fosse impegnato, dal vivo, avrebbe prodotto qualcosa di diverso, e così è stato. L'album digitale ha tre tracce bonus rispetto al doppio set in vinile.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Hugo Kant, polistrumentista francese, ha iniziato il suo progetto solista nel 2011 con l'uscita dell'EP «Searching London» e il suo primo album completo «I don't wanna be an emperor». Trovando ispirazione nel suo background musicale eclettico come il rock classico, la musica classica, l'acid jazz, i gruppi rock progressivi degli anni '70 e gli stili più recenti come il trip-hop e il downtempo, la sua musica si concentra nel portare gli ascoltatori ad immergersi in ambienti profondi e pieni in un surreale viaggio musicale… Far From Home.
Data di Uscita
16 ottobre 2020
informazioni
Un quintetto jazz a cappella, composto da cinque soliste toscane accomunate dalla passione per il suono delle voci che si fondono. Si presenta così il Quinto Elemento, formazione composta dalle cinque vocalist Irene Giuliani, arrangiatrice dei brani, Mya Fracassini, Elisa Mini, Paola Rovai, Stefania Scarinzi. Un progetto che nasce senza artifici, in cui non mancano una buona dose di ironia e di teatralità e in cui la ricercata architettura armonica fonde alla perfezione il canto a cappella con il linguaggio del jazz e le mille sfaccettature che lo caratterizzano. Tuttavia, nonostante la scrittura abbia una forte impronta jazzistica, non rimane confinata a questo genere specifico ma spazia tra altri linguaggi alternando la composizione a momenti improvvisativi affidati ogni volta ad una diversa interprete.
4ª Settimana (19 -25 ottobre)
Data di Uscita
20 ottobre 2020
informazioni
Quinto album da leader del batterista e compositore barese. Breathe parte dalla natura, per poi tracciare un percorso emozionale rivolto all'uomo. Breathe esce a 3 anni da Precious. Il fil rouge, tra i due album è sicuramente la presenza dello stesso dream team: ovvero del pianista Claudio Filippini, del sassofono di Gaetano Partipilo e di Francesco Poeti alla chitarra; a cui si aggiunge il bassista Giorgio Vendola al posto di Luca Alemanno presente in Precious. La tracklist di Breathe è costituita da 6 composizioni originali tutti scritte da Fabio Accardi, a cui si aggiungono una reprise di Daydreaming dei Radiohead "cantata" dal contrabbasso di Giorgio Vendola e dal sax di Gaetano Partipilo; il vinile ha una scaletta leggermente diversa, Daydreaming è sostituito da una versione di Nature Boy di Eden Abhez, cantata da Serena Fortebraccio, e manca il brano originale Lullaby. Breathe! vuole essere un'esortazione a respirare profondamente, per meglio sintonizzarsi con le il respiro della Natura, con il proprio io e con il proprio Dio; per raccogliere tutte le energie necessarie a far vibrare al meglio le corde della nostra anima, affinché possa risuonare in modo da guidare il nostro cammino sempre sulla strada giusta che non è altro che la nostra.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
La tecnica impeccabile e l'immaginazione irrequieta di Rick Simpson gli hanno fatto guadagnare un posto in prima linea nella musica britannica contemporanea. È ugualmente a suo agio nell'esplorare la tradizione o spingersi senza paura verso i confini, e ora la sua voce creativa unica è tornata sotto i riflettori con un progetto tipicamente eccentrico: una rielaborazione dell'album Kid A dei Radiohead, con dieci arrangiamenti originali del materiale originale. I brani sono suonati da una band stellare di musicisti che la pensano allo stesso modo di Simpson.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Power Flower è un disco che ha richiesto una gestazione di oltre due anni e che è stato pubblicato per la prima volta nel 2019 solo in Giappone. Ora, nel 2020, viene diffuso a livello mondiale dalla Ropeadope Records. Il disco è un omaggio della cantante alle sue influenze funk, pop e jazz degli anni '70 e '80. Tra standard del jazz, omaggi non poco velati a Mayfield, Mitchell, Simone o gli inglesi Simply Red, troviamo un ventaglio di brani dallo spiccato senso di raffinatezza e classe. La Margot ha un esperienza in studio e sui palchi con alcuni grandi personaggi del pop e dello stesso jazz (Sting, Chris Botti, Robert Glasper...) che gli permette di sfoderare con sicurezza le sue qualità vocali. Al suo fianco un ensemble più che all'altezza della situazione, su tutti i nomi di Ben Butler, Mark Whitfield Jr o Seamus Blake.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Secondo ed attesissimo album per il vibrafonista e compositore statunitense Joel Ross. Dopo l'album d'esordio, "King Maker" del 2019, il nuovo disco vede la band di Ross, i God Vibes, nuovamente al completo con Immanuel Wilkins al sassofono contralto, Jeremy Corren al piano, Kanoa Mendenhall al basso e Jeremy Dutton alla batteria, più l'ospite speciale Brandee Younger all'arpa. Il singolo principale è "More?" ed è stato pubblicato a fine agosto.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Una sequenza numerica che è la base della musica tradizionale balcanica e che riguarda il pattern ritmico: 5/8 5/8, 7/8 7/8, 9/8 9/8. Per il gruppo c'è di più oltre al numero: è l'epitome della vita e della storia che è sempre stata turbolenta in questa parte del mondo. Questo è il loro battito cardiaco.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Noah Bless è un trombonista che calca le scene musicali della Grande Mela con sicurezza, forza e gentilezza, al contempo. Le sue doti artistiche sono acclamate da diverse riviste specializzate e tanti colleghi. Questo disco viene presentato come un bel momento di musica dal più noto Arturo O'Farrill e condividiamo il suo pensiero. Con il leader della formazione suonano Mike Eckroth - piano Boriz Koslov - basso Pablo Bencid - batteria Luisito Quintero - percussioni Alejandro Aviles - flauto (4, 6)
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Il duo di improvvisazione musicale afro-caraibica Aquiles Navarro e Tcheser Holmes, rispettivamente tromba e percussioni, sono amici di lunga data e collaboratori instancabili sulle scene musicali creative di New York City. "Heritage of the Invisible II" segue l'ascesa alla ribalta di Navarro e Holmes come membri del collettivo free jazz Irreversible Entanglements, già incontrati in altre occasioni sulle pagine e nel programma radiofonico di Jazz in Family. Navarro e Holmes scelgono di riflettere sulle loro origini in una devota carica di cooperazione estatica. Meditando sulle forze costruttive invisibili della cultura e del ritmo come una cadenza codificata nella propria eredità, con "Heritage of the Invisible II" condividono un volume della loro storia dai colori intensi - una testimonianza brillantemente immaginata di generazioni di memoria, creazione e gioia esistenziale.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Questo progetto è iniziato dopo un breve incontro nell'ottobre 2014 quando il pianista Eivind Austad era a New Orleans. Una sera era a un concerto con la rinomata sezione ritmica di James Singelton (basso) e Johnny Vidachovic (batteria) al Jazz Playhouse. Quella sera si sono davvero divertiti suonando insieme per più di due ore. Questo incontro ha portato Austad a contattare i due musicisti quattro anni dopo, quando ha ricevuto i fondi per fare una registrazione basata sul suo amore per la musica di New Orleans. La sessione è avvenuta negli Esplanade Studios di New Orleans il 26 febbraio e il risultato è quello che sentirete in questo album. «That feeling» è un album che “parla” di New Orleans nel senso che la musica esplora una sensazione di New Orleans. Le tracce - alcune composizioni di Austad ed alcune dei classici - sono modelli per questa esplorazione. Le composizioni sono relativamente semplici, il che significa che i musicisti possono concentrarsi sulla co-creazione di un sentimento radicato nelle tradizioni di New Orleans. Ci sono forti elementi di blues e gospel nelle nuove composizioni - e nelle improvvisazioni delle composizioni - riconoscendo così una lunga storia di generi musicali. Allo stesso tempo, questi elementi sono trattati non come dimensioni sonore di un museo, ma come esplorazioni delle tradizioni in un momento contemporaneo.
Data di Uscita
23 ottobre 2020
informazioni
Ron Carter, Renee Rosnes, Jimmy Green e Payton Crossley terminano la magia musicale che abbiamo vissuto in Foursight: Stockholm, Vol. 1 "Live" al jazz club di Stoccolma "Fasching"! '' Che stato d'animo, che atmosfera! È difficile credere che ciò sia effettivamente accaduto il 17 novembre 2018! Ascoltiamo un concerto jazz che suona come se fosse stato registrato nell'ultimo millennio al Minton's Playhouse di New York, o forse a Birdland o Village Vanguard: euforico, unico, irripetibile, perché in serate come questa tutto semplicemente combacia, i segni sono favorevoli, i musicisti si divertono molto a suonare e il pubblico li spinge costantemente al limite assoluto. Non è nemmeno possibile prevedere quando ciò sarà possibile di nuovo in futuro ... Se vuoi decifrare il segreto di questa leggenda, i due documenti audio del jazz club svedese forniscono preziosi spunti. A seguire '' Stockholm Vol. 1 '' (IOR CD77139-2), la seconda parte '' Stockholm Vol. 2 '' è stato rilasciato. Un'opera tarda piena di maturità, autorevolezza naturale di numerose sorprese senza successive correzioni o modifiche. Carter e il Foursight Quartet operano a un livello di intensità diverso rispetto al volume del loro predecessore. '' 595 '' e '' Mr. Bow Tie '' (e più tardi la ripresa), due scintillanti composizioni dell'abile gentiluomo, ottengono qui un codolo leggero ed elegante. Con "Flamenco Sketches" dell'ex partner, amico e "capo" di Carter Miles Davis, traspone una delle sue canzoni più famose nel suo vocabolario. Quindi l'automobilista appassionato invia "You Are My Sunshine" sull'autostrada della musica con l'aiuto di Jimmy Green e abbassa la luce in modo affascinante insieme a Renee Rosnes nel pezzo preferito di Miles "My Funny Valentine". Ogni canzone è un omaggio senza destinatari precisi, un messaggio a tanti amici, mogli e uomini, sconosciuti, a tutti quelli che non sono più sul palco terreno, '' che hanno lasciato il concerto presto ... '' '' Estratto dalle note di copertina di Reinhard Köchl, maggio 2019
5ª Settimana (26 -30 ottobre)
Data di Uscita
26 ottobre 2020
informazioni
La musica di questo album è stata ispirata dai poeti sufi Abd al-Qadir al-Jilani, Farid Ad-Din 'Attar e Jalal al-Din Rumi. Giochi elettronici si alternano a melodie e ritmi che ora accarrezzano il soul ed, in altri momenti, il funk. Elemento d'unione è il jazz con le sue improvvisazioni proposte con chiavi differenti dai bravi giocatori che accompagnano il leader, alla batteria, che ha scritto e arrangiato tutti i brani. Questa la line-up: Domenico Ares Cartago Piano, Rhodes, Synt. Mike Rubini Sax contralto Giorgio Distante Tromba Gianluca Luisi Vibrafono Marco Bardoscia Basso e contrabbasso Alberto Parmegiani Chitarra Francesco Lomangino Sax tenore Donatella Montinaro Voce Serena Armstrong Fortebraccio Voce David Place Voce narrante Giuseppe Tuppi B Larocchia Turn Tables
Data di Uscita
27 ottobre 2020
informazioni
High Heart è il quinto album del sassofonista e compositore statunitense Ben Wendel. High Heart è una dichiarazione personale e un riflesso del viaggio di Ben in una società di crescente complessità, sovrasaturazione e squilibrio sociale. È un album che apre la discussione e solleva interrogativi su come gli artisti "creano un'arte che è personale e significativa in un tempo sempre più impersonale".
Data di Uscita
29 ottobre 2020
informazioni
High Heart è il quinto album del sassofonista e compositore statunitense Ben Wendel. High Heart è una dichiarazione personale e un riflesso del viaggio di Ben in una società di crescente complessità, sovrasaturazione e squilibrio sociale. È un album che apre la discussione e solleva interrogativi su come gli artisti "creano un'arte che è personale e significativa in un tempo sempre più impersonale".
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
High Heart è il quinto album del sassofonista e compositore statunitense Ben Wendel. High Heart è una dichiarazione personale e un riflesso del viaggio di Ben in una società di crescente complessità, sovrasaturazione e squilibrio sociale. È un album che apre la discussione e solleva interrogativi su come gli artisti "creano un'arte che è personale e significativa in un tempo sempre più impersonale".
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Nel 2018, il suo primo disco venne inserito tra gli album dell'anno dal Sunday Times, che la definì "un talento incandescente e multilingue". Quello non fu l'unico riconoscimento per Nesrine il suo gruppo, il NES. Ora tenta di ripetere il successo con un disco che porta il suo stesso nome ma che prova ad allargare la sua visione multiculturale e multilingue. Nesrine è francese di seconda generazione, da genitori algerini, e compone e canta le sue canzoni usando anche varie lingue nella stessa composizione. La violoncellista compone una musica che funziona e scorre in modo così naturale perché la combinazione di culture non è mai artificiale. Chiedersi cos'è questa musica è una domanda sbagliata. World music? Pop? Fusion? La domanda giusta da porre è Chi è? E la risposta è di una semplicità disarmante: NESRINE.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Album di debutto per questa violinista, cantante e compositrice tedesca. Nata con una formazione musicale prevalentemente classica, si è evoluta con il jazz e persegue la sua passione. Il violino è ancora uno strumento raro nel mondo del jazz, quindi Johanna si trova all'interno di una nicchia di una nicchia. Il suo modo di suonare non riflette l'approccio tradizionale al violino jazz reso famoso da musicisti come Stéphane Grapelli o Stuff Smith, ma è piuttosto ispirato ai giganti dei fiati del genere jazz modale. Gran parte della sua vita l'ha trascorsa ascoltando il suono berlinese della scena techno e house, fino a permeare le sue composizioni. Il lavoro di Johanna esiste nel punto in cui il jazz modale e la techno si incontrano. Questa è un'impresa in continua evoluzione poiché la tecnologia consente al suono acustico del violino di prendere vita elettronicamente senza compromessi.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Un album che nasce dalle sonorità jazz newyorkesi ma che è ispirato dai paesaggi che l'autore , Cornelius, visita spesso con la famiglia per escursioni di più giorni: il Maine's Acadia National Park. La band offre un eccezionale set di performance che combinano il calore della scena jazz di New York con la profondità e la sottigliezza della tradizione jazz europea e creare una serie di registrazioni che sono accessibili e melodiche, ma potenti e avvincenti come i paesaggi che li hanno ispirati. Tra i componenti della formazione lo stesso boss della Whirlwind: il bassista Michael Janisch.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Tutti i testi e la musica sono di Nina Pedersen eccetto la traccia 2, musiche di Esbjörn Svensson e testi di Nina Pedersen. La formazione che accompagna l'autrice è quasi tutta made in Italy: Nina Pedersen voice - Pierpaolo Principato piano, Rhodes - Marco Loddo double bass - Giampaolo Scatozza drums, live electronics, track 5 & 7 - Paolo Innarella flute on track 1 and saxophone on tracks 2,5,6 & 9. String arrangement on tracks 5 & 7 by Marco Tiso - Leonardo Spinedi 1.violin - Fabiola Gaudio 2. violin - Morian Taddei viola - Emilia Slugocka cello
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Nel 2018 Far Out Recordings ha firmato un contratto discografico con il produttore Jneiro Jarel, nato a Brooklyn. Dopo aver appena dato gli ultimi ritocchi alle registrazioni, Jarel ha subito un ictus ischemico mentre viveva e lavorava in Costa Rica. Sua moglie Indigo è stata costretta a creare un crownfunding per coprire il trasporto negli Stati Uniti e ricevere cure. Il rilascio è stato sospeso, ma grazie alla generosità di amici e fan in tutto il mondo, Jarel è stato in grado di ottenere le cure di cui aveva bisogno ed è ora sulla lunga strada per il recupero. Oggi c'è il rilascio dell'album. After a thousand year raccoglie le diverse influenze stilistiche di Jarel che ha vissuto a New Orleans, ha una ricca collezione di musica brasiliana,.e non dimentica la diaspora africana. Nel singolo principale "Banana Peel", la prospettiva di Jarel crea una traccia che è quasi impossibile collocare geograficamente: puoi ascoltare lo swing del jazz di New Orleans, la vivacità delle foreste pluviali del Costa Rica e l'influenza della collezione brasiliana. "Viberian Waves 1 & 2" è altrettanto anticonformista, trasformandosi da hip hop strumentale dal sapore barocco funky a una jam percussiva ispirata alla bossa. Poi ascoltiamo... Anzi, proseguite voi...
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
"La vita non va mai in linea retta. Il nostro mondo è pieno di sorprese. Le cose che conosciamo da sempre possono cambiare davanti ai nostri occhi. Quindi la sfida è mantenere la mente equilibrata, per garantire che le nostre vite rimangano in equilibrio sul personale, il livello sociale e politico. " Gli Shalosh catturano questo atteggiamento nella loro musica, e specialmente in "Broken Balance". Il trio di Tel Aviv mescola e contrappone allegramente stili e generi; sono troppo agili per essere classificati. Tuttavia, non c'è nulla di casuale nelle loro scelte musicali. Shalosh è come un organismo, le sue parti respirano istintivamente insieme. Raccontano anche storie. Perché Shalosh ha davvero qualcosa da dire. Vogliono ispirare, fare riferimenti, porre domande, e il miracolo è che lo fanno senza parole. Shalosh fa musica intensamente e fa appello ai sentimenti piuttosto che affaticare il cervello. Questa musica senza parole ha immediatezza, orecchiabilità e forza, ma anche delicatezza. Shalosh ha la sensazione di essere impiantato nella tradizione ma con un occhio perspicace per il futuro.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
SaffronKeira, arriva dalla Sardegna ed è il nome d'arte di Eugenio Caria. Il progetto Saffronkeira è stato avviato all'inizio del 2008 in Sardegna. Grande ricercatore delle possibilità di espressione offerte dalla tecnologia, egli le utilizza come veicolo principale del suo modo di lavorare. La sua musica evoca ambienti noir, cinematografici e minimalisti. La sperimentazione è sovrana.

Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
L'arte intima e seducente della cantante, compositrice e strumentista, Emi Makabe è del tutto individuale, anche se risuona di ispirazioni che vanno dalla musica popolare giapponese all'improvvisazione jazz e oltre. Nata e cresciuta in Giappone ma residente a New York da più di dieci anni, Makabe pubblica il suo album di debutto Anniversary, con sue canzoni originali - cantate in inglese, giapponese e vocalese. Gli arrangiamenti sono ariosi e l'improvvisazione, naturalmente, è parte del mix. Il disco presenta Emi alla voce e allo shamisen (uno strumento a corda tradizionale giapponese) insieme a un trio di virtuosi del jazz di New York: Vitor Gonçalves al piano / fisarmonica, Thomas Morgan al basso e Kenny Wollesen alla batteria / vibrafono. Insieme ai singoli shamisen "Treeing" e "Flash", i punti salienti di Anniversary sono "O Street", l'ultraterreno "Mielcke" e la title track molto romantica. L'album contiene anche “Chimney Sweeper”, la poesia di William Blake su un bambino abbandonato e dagli occhi tristi.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Registrata alla Rittenhouse Soundworks di Philadelphia, Swirling rappresenta la continuazione di una sincera rinascita dell'Arkestra sotto la guida di Marshall Allen da quando Sun Ra lasciò il pianeta nel 1993, guadagnando nuove generazioni di seguaci dai loro regolari tour in tutto il mondo. Con una formazione da big band e con membri di lunga data dell'Arkestra l'album è una celebrazione dell'eredità di Sun Ra. "Speriamo davvero che questa registrazione porti molta gioia a un pianeta che ha così tanto bisogno di un suono e di una vibrazione spirituale", afferma il sassofonista Knoel Scott. "Ci auguriamo che contribuisca a un cambiamento nella direzione minacciosa del viaggio dell'uomo attraverso il cosmo". "Questa nuova versione è l'offerta d'amore dell'Arkestra al mondo", conclude Marshall Allen. "Musica beta per un mondo migliore."
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Nato ad Hannover ma stabilitosi a Parigi dal 1999, Frank Woeste è un pianista con un suo privilegiato posto sotto i riflettori della stampa specializzata europea. Pocket Rhapsody II è il suo secondo progetto da leader per la Act Music e prosegue il suo lavoro del 2016 ma con importanti novità. Pur privilegiando sue precedenti composizioni crea, comunque, altri momenti compositivi coinvolgenti e sbalorditivi. Woeste stravolge "Mirage" e "Pocket Rhapsody" facendoli diventare irriconoscibili. Si può dire la stessa cosa di altri brani presenti su altri suoi dischi. Un altra novità introdotta in questo disco è il coro di bambini del 'Maîtrise des Hauts-de-Seine'.L'idea nasce casualmente: Frank accompagna il figlio alle prove di questo coro e lui lo aspetta continuando a lavorare, con il portatile, alla sua musica. L'ascolto contemporaneo favorisce l'intuizione di addolcire il suono rockeggiante ed elettronico.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Sebbene sia nato dall'improvvisazione, The Hut, il nuovo EP di quattro tracce e primo per Black Acre Records, vede la band fare un passo avanti dalle proprie radici improvvisative. Ora, il loro è un suono da studio più raffinato, pur mantenendo l'energia e la spontaneità della residenza che li ha plasmati. L'EP consolida la posizione di Waldo's Gift non solo come uno degli artisti dal vivo più coinvolgenti del Regno Unito, ma anche come compositore, arrangiatore e produttore. 'The Hut' è un'introduzione perfetta alla vasta varietà di influenze di Waldo's Gift, che sfreccia dalla raffinatezza armonica e ritmica del jazz fino alla musica elettronica sperimentale più all'avanguardia, il tutto con l'energia sfrenata del rock e del metal più potenti e ricco dell'emozione e della gamma dinamica di un'orchestra completa.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
EABS è l'approccio innovativo al jazz attraverso il prisma dell'atmosfera hip-hop, l'atmosfera che ha allevato questi musicisti. Uniscono elementi di soul, funk, hip-hop o electro tenendo il passo con un nuovo approccio alla composizione. Inoltre, EABS cerca di infondere fuoco nel jazz riportando il suo antico splendore ignorando i cliché, esplorando e sperimentando. Nell'ottobre 2019, dopo oltre 33 anni, è stata resa pubblico la registrazione del primo "sbarco" della Sun Ra Arkestra in Polonia. In questa occasione, EABS ha preparato un concerto speciale relativo a questa release. Qualche tempo dopo, durante il blocco, una profonda riflessione sulla filosofia del nuovo arrivato da Saturno ha influenzato la sessione di registrazione e la forma finale dell'album "Discipline of Sun Ra". Poi ci furono cambiamenti abbastanza seri nella selezione delle canzoni e tentativi ancora più ambiziosi di ricreare gli originali jazz, spingendo alcune composizioni non solo verso l'hip-hop (ispirandosi a Gil Scott-Heron o David Axelrod), ma anche a generi come juke o house.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Quarto disco da leader per il bassista e compositore Matteo Bortone. ‘No Land’s’ sviluppa un processo di ricerca sonora attorno a un jazz contemporaneo alimentato da sonorità rock/pop, ambienti psichedelici ed echi di drone music ed elettronica che rivela la sua forza nella ricerca del suono collettivo. Il titolo ‘No Land’s’ nasconde il soggetto, il possibile protagonista: chi o cosa è ‘senza terra’? Uomini senza terra? Musica senza terra, senza appartenenza?
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Una volta avevamo il "cinepanettone" che ci faceva divertire durante le festività natalizie. In Europa hanno Nils Landgren che sforna il suo "disco-panettone" con tour da 14 anni. Il Natale 2020 sarà diverso da quelli del del passato, perché la crisi del Covid-19 e l'allontanamento sociale hanno cambiato radicalmente il modo in cui viviamo. Forse ci faranno anche desiderare di più il vero spirito e le gioie del Natale. Mentre riflettiamo e meditiamo su ciò che è importante per noi, sappiamo che vogliamo mantenere il nostro senso di amicizia e comunità. Sentiamo un forte imperativo di raggiungere tutto ciò che può portare gioia nel mondo. E con questo pensiero in mente, ci possono essere sicuramente pochissime persone che possono avvolgere in musica il periodo natalizio per noi - e lo fanno in modo naturale, efficace e magico - come Nils Landgren. Buon Natale!
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Una volta avevamo il "cinepanettone" che ci faceva divertire durante le festività natalizie. In Europa hanno Nils Landgren che sforna il suo "disco-panettone" con tour da 14 anni. Il Natale 2020 sarà diverso da quelli del del passato, perché la crisi del Covid-19 e l'allontanamento sociale hanno cambiato radicalmente il modo in cui viviamo. Forse ci faranno anche desiderare di più il vero spirito e le gioie del Natale. Mentre riflettiamo e meditiamo su ciò che è importante per noi, sappiamo che vogliamo mantenere il nostro senso di amicizia e comunità. Sentiamo un forte imperativo di raggiungere tutto ciò che può portare gioia nel mondo. E con questo pensiero in mente, ci possono essere sicuramente pochissime persone che possono avvolgere in musica il periodo natalizio per noi - e lo fanno in modo naturale, efficace e magico - come Nils Landgren. Buon Natale!
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
“I LIKE TO DO WHAT I LIKE TO DO” è’ il primo lavoro solista di Emilio Foglio, chitarrista, produttore e compositore di estrazione Soul/Funky. Il titolo è esplicito, un gioco di parole che si riflette nel mood dell’album, nei musicisti, e che pone non solo per chi suona una domanda importante: chi fà davvero quello che gli piace fare? L’album si sviluppa attraverso una scelta di brani strumentali ben precisa. Brani che appartengono al periodo della scena jazz e fusion dagli anni 70 agli anni 90, di artisti storici come i fratelli Brecker, Weather Report, Chic Corea, Steps Ahead. L’arrangiamento e il sound rivelano la passione di Emilio per la musica Funky/ Bluesy e Smooth Jazz, e il suo playing le sue radici chitarristiche. I LIKE TO DO WHAT I LIKE TO DO” è’ un disco elettrico, fresco e trascinante, dove il groove fa da padrone. I brani sono reinterpretati dalla chitarra e le sonorità volutamente diverse dalle versioni originali, senza essere un’inutile riproduzione sonora.
Data di Uscita
30 ottobre 2020
informazioni
Una volta avevamo il "cinepanettone" che ci faceva divertire durante le festività natalizie. In Europa hanno Nils Landgren che sforna il suo "disco-panettone" con tour da 14 anni. Il Natale 2020 sarà diverso da quelli del del passato, perché la crisi del Covid-19 e l'allontanamento sociale hanno cambiato radicalmente il modo in cui viviamo. Forse ci faranno anche desiderare di più il vero spirito e le gioie del Natale. Mentre riflettiamo e meditiamo su ciò che è importante per noi, sappiamo che vogliamo mantenere il nostro senso di amicizia e comunità. Sentiamo un forte imperativo di raggiungere tutto ciò che può portare gioia nel mondo. E con questo pensiero in mente, ci possono essere sicuramente pochissime persone che possono avvolgere in musica il periodo natalizio per noi - e lo fanno in modo naturale, efficace e magico - come Nils Landgren. Buon Natale!
Data di Uscita
31 ottobre 2020
informazioni
Dreams è un lavoro che svela in maniera quasi caleidoscopica la pulsante vena creativa del giovane pianista assisiate, avvalsosi per l'occasione del prezioso contributo offerto da Francesco Ponticelli al contrabbasso e da Bernardo Guerra alla batteria. Presentato in anteprima lo scorso anno sul palco del prestigioso Ronnie Scott's Jazz Club di Londra, il lavoro si dipana all'insegna di due temi preminenti che fungono da collante per le nove tracce che compongono l'opera: il viaggio e, appunto, il sogno. Un album il cui titolo funziona pertanto da eloquente nomen omen, dove il sogno è indissolubilmente legato al viaggio, inteso come desiderio e aspirazione. E, viceversa, il viaggio al sogno come realizzazione dello stesso. Un album, Dreams, nel quale sogno e realtà si mescolano, fornendo al proprio autore il colore vivo e cangiante che tinge le variegate pagine della propria partitura.

Data di Uscita
31 ottobre 2020
informazioni
Ennessimo album per questo eccezionale musicista jazz dei nostri tempi. Romano raccoglie intorno a sé alcuni dei suoi amici e colleghi più stretti con i quali l'esperienza condivisa da diversi anni permette di affinare le armonie, le tavolozze sonore e l'ascolto, sempre più fine! Il disco, anticipato di una settimana dal singolo Dear Old Stockolm, ci permette di ascoltare Aldo Romano in compagnia di Henri Texier al cb, Géraldine Laurent al sax, Enrico Rava alla tromba, Darryl Hall e poi ancora Michel Benita, Glenn Ferris, Yoann Loustalot, Mauro Negri e Jasper van't Hof.
Data di Uscita
31 ottobre 2020
informazioni
LIVE è stato registrato principalmente il 1 ° novembre 2019, all'Haus der Berliner Festspiele di Berlino, in Germania, durante l'edizione 2019 del JazzFest Berlin. Per Angel Bat Dawid e la sua band Tha Brothahood - che include Deacon Otis Cooke, Viktor Le Givens, Xristian Espinoza, Norman W. Long, Dr. Adam Zanolini e Asher Simiso Gamedze - è stata la prima tappa del loro primo tour europeo. La loro esperienza berlinese, però, è stata alquanto traumatica dal punto di vista dell'integrazione razziale. Proprio Angel ha presentato questo disco come qualcosa di traumatico sotto questo aspetto e le canzoni spingono ad una maggiore concentrazione ed impegno a risolvere il problema razzismo.