Ecco le uscite discografiche di Luglio 2020!
FIND YOUR SWING,
cerca il tuo swing tra tutti gli album, EP e singoli che ti segnaliamo. Siamo certi che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali. Il jazz è adatto a tutti, senza distinzioni di sesso, età, religione, colore della pelle e provenienza geografica.
Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina
Ogni mese proviamo a “raccogliere” il maggior numero di uscite discografiche legate al mondo del jazz italiano e mondiale. Sono i dischi che il nostro gruppo ascolta e ritiene di proporvi.
Muovendovi nella lista, leggera e scorrevole per avere sott’occhio tutti i dischi del mese,scoprirete una suddivisione per SETTIMANA e per GIORNO. Più uscite nello stesso giorno saranno disposte in modalità casuale. Dei pulsanti agevoleranno la navigazione.
Cliccando sull’icona play, e\o sulla cover del disco, si aprirà una pagina che vi permetterà di ascoltare lo streaming (se disponibile) o aprire un articolo di approfondimento/presentazione del disco.
Inutile dire che, a riempire questa lista, potete contribuire anche voi segnalando i vostri ascolti.
Riscopri le pubblicazioni di Giugno 2020
1ª Settimana (1 - 5 Luglio)
Data di Uscita
1° luglio 2020
informazioni
Gli Anteloper sono Jaimie Branch & Jason Nazary. Nel maggio 2018 la Branch prese, per un mese, un container trasformato in studio di registrazione, in fondo alla strada di casa sua a Brokklyn. In quell'occasione nascono una serie di combinazioni musicali provate con Nazary. Nell'autunno 2019 partono per un tour e colgono l'occasione per registrare alcune cose che fanno da quel momento in avanti. Per questa estate pubblicano un 45 giri in vinile in edizione limitatissima (333 copie). L'EP conterrà 4 inediti, opere d'arte di Jaimie e poesie di Jason.
2ª Settimana (6 - 12 Luglio)
Data di Uscita
7 luglio 2020
informazioni
Disco d'esordio. Federico Bosio è un chitarrista jazz trentino che esordisce con un disco in cui si alternano blues, improvvisazioni jazz e graffianti accordi di fusion-rock. Le composizioni sono sette e tutte a firma del trentino. I giocatori della partita sono Seby Burgio (piano, tastiere) e Valerio Vantaggio (batteria) e in alcuni brani dalla voce di Clara Simonoviez, dal sax tenore di Michael Rosen, dal contrabbasso di Stefano Senni e dal basso elettrico di Pierpaolo Ranieri.
Data di Uscita
7 luglio 2020
informazioni
Fascioli ha composto e Coclite ha eseguito in piano solo, per la prima volta. Questa la sintesi descrittiva di questo album edito dalla MusiCab e che raccoglie composizioni scritte nel corso di oltre vent'anni di viaggi in giro per il mondo da Fascioli. Una sorta di appunti di viaggi che partono dalla prima esperienza in Norvegia e che si conclude al momento dell'incisione... in Norvegia, chiaramente attraversando il mondo.
Data di Uscita
8 luglio 2020
informazioni
Una mega band per una delle opere del grande e imprevedibile sassofonista e direttore d'orchestra Quinsin Nachoff. A cavallo tra jazz, composizioni classiche e modern jazz e spiritual. Con una tavolozza sonora che spazia attraverso lo spettro da Strayhorn e Mancini a Bartok e Berg, questo è un set straordinariamente originale di pezzi che cementerà la reputazione di Nachoff come una delle principali forze musicali di tutti i generi.
Data di Uscita
9 luglio 2020
informazioni
Si potrebbe dire che questo album viene fuori dal materiale di risulta i una polverosa soffitta. Flinta ritrova queste vecchie registrazioni durante il lockdown. Si tratta di un concerto registrato a Roma nel 2004 tra le due pubblicazioni di "Tree and Figure", prima, e "La Edad de la Ira", dopo. In effetti, le canzoni di questo concerto dal vivo appartengono a questi due album, e c'è un bellissimo swing e una fantastica interazione. La musica è gioiosa, istintiva e piena di sentimento e, sopratutto, le registrazioni sono di una buona qualità.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Il quartetto di Joshua Redman è uno dei più longevi della storia del jazz: è nato nel 1994 con lo storico MoodSwing. L'album contiene sette brani appena composti: tre di Redman, due di Mehldau e uno di McBride e Blade. Una versione live di "Right Back Round Again" di Redman può essere vista in un video diretto da Matthew Beighley. Hanno suonato insieme solo per un anno e mezzo ma avevano tutti il desiderio di ritrovarsi: "È come giocare con The Avengers" (Mehldau).
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Il business musicale non lascia molto spazio al jazz, sopratutto se è legato alla rievocazione di un sound più classico - ameno è così negli States. Eppure Adam Shulman è tenace su questo punto. Il pianista e compositore,con il suo gruppo, non lascia spazio al desiderio di utilizzare i migliori elementi della tradizione per illuminare le loro incursioni creative. I risultati sono una nuova testimonianza che tutto ciò che è vecchio è nuovo.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Eric Binder prima di essere un musicista è, sopratutto, uno studioso avendo guadagnato dottorandi in jazz nelle più prestigiose università americane. Binder è anche autore di numerosi libri. Gira il mondo come session-man ed è leader di una sua formazione che qui è alla sua terza registrazione in studio. Qui lo ritroviamo a suonare un classico hard-bop con 6 tracce originali ed in compagnia di Walter Smith III, al Tenor Saxophone, e Petros Klampanis, al basso. Naturalmente, lui è alla batteria.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Debutto alla Blue Note per il pianista Gerald Clayton. Registrato nel leggendario jazz club di New York con un quintetto di collaboratori di lunga data — Logan Richardson sul sassofono contralto, Walter Smith III sul sassofono tenore, Joe Sanders al basso e Marcus Gilmore alla batteria - Happening mette in luce l'identità stratificata di Clayton come leader. Il quintetto naviga insieme su quattro delle composizioni originali di Clayton, e sugli standard di "Take the A-trane"di Duke Ellington, "Celia" di Bud Powell e lo standard "Body and Soul" sul quale si crea uno stato d'animo che persiste a lungo dopo la fine del disco.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Esiste un'espressività radicata e naturale nella musica del chitarrista Steve Cardenas. Ha sviluppato uno stile spazioso ma personale che riflette le sue influenze ma le ha anche ampliate in una tavolozza di molte tonalità. La nuova registrazione di Cardenas, Blue Has A Range, presenta una nuova visione della sua ampiezza come musicista, compositore e collaboratore, rimanendo attaccato all'essenza del jazz, alludendo al blues in tutti i suoi toni.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Soprannominato "capriccio" dal New York Times e "il prossimo grande chitarrista jazz" dall'NPR, è stato ascoltato con artisti del calibro di Diana Krall, Brad Mehldau, Erykah Badu, Terri Lyne Carrington, Jack DeJohnette, Meshell Ndegeocello, John Mayer , Chaka Khan, Dave Matthews Band e altri. Nel 2010, ha formato il suo quartetto, e nel 2014 ha pubblicato Golden Age, che è stato elogiato come "ipnotizzante" (Boston Globe), "alto e lirico" (The New York Times). La sua filosofia è quella di dar vita a tutto lo spettro musicale a cui può accedere la chitarra. Eppure ci sono quelli, in particolare nel jazz, che negherebbero quello spettro. Credono che la purezza della tavolozza dei colori della chitarra derivi dai suoi limiti e definirebbe l'unico tono accettabile come una nicchia da qualche parte tra Charlie Christian e Jim Hall. Quella rigidità costringe i chitarristi a scegliere tra il modo in cui è sempre stato fatto e tutti i modi in cui potrebbe essere fatto.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Durante il periodo di Lockdown Bebo Ferra ha registrato dei video, postati sui social, nei quali suonava da solo con a sua chitarra. Alla fine sono stati 51 i video che ha registrato, man mano con crescendo entusiasmo. Alcuni sono finiti in questo disco ai quali vanno aggiunti uno con Sergio Sgrilli, Marco Decimo, Rita Marcotulli e Paolo Fresu (Bella Ciao) e la bonus track l’unica registrata in studio, è “You Must Believe in Spring”, capolavoro di Michel Legrand che vuole essere un invito alla speranza e alla fiducia.
Data di Uscita
10 luglio 2020
informazioni
Album d'esordio per un giovane percussionista calabrese. Andrea Mellace suona la marimba e viene accompagnato da Matteo D.Scarcella Flauto, Tenor sax - Francesco Tino Basso - Alessandro Marzano Batteria - guest: Nives Raso voce. Sostenuto dal suo mentore e maestro, Andrea Dulbecco, Mellace realizza un album in cui le calde e accoglienti sonorità del mediterraneo incontrano le ruvidezze e le ricerche sonore del nuovo Jazz americano, con un forte accento su una scrittura ricca di rimandi al primo novecento.
3ª Settimana (13 - 19 Luglio)
Data di Uscita
14 luglio 2020
informazioni
Continua la collaborazione artistica tra i due prestigiosi pianisti italiani. L'uno, tra i più rinomati pianisti classici dei nostri tempi, e l'altro, tra i più acclamati jazzisti della nuova leva, si incontrano per una nuova sessione di studi. Questa volta l'opera s'incentra sul "Tote ntanz”, leggendario brano del compositore ungherese Franz Liszt (1811 – 1886) originariamente pensato per piano e orchestra. La rilettura parte da una versione a due pianoforti ulteriormente condensata su un solo strumento, a due e a quattro mani. L’originale è, dunque, ricomposto in una galleria di dodici nuovi quadri preceduti da un “Prologo in Cielo” ispirato al Faust di Goethe. Evidenti i tratti stilistici e le differenze di provenienza dei due pianisti che però smontano e ricompongono Listz facendo risaltare l'attuale contemporaneità delle sue composizioni.
Data di Uscita
16 luglio 2020
informazioni
Un sguardo, anzi un orecchio, al nu-jazz teutonico: quello dei Bahama Soul Club. 12 nuove composizioni che fanno parte di una serie di appunti musicali scritti negli ultimi 4 anni. A tal proposito, già preannunciano un potenziale sesto album in studio. Tra ritmi latini, soul, bossa-nova e campionamenti di classici e di voci storiche (J.L. Hokker, B. Holiday, W. Carr) non manca nemmeno un paio di remix dagli storici campioni di questo genere, i Club des Belugas. Tra i migliori esponenti della scena black music, i loro ritmi e le vibrazioni positive trascendono da ogni differenza di lingua e di razza.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Album in studio mai pubblicato prima da Art Blakey e The Jazz Messengers che fu registrato l'8 marzo 1959 nello studio di Rudy Van Gelder a Hackensack, New Jersey. La sessione prevedeva una breve line-up di The Jazz Messengers con il batterista Art Blakey , il trombettista Lee Morgan , il sassofonista tenore Hank Mobley , il pianista Bobby Timmons e il bassista Jymie Merritt. L'album contiene due brani inediti ed altri quattro già pubblicati ma nella loro versione dal vivo della pubblicazione del 15 aprile 1959 al Birdland di New York, così come volle il produttore e fondatore della Blue Note: Alfred Lion.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Con Be Water (Essere Acqua), la musica è simile all'elemento naturale: non ha una forma propria, assume la struttura di qualsiasi composizione musicale e performance ed è una necessità universale. Per questa registrazione, Sands si è riunito con il bassista Yasushi Nakamura e il sassofonista Marcus Strickland, ed è affiancato dal trombettista Sean Jones, dal trombonista Steve Davis, dal chitarrista Marvin Sewell e dal batterista Clarence Penn.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Prima di diventare genitore, Zaleski si è posto una serie di domande sulla sua vita. Appartandosi in un angolo di un parco di Brooklyn, ha iniziato a raccogliere le sue idee, alcune composizioni giovanili e la sua visione di musica ed ha tirato fuori un nuovo lavoro in studio. L'album è composto da 8 brani di cui due sono delle cover di pianisti che lo hanno influenzato nella sua carriera. Tra le sue riflessioni c'è stata anche la scelta della formazione che doveva essere composta da 5 elementi come le classiche formazioni di Art Blakey o Miles Davis degli anni '50 e '60 ed un suono da Blue Note Records. Questa la line-up: Adam O'Farrill - tromba; Lucas Pino - sassofono tenore; Glenn Zaleski - pianoforte; Desmond White - basso; Allan Mednard - batteria; Alex LoRe - sassofono contralto (5); Andrew Gutauskas - sassofono baritono (5); Nick Finzer - trombone (5); Andrew Renfroe - chitarra (5); Yotam Silberstein - chitarra (6).
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Black Light Collective, con sede a Detroit, nel Michigan, nasce da un'idea del produttore / sassofonista Dave McMurray. È un omaggio al jazz degli anni '60 e '70, quando la musica aveva un ritmo, una creatività e un messaggio. I musicisti avevano qualcosa da dire e non avevano paura di dirlo. Il jazz era una necessità espressiva sia per l'artista che per l'ascoltatore. Quello è Black Light Collective. Il suono di libertà, speranza, sopravvivenza, divertimento e futuro. In concerto, Black Light Collective offre prestazioni potenti, funky e fantasiose.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Heath, che è morto a gennaio a 93 anni, potrebbe o meno aver concepito Love Letter come regalo di separazione: l'album, che Verve pubblicherà il 17 luglio, non può fare a meno di trasmettere un'aria dolcemente agrodolce. Ma porta anche un senso di orgoglioso risultato: la sensazione di un maestro riconosciuto che fa un giro di vittoria maestoso e meritato. Jimmy iniziò la sua carriera nel 1949 con la band di Dizzy Gillespie ed un semisconosciuto John Coltrane. Chiude qui con Russel Malone, alla chitarra, Monte Croft, al vibrafono, Kenny Barron, al piano, David Wong, al basso, e Lewis Nash, alla batteria. Le special-guest, singolarmente su alcuni brani, sono Gregory Porter, Cécile McLorin Salvant e Wynton Marsalis.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Registrato dal vivo al Enjoy Jazz Festival di Heidelberg, in Germania, nell'ottobre 2018, questo numero speciale celebra il quinto anniversario della band, fondata nel 2014 e con il leader su trombone ed effetti, Yannick Lestra (dalla Francia su Fender Rhodes e synth) e Attila Gyarfas (dall'Ungheria, alla batteria e all'elettronica). 7 brani per circa 75 minuti di musica in cui i tre musicisti, spingendosi costantemente verso l'imprevisto e l'imprevedibile, agiscono collettivamente in un dialogo arioso tra ballate spaziali, groove ipnotici e improvvisazione radicale. Disponibile solo come LP in doppio vinile in edizione limitata in un bellissimo pacchetto progettato dalla premiata graphic designer polacca Marta Gawin.
Data di Uscita
17 luglio 2020
informazioni
Un nuovo quartetto per un nuovo disco di jazz manouche. Les Contes d’Alfonsina sono un quartetto franco-italiano composto dalla cantante Sofia Romano, il clarinettista Hugo Proy, il violinista Frédéric Gairard e il chitarrista Marco Papadia. In questa lista abbiamo modo di ascoltare 7 brani di diversi compositori che omaggiano il jazz di Reinhardt con scelte armoniche e ritmiche a volte insolite rispetto alla pura tradizione manouche. Il risultato è uno stile personale che, con un pizzico di velata malinconia al passato, assorbe leggeri spruzzi di altre contaminazioni e tenta di mantenere (bene) vivo il manouche.
4ª Settimana (20 - 26 Luglio)
Data di Uscita
24 luglio 2020
informazioni
A Walk In The Park è un vero incanto da ascoltare dall'inizio alla fine. La complessità sta nella semplicità. La musica riflette come Jerry sia una persona: vibrante e piena di sentimento. La sezione ritmica all-star di Vancouver del pianista Chris Gestrin, il bassista John Lee e il batterista Jesse Cahill forniscono la pellicola perfetta per i fiorenti blues di Jerry alla Arnett Cobb, Stanley Turrentine e Willis Jackson.Contiene 4 originali scritti meravigliosamente, 2 classici e alcune gemme.
Data di Uscita
24 luglio 2020
informazioni
Terzo album del chitarrista britannico Ant Law: un ritorno ai riflettori, per il talentuoso musicista e compositore, dopo il suo esordio di successo con 'Life I Know' del 2018. Caricato con ganci ritmici infettivi, linee fluide liriche e improvvisazione progressiva, questo album è infuso di energia. L'album riflette anche l'interazione più profonda tra il chitarrista e l'eclettico e diversificato gruppo di musicisti che, con il più profondo rispetto e onestà, hanno plasmato questo set in un suono che è distintamente di Ant Law. Questo è un artista che sta compiendo passi sempre più grandi per diventare un chitarrista, compositore e bandleader di livello internazionale.
Data di Uscita
24 luglio 2020
informazioni
Suppergiù a 20 anni di distanza dalla sua fondazione, la Auand Records di Marco Valente presenta la sua seconda incisione discografica nella quale sono presenti quasi tutti i musicisti che girano intorno all'etichetta di Bisceglie. Il titolo del disco gioca sulla traduzione letterale: tessitura (di rapporti) e scrivici (un messaggio). La prima parola indica il lavoro di Valente nel creare relazioni forti come quelle di una famiglia mentre la seconda esprime il desiderio di empatia con il pubblico. Gli Auanders sono dieci in forma stabile mentre sono 5 le special guest sui vari brani. Potete acquistare una versione CD con 8 composizioni inedite mentre, logicamente, la versione in vinile contiene solo 6 brani.
5ª Settimana (27 - 31 Luglio)
Data di Uscita
31 luglio 2020
informazioni
Primo album in studio dopo 13 anni da parte di uno degli ultimi più significativi trombettisti degli anni '60. Una sorta di All Stars Band accompagna Tolliver per questo ritorno: Jesse Davis al sassofono contralto, Keith Brown al piano, Buster Williams al contrabbasso e Lenny White alla batteria. L'album unisce anche New York e Londra, presentando il sassofonista britannico Binker Golding su due tracce, (Binker & Moses, Moses Boyd Exodus, Zara McFarlane.)
Data di Uscita
31 luglio 2020
informazioni
Dopo il fortunato album del 2018, Universal Beings, è stato registrato un documentario, intitolato come l'album, che documenta le session live di Los Angeles, Chicago, New York e Londra. In ognuno di questi momenti partecipano alcuni tra i più acclamati jazzisti della nuova generazione. Universal Beings E&F Sides è, praticamente, la colonna sonora di questo documentario ma anche un addendum al primo album con 14 composizioni originali del bravissimo batterista.
Data di Uscita
31 luglio 2020
informazioni
Il viaggio musicale di Narducci, nativo di Los Angeles, è iniziato in utero, mentre l'opera di sua madre canta penetrando nella sua psiche. Prima studiò pianoforte e clarinetto, ma il sassofono divenne la sua voce.Dopo aver pubblicato il suo primo album, "Questionable Creatures" con grande successo di critica, Narducci, alias Matthew Silberman, si è dedicato all'arte della produzione musicale.Influenzato da Flying Lotus, Aphex Twin e Vangelis tanto quanto Miles Davis e John Coltrane, cercò di spostarsi oltre il sassofono e oltre il genere; rendere la musica limitata solo dall'immaginazione.Avendo lavorato con artisti del calibro di Miguel, Daron Malakian, Warren Cuccurullo e molti altri, Narducci è ora concentrato sulla propria musica.“Journey to Los Angeles” è il 2 ° di una serie di 3 EP iniziata con la sua versione precedente, “Break the Silence”. È una potente miscela del suo passato, presente e futuro, dalle sequenze di synth e dal canto lirico alle chitarre rock e ai venti che soffiano, con le caratteristiche dei cantanti Rama Duke, Akie Bermiss, Jeff Taylor e Shay Saint-Victor. È un'evoluzione coraggiosa di un artista che si è davvero trovato.
Condividi:
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Clicca per condividere su Skype (Si apre in una nuova finestra)
Correlati
Newsletter Updates
Enter your email address below to subscribe to our newsletter