Jazz Weekly 341 – Le novità della settimana e l’estate alle porte

Jazz Weekly 341 apre le porte a una nuova settimana di suoni, storie e suggestioni che attraversano il mondo del jazz e non solo. In questa edizione vi portiamo, come sempre, una selezione accurata di brani da ascoltare e riscoprire, ma anche notizie fresche dal panorama jazz internazionale, novità dalla nostra redazione e un invito diretto a condividere con noi i vostri programmi musicali per l’estate.

Si comincia con i Jazz Picks, dove le atmosfere cambiano traccia dopo traccia, tra eleganza, sperimentazione e tradizione. Poi, uno sguardo veloce ma puntuale alle News del jazz, tra album in uscita, festival imminenti e curiosità dagli artisti. Nella sezione Novità della… Family vi raccontiamo cosa è successo dietro le quinte e cosa bolle in pentola per la prossima settimana. Infine, con L’Azione della Settimana, tocca a voi: diteci dove vi porterà il vostro cuore jazz quest’estate.

Jazz Weekly 341 è un invito a vivere la musica come un racconto in divenire. Siete pronti a voltare pagina?

1.
Jazz Picks

Questa settimana, le nostre proposte musicali iniziano con “Modal Steps” di Loris Donatelli, un dialogo sospeso tra due chitarre che crea una trama armonica avvolgente. Continuiamo con “Kary’s Trance” di Luca Gusella, un brano raffinato e ritmato tratto dal suo album “Portraits”. Il giovane e talentuoso aron! ci avvolge con “cozy you”, un singolo caldo e confortante dal suo EP di debutto. Dee Dee Bridgewater e Bill Charlap ci regalano una magistrale interpretazione di “Honeysuckle Rose”, un capolavoro senza tempo. Il Collettivo Immaginario ci porta oltreoceano con la title track del loro album, un viaggio musicale intenso.

Gabriel Grossi ci guida con “Motion”, un brano che esplora nuove dimensioni sonore. I GoGo Penguin tornano con “Necessary Fictions”, un album che fonde elettronica e strumenti tradizionali in modo innovativo. Cettina Donato ci accompagna con “Danza dei suoni”, un brano raffinato e prezioso. Tom Teasley ci trasporta a Baghdad con “Tips in Baghdad”, un mix di jazz e ritmi globali. Eugenia Canale ci sorprende con “Popolo di Pekino”, un viaggio musicale affascinante. Chiudiamo con “The Girl from Ipanema”, un classico intramontabile reinterpretato in chiave jazz, da Erwin Do e Yani.

Playlist

#Titolo BraniArtisti – Album
1Modal StepsLoris Donatelli – Blue Taxi
2Kary’s TranceLuca Gusella – Portraits
3cozy youaron! – cozy you
4Honeysuckle RoseDee Dee Bridgewater e Bill Charlap – Elemental
5OltreoceanoCollettivo Immaginario – Oltreoceano
6MotionGabriel Grossi – Plural
7What We Are and What We Are Meant To BeGoGo Penguin – Necessary Fictions
8Danza dei suoniCettina Donato – To love or not to love
9Tips in BaghdadTom Teasley – Lunch Break
10Popolo di PekinoEugenia Canale – Turandot
11The Girl from IpanemaErwin Do, Yani – The Jazz Standards

Ascolta la puntata 341

Il player

Puoi utilizzare anche il comodo widget a scomparsa presente sulla tua sinistra, ti permetterà di cambiare articolo continuando ad ascoltare l’ultima puntata.

00:00

Non perdere la puntata completa e dicci il tuo brano preferito!

Jazz Weekly 337 - La puntata radio
Jazz Weekly 341 – La puntata radio

2.
Aggiornamenti & News

Jazz News

Jazz Weekly 341

vi segnala alcune delle notizie più rilevanti per il mondo del jazz di questa settimana

BERGAMO JAZZ ESTATE 2025 AL LAZZARETTO

Il Teatro Donizetti e Bergamo Jazz presentano tre concerti straordinari al Lazzaretto con artisti di calibro internazionale. Il progetto include le performance di Mare Nostrum (Paolo Fresu, Richard Galliano e Jan Lundgren), Kurt Elling and the Yellowjackets in tribute to Weather Report, e il leggendario Herbie Hancock.

EUROPEAN JAZZ CONFERENCE 2025 A BARI

La Puglia ospiterà l’European Jazz Conference dal 25 al 28 settembre 2025 a Bari, riunendo oltre 400 delegati da 40 Paesi tra promoter, manager e direttori artistici. È disponibile una call per showcase dedicati alla scena jazz pugliese e italiana.

VICENZA JAZZ 2025 PROGRAMMING UPDATE

Il Teatro Comunale di Vicenza ha aggiornato la programmazione di Vicenza Jazz 2025, confermando una lineup che include progetti di alta qualità e artisti di rilievo internazionale. Il festival continua la sua tradizione di eccellenza nella proposta jazz contemporanea.

Sound & Gravity Festival: Una Nuova Visione per Chicago

Mike Reed sta lanciando il Sound & Gravity Festival a settembre, un nuovo concetto di festival che porterà musica “forward-facing” in varie location di Chicago. Questa iniziativa, annunciata il 20 maggio 2025, segnala un’evoluzione nell’organizzazione degli eventi jazz, con un’attenzione particolare alla musica innovativa e sperimentale.

Healdsburg Jazz Fest: Un Pagamento Boutique Coeso

Marcus Shelby, direttore artistico dell’Healdsburg Jazz Festival, sta curando un “pagamento boutique coeso”, indicando una tendenza verso festival più curati e tematici. La notizia, pubblicata il 20 maggio 2025, suggerisce un’attenzione crescente alla qualità dell’esperienza e alla coerenza artistica del programma.

Documentario “Sun Ra: Do The Impossible” al Tribeca Festival

Il Tribeca Festival 2025 presenterà “Sun Ra: Do The Impossible”, un documentario che esplora la vita complessa e l’impatto rivoluzionario del pioniere del jazz Sun Ra, con proiezioni a giugno. Il film, diretto da Christine Turner, approfondisce la figura di Sun Ra come poeta, egittologo, cosmologo, attivista e musicista, il cui lavoro ha esteso i confini del free-form jazz e ha influenzato l’Afrofuturismo.

Proiezioni 10, 11, 12, 14 giugno 2025

Novità della… Family

Dopo una settimana ricca di emozioni – tra interviste esclusive, saluti da oltreoceano e recensioni appassionate – non pensavate mica che ci fermassimo qui, vero?

Continuate a seguirci, perché anche nella prossima settimana vi aspettano novità freschissime: pubblicheremo nuove recensioni dettagliate e un’intervista esclusiva con uno dei protagonisti più autorevoli del jazz italiano contemporaneo. Insomma, preparatevi a un altro viaggio tra le note che sanno sorprendere, emozionare e far riflettere.

E ora… un piccolo annuncio, che vi diciamo con un pizzico di malinconia: la prossima sarà anche l’ultima puntata stagionale di Jazz in Family – il programma radio. Come ogni anno, ci prendiamo una pausa estiva per ricaricare le batterie, riempirci gli occhi di luce e magari le orecchie di nuove ispirazioni. La data del nostro ritorno in onda è ancora da definire, ma una cosa è certa: in autunno ci ritroveremo, con ancora più energia e buona musica da condividere.

Intanto, godetevi le ultime puntate e l’estate che avanza: il jazz, come sempre, non va mai in vacanza… si prende solo un’altra forma.

3.
Azione della Settimana!

L’estate è alle porte e il jazz sta per uscire dagli speaker per risuonare tra piazze, cortili e teatri all’aperto.
È il momento perfetto per lasciarsi travolgere dal ritmo dal vivo, sotto le stelle.

E tu? Hai già scelto il tuo festival dell’anima o l’evento imperdibile che segnerà la tua estate musicale?
Raccontacelo! Scrivici quale sarà il palco su cui andrai ad ascoltare jazz quest’estate. Un piccolo club di quartiere? Un grande festival internazionale? Un concerto improvvisato al tramonto?

Condividi la tua destinazione jazz con noi: potremmo inserirla tra i consigli delle prossime settimane. Perché il jazz è ancora più bello quando lo si vive insieme.

Alcune Parole Chiave

JazzWeekly341 #JazzNews #NuoveUsciteJazz #JazzItalia #IntervistaJazz #JazzInFamily #JazzPicks #JazzEstate #EventiJazz2025 #FestivalJazz #JazzLive #ScopriJazz #JazzContemporaneo #MusicaJazz #EstateInJazz #JazzRadioShow

Al prossimo appuntamento e…

SIATE GRANDI!!!

Jazz Weekly 341
Jazz Weekly 341

Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family


Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.

Lascia un tuo commento

Widget Image

Scopri di più da Jazz in Family

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continua a leggere