Gennaio 2025 Le uscite discografiche
Settimana dal 20 al 26 gennaio
Eugenie Jones – EUGENIE
Data di uscita:
20/01/2025
Lucas Winter – Lo
Data di uscita:
24/01/2025
Lo è l’album di debutto di Lucas Winter, frutto di un intenso e personale lavoro volto a spingere i limiti della sua scrittura e delle sue tecniche strumentali verso nuovi orizzonti. Ispirato all’innovazione ritmica dell’avant-garde jazz newyorkese e alla musica moderna, Lo combina i paesaggi ritmici mutevoli del M-Base e di forme contemporanee affini con una melodia libera e fugace, capace di affascinare anche gli ascoltatori meno esperti.
Jackson Potter – Small Things
Data di uscita:
24/01/2025
Momenti epocali si verificano nella carriera di ogni artista che contraddistinguono una nuova era nello sviluppo creativo. Per molti musicisti, uno di questi momenti è il trasferimento a New York City, una location leggendaria per quanto riguarda la musica jazz. “Small Things” di Jackson Potter cattura la sua crescita come chitarrista, compositore e arrangiatore da quando si è trasferito a New York City nel 2021. Altrettanto importante, questo nuovo disco presenta un nuovo entusiasmante quintetto.
Callum Allardice – Elementa
Data di uscita:
24/01/2025
Il nuovo album di Callum Allardice, “Elementa”, mette in mostra il suo stile distintivo di composizione cinematografica e interazione dinamica del jazz quartet, con Luke Sweeting al piano, Tom Botting al basso e Hikurangi Schaverien-Kaa alla batteria.
Il suono caratteristico di Callum, con melodie folk e canzoni supportate da armonie evocative e un’energia ritmica intensa, prende vita grazie all’interplay preciso ma organico tra i membri della band.
La formazione in quartetto ha permesso a Callum di esplorare il delicato equilibrio tra composizione e improvvisazione, fondendo i punti di forza sia delle dinamiche di grande ensemble che di quelle di piccolo gruppo.
“Elementa” è un progetto profondamente personale per Callum, riflettendo il suo viaggio sia come compositore che come improvvisatore. È una testimonianza della fiducia e della connessione che condivide con i suoi compagni di band, e una celebrazione del processo creativo che dà vita alla musica.
Luca Zennaro e Michelangelo Scandroglio – To Not Forget the Stars
Data di uscita:
24/01/2025
Luca Zennaro e Michelangelo Scandroglio, con il loro nuovo album “To Not Forget the Stars” pubblicato da Auand Records, invitano gli ascoltatori a un viaggio senza tempo alla riscoperta delle stelle. Dopo il successo di “Gently Broken” (marzo 2024), la loro collaborazione si approfondisce in questo progetto che fonde jazz, folk e musica contemporanea, creando un’atmosfera che trascende il presente.
L’album, realizzato con il contributo di Nuovo Imaie, vede la partecipazione di Stefano “Beko” Bechini (batteria, synth, sound design, sampler), Edoardo Battaglia (batteria) e ospiti come Francesco Bearzatti, Federico Calcagno, Simone Graziano e Alessandro Lanzoni. Le composizioni originali di Zennaro e Scandroglio si muovono libere, oltrepassando i confini di genere e delineando un territorio sonoro dove ogni nota è un frammento di cielo e ogni melodia un frammento di stella.
“To Not Forget the Stars” uscirà in formato fisico il 24 gennaio 2025, mentre i singoli saranno disponibili sulle principali piattaforme digitali a partire dal 17 gennaio. L’album è un invito a non perdere il contatto con ciò che è lontano ma presente, come le stelle, testimoni eterne delle storie umane. In un’epoca di costante movimento, questo progetto offre una pausa per la riflessione e la contemplazione, ricordando l’importanza di guardare oltre i limiti dell’ordinario.
Jean Fontamar e Laurianne Langevin – Ramour
Data di uscita:
24/01/2025
“Ramour” è il debutto discografico di Jean Fontanmar e Laurianne Langevin, un viaggio musicale che intreccia la tradizione della chanson francese con influenze jazz, pop, electro, folk e musica antica. Prodotto dall’etichetta Tǔk Voice di Paolo Fresu, l’album presenta nove canzoni d’amore, nelle quali la raffinatezza compositiva si fonde con la libertà dell’improvvisazione.
Il disco vede la partecipazione di musicisti come Vito de Lorenzi, Roberto Gagliardi, Valerio Daniele e Marco Bardoscia, creando un ponte sonoro tra la Francia e il Salento. “Ramour” è un incontro armonioso tra passato e presente, tra rigore e spontaneità, offrendo un’esperienza musicale unica e affascinante.
Un’opera che celebra l’amore in tutte le sue sfumature, dal tormento alla luce, attraverso una sintesi di stili che riflette la ricchezza culturale dei suoi autori.
Kadi Vija 3 – Freedom
Data di uscita:
24/01/2025
PAZ – Variation and Creation: The Story of PAZ
Data di uscita:
24/01/2025
Frutto di cinque anni di lavoro, l’album “Variation and Creation: The Story of PAZ” rappresenta la storia ventennale di una pionieristica band jazz-rock britannica con forti influenze latine. Nel corso degli anni, la band ha avuto oltre trenta noti musicisti jazz britannici, ma potrebbe non essere molto conosciuta e forse non avete sentito i loro otto album. Questo nuovo album colma finalmente questa lacuna.
L’album è stato prodotto in collaborazione con le famiglie di Dick Crouch e Geoff Castle, i cuori pulsanti della band durante la sua esistenza. È disponibile per il download, lo streaming e in edizione limitata su CD.
La storia dietro questo album è iniziata cinque anni fa quando Ron Mathewson, allora ancora in vita, ha donato a Jazz In Britain il suo intero archivio di registrazioni su cassette, che includeva diverse sessioni dei PAZ. Hanno iniziato a lavorare con Beth Curtis-Clarke (figlia di Dick Crouch) sull’idea dell’album e lei ha fornito registrazioni e memorabilia dagli archivi di Dick. Poi, qualche anno fa, Caroline Castle ha fornito l’intero archivio di registrazioni su nastro di suo marito Geoff. Questi includevano copie di album dei PAZ, mix grezzi di album, album inediti, sessioni per la BBC e registrazioni dal vivo.
In totale, avevano oltre 35 ore di registrazioni dei PAZ. Hanno reclutato Malcolm Wilson per selezionare i brani. Hanno cercato di coprire tutti gli stili musicali che i PAZ hanno suonato e di includere il maggior numero possibile di musicisti; è stata una sfida, ma sperano che il risultato rappresenti degnamente ‘The Story of PAZ’.
Ogni riproduzione è vietata senza linkare la nostra fonte: Jazz in Family
Scopri di più da Jazz in Family
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.