Febbraio 2020 le uscite discografiche

Febbraio 2020 le uscite discografiche

Ecco le uscite discografiche di Febbraio 2020!

FIND YOUR SWING,

cerca il tuo swing tra tutti gli album, EP e singoli che ti segnaliamo. Siamo certi che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali. Il jazz è adatto a tutti, senza distinzioni di sesso, età, religione, colore della pelle e provenienza geografica. 

Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina

Ogni mese proviamo a “raccogliere” il maggior numero di uscite discografiche legate al mondo del jazz italiano e mondiale. Sono i dischi che il nostro gruppo ascolta e ritiene di proporvi. 

Muovendovi nella lista, leggera e scorrevole per avere sott’occhio tutti i dischi del mese,scoprirete una suddivisione per SETTIMANA e per GIORNO. Più uscite nello stesso giorno saranno disposte in modalità casuale. Dei pulsanti agevoleranno la navigazione.

Cliccando sull’immagine della copertina si aprirà una pagina che vi permetterà di ascoltare lo streaming (se disponibile) o aprire un articolo di approfondimento/presentazione del disco.

Inutile dire che, a riempire questa lista, potete contribuire anche voi segnalando i vostri ascolti.

0
Gli album e i singoli segnalati questo mese

1ª Settimana (1 - 2 febbraio)

coming soon

Data di Uscita

informazioni

2ª Settimana (3 - 9 febbraio)

The Uncle (Giano Bifronte) - Francesco Cusa & The Assasins
The Uncle (Giano Bifronte) - Francesco Cusa & The Assasins

Data di Uscita

3 febbraio 2020

informazioni

E' dedicato alla memoria del pianista Gianni Lenoci il nuovo doppio disco di Francesco Cusa dal titolo “The Uncle (Giano Bifronte)” che esce per le etichette Improvvisatore Involontario e Kutmusic riunite per la prima volta insieme. I due gruppi, Francesco Cusa & The Assassins (Giovanni Benvenuti, Valeria Sturba, Ferdinando Romano, Francesco Cusa), nel primo disco, e Francesco Cusa Trio feat. Giovanni Benvenuti (Gianni Lenoci, Ferdinando Romano, Francesco Cusa), nel secondo, suonano le stesse composizioni che portano tutte la firma di Francesco Cusa. L'album contiene anche un booklet con quattro poesie di Cusa dedicate al grande amico, mentore, artista e pensatore Gianni Lenoci.

Morning Light - Ken Fowser
Morning Light - Ken Fowser

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Il sassofonista Ken Fowser riflette sugli aspetti effimeri della natura per scoprire una serie di ispirazioni nascoste nei frammenti spezzati della nostra esistenza culturale. Preparati ad essere incuriosito e deliziato, mentre Fowser svela un accattivante programma di nuove composizioni con l'assistenza opportunamente oscillante della sua band di lavoro con Tadataka Unno al piano, Vince Dupont al basso, Joe Strasser alla batteria e Josh Bruneau alla tromba.

Ascent - Pablo Held
Ascent - Pablo Held

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Il nuovo album di Pablo Held, Ascent, il secondo per Edition Records ed il decimo della sua carriera, è una collaborazione tra il suo trio di lunga data (con il bassista, Robert Landfermann e il batterista Jonas Burgwinkel) e il grande chitarrista brasiliano Nelson Veras. Considerato uno dei pianisti e improvvisatori più talentuosi e avventurosi d'Europa, Pablo Held sta costruendo una formidabile reputazione, non solo come pianista di eccezionale capacità ma anche per la sua notevole musicalità ed energia.

Caravaggio - Angelo Gregorio ft. Via Toledo Jazz Quartet
Caravaggio - Angelo Gregorio ft. Via Toledo Jazz Quartet

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Questo progetto propone una performance jazzistica di altissimo livello riunendo composizioni originali del giovane leader Angelo Gregorio e standard della tradizione meno conosciuti. Le melodie sono strutturate, le armonie ricche di sorprese: queste due componenti principali rendono il disco di assoluto e piacevole ascolto. Una formazione eccellente che, con un sound impregnato di tradizione, mette in risalto le virtù strumentali di ogni singolo solista.

Common View - Pieranunzi, Somsen, Rossy
Common View - Pieranunzi, Somsen, Rossy

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Molti concerti insieme e due precedenti album generano un terzo lavoro per questo fantastico trio composto dal noto pianista italiano Enrico Pieranunzi e il contrabassista olandese Jasper Somsen con il batterista catalano Jorge Rossy: "Common View - Visualizzazione comune". Il nuovo album è una collaborazione equa e rinfrescante con questi tre maestri sia come artisti che compositori. Tre vite, personaggi e sfondi totalmente diversi si incontrano in una "visione comune".

The Movement Revisited (A Musical Portrait of Four Icons) - Christian McBride
The Movement Revisited (A Musical Portrait of Four Icons) - Christian McBride

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

The Movement Revisited: A Musical Portrait of Four Icons è il punto culminante di un processo di ricerca che si ispira e loda quattro figure chiave del movimento per i diritti civili: Rev. Dr. Martin Luther King, Jr., Malcolm X, Rosa Parks e Muhammad Ali. Christian McBride ha creato una suite in cinque parti per una big band di 18 elementi, con coro e narratori.Questa registrazione di The Movement Revisited segna l'aggiunta di un quinto movimento, "Apotheosis", dedicata all'elezione di Barack Obama come primo presidente afroamericano degli Stati Uniti.

Precious - Chiara Pancaldi
Precious - Chiara Pancaldi

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Quarto album per una delle più passionali voci del jazz italiano nel mondo: Chiara Pancaldi. La Challenge Records collabora per la terza volta alla pubblicazione di un suo disco dopo i due precedenti che l'hanno vista insieme a Cyrus Chestnut, John Webber, Joe Farnsworth e Jeremy Pelt, quest'ultimo in veste di produttore artistico.Questa, invece la squadra di Precious: Darryll Hall, Roberto Tarenzi, Roberto Pistolesi, Giancarlo Bianchetti e Diego Frabetti.

Open Spaces - Dino & Franco Piana
Open Spaces - Dino & Franco Piana

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Annunciato con largo anticipo, finalmente arriva il giorno della pubblicazione in streaming e fisicamente. Grandi nomi del jazz italiano e una grande orchestra ad eseguire e improvvisare su temi originali composti dal M.°Franco Piana. Tutto il lavoro richiama alla mente le grandi orchestre jazz della storia, si alternano inni alla vita e alla gioia (Sunshine e Blue Blues) con ballad dal forte impatto (Open Space var.2 - Dreaming - Sketch of colours mov.2). Immancabile nella propria discografia.

The Brian Nova Collective - The Upside of Lonely
The Brian Nova Collective - The Upside of Lonely

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Formazione di 8 elementi proveniente dall'assolata California. Brani pop e standard con nuovi arrangiamenti e che consentono all'ascoltatore una discreta cantabilità.

What's New - Ian Shaw, Iain Ballamy e Jamie Safir
What's New - Ian Shaw, Iain Ballamy e Jamie Safir

Data di Uscita

7 febbraio 2020

informazioni

Disponibile da oggi per l'ascolto digitale ma da aprile con supporto fisico, esce il nuovo disco di Ian Shaw. Shaw è un apprezzato vocalist-jazz inglese che qui scegli di farsi accompagnare da un sax tenore, quello di Iain Ballamy, e da un pianoforte, quello del giovane ma richiestissimo Jamie Safir. 12 magistrali reinterpretazioni di autori classici quali Bernstein, Bacharach, Ellington ed altri.

3ª Settimana (10 - 16 febbraio)

The acid sound - Elias Lapia 4tet
The acid sound - Elias Lapia 4tet

Data di Uscita

11 febbraio 2020

informazioni

Prendi tutte le tecniche jazzistiche degli anni '40 e '50, buttaci dentro dello swing e della bossa-nova ed eccoti un "sound acido". Se vi aggiungiamo che si tratta di un disco d'esordio, vi aspettate un lavoro inascoltabile. Invece no, vi stupirete nel sentire l'originalità dei temi e le incredibili improvvisazioni dei singoli componenti guidati con fermezza da questo giovane sassofonista: Mariano Tedde al piano, Salvatore Maltana al contrabbasso e Massimo Russino alla batteria. Qualche sprazzo di "acidità" è consentito ad un giovane esordiente ma viene ben coperto dalla capacità improvvisativa e di dialogo con gli altri player.

Giulia - Francesco Cataldo
Giulia - Francesco Cataldo

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Francesco è un compositore e chitarrista appartenente alla lunga schiera di eccezionali musicisti jazz che ci regala la terra siciliana. Il disco è presente già, ufficialmente, sulle piattaforme streaming da fine gennaio. Cataldo ha registrato il nuovo album ad agosto 2019, presso i “Forward Studios” di Grottaferrata, con Marc Copland, Adam Nussbaum e Pietro Leveratto.

The future is a tree - Marco Bardoscia
The future is a tree - Marco Bardoscia

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

“The Future is a Tree” è il suo esordio da leader vero e proprio, con un classico trio jazz. I due musicisti che lo accompagnano, e con cui la affiatata collaborazione dura già da diversi anni, sono pugliesi come lui: si tratta del pianista William Greco e del batterista Dario Congedo. I 9 brani originali nascono tutti dalla penna di Bardoscia e confermano la felice vena creativa che il musicista ha messo in luce fin dalle sue prime opere, contraddistinte da melodie incisive e da un lirismo intimo e rarefatto. Il lavoro è incentrato sul tema del tempo, sia cronologico, come nella suite iniziale dedicata alle quattro stagioni, che meteorologico, nei brani della seconda parte che rappresentano una riflessione sui danni causati dal cambiamento climatico. Un aspetto che sta particolarmente a cuore al suo autore, che è diventato padre da due anni e sente ancora di più la responsabilità di essere umano sullo stato del pianeta da lasciare ai nostri figli.

Frame - Enrico Pieranunzi
Frame - Enrico Pieranunzi

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Life goes on - Carla Bley
Life goes on - Carla Bley

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Un sorprendente album di nuova musica della pianista / compositrice Carla Bley, il cui trio con Andy Sheppard e Steve Swallow è giunto al suo 25 ° anno. Le associazioni individuali tra questi musicisti risalgono molto più indietro: il bassista Swallow ha registrato per la prima volta la musica di Carla nel 1961. Quindi quando Bley dice "Life Goes On", si allude a molta vita. Questo trio ha un suono collettivo unico, che riflette - come recentemente notato da The Telegraph - "padronanza musicale di un ordine raro".

Ghost Days - Andre Canniere
Ghost Days - Andre Canniere

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Sei delle sette composizioni originali dell'album sono state ispirate da una collaborazione unica tra Andre e i poeti / scrittori Malika Booker e Rebecca Lynch. Ogni pezzo ha una poesia come punto di partenza, che definisce l'umore generale, il ritmo e il fraseggio della melodia, e il messaggio emotivo dei testi è consegnato alla voce di Brigitte Beraha per creare un'unica atmosfera in tutto l'album. Le canzoni trattano di perdita, ansia e delusione, ma sono lievitate con umorismo e un forte senso di speranza che raggiunge il suo culmine nella traccia strumentale finale, "Endure".

I can see the darkness fall - Gabriele Fava Group
I can see the darkness fall - Gabriele Fava Group

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Il sassofonista e compositore parmense riunisce intorno a sè un gruppo formato da Tommaso Parmigiani (chitarra elettrica), Giancarlo Patris (contrabbasso) e Marcello Canuti (batteria). Le musiche di questo disco evocano i ricordi della cultura e dell'antropologia contadina dell'Italia del Nord. Nel loro ritorno dal lavoro i contadini esorcizzano la paura del buio e dei demoni, nei tragitti serali, in vari modi che queste composizioni raccontano alle generazioni moderne. Ne viene fuori così un espressione musicale che mescola influenze folk con il jazz di matrice Europea.

Dark Matter - Moses Boyd
Dark Matter - Moses Boyd

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Il batterista jazz britannico Moses Boyd ritorna con "Dark Matter", un album che esplora il punto in cui musica elettronica e jazz convergono. Roba incredibile, con ospiti come Joe Armon Jones, Poppy Ajudha e Nonku Phir che compaiono in modo spot su diversi brani del disco.

Cygnus - Graham Costello's STRATA
Cygnus - Graham Costello's STRATA

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

La scena musicale indipendente di Glasgow è molto vivace e questo è una delle formazioni più seguite e innovative. La loro è una musica ricca di miscela jazz, rock progressivo e minimalismo. Questa è la loro prima uscita del 2020, un eruzione poliritmica di chitarre e corni sottolineati da tamburi che fan girare la testa.

Here be dragons - Oded Tzur
Here be dragons - Oded Tzur

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Here Be Dragons è il debutto per ECM del sassofonista di Tel Aviv Oded Tzur, un musicista e un narratore musicale straordinariamente originale. Il suono elegante e fluido del sax tenore di Tzur è stato influenzato dagli studi con il maestro bansuri Hariprasad Chaurasia, e il concetto è sottilmente incorporato nelle sue eleganti composizioni, suonate con sincerità e immaginazione dal suo eccezionale gruppo jazz israeliano-greco-americano. Come ha osservato DownBeat : "Tzur e i suoi colleghi sono decisamente d' accordo ." Registrato a giugno 2019 all'Auditorium Stelio Molo di Lugano, e prodotto da Manfred Eicher, l'album viene pubblicato mentre Tzur inizia un tour internazionale.

Absentia - Forefront
Absentia - Forefront

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Terzo lavoro discografico per questa formazione composta da Jack D’Amico (pianoforte), Umberto Lepore (contrabbasso) e Marco Castaldo (batteria). Dopo “Chaos Magnum”, il primo album del 2014, e il secondo lavoro del 2017, la formazione si ripresenta nella sua forma più essenziale. Profondamente introspettivo, “Absentia” non rinuncia a guardare in angoli oscuri e bui, che indaga con piglio ostinato insistendo su brevi cellule e facendo affiorare il dialogo fra gli strumenti fino a farlo esplodere, come se liberasse tutta la straziante forza di un grido a lungo trattenuto. «Il lavoro dietro questo disco – aggiunge D’Amico – è avvenuto durante un periodo molto duro della mia vita. Dentro c’è tutto ciò che in quel momento era per me assente. Ha rappresentato per certi versi un’ancora di salvezza: mi ha ricordato perché suono».

The rime of the ancient mariner - Dora Sisti
The rime of the ancient mariner - Dora Sisti

Data di Uscita

14 febbraio 2020

informazioni

Un concept-album dedicato al poema di Samuel Taylor Coleridge, affrontato in una suite tra jazz e sonorità contemporanee. Da sempre appassionata di poesia e letteratura, divisa tra performance e didattica, tra attività dal vivo e insegnamento, Dora Sisti è alla guida di un quintetto che le consente di affrontare non solo la sfida del concept, ma più in generale quella di un jazz che possa esplorare territori nuovi, senza evocare sonorità ormai cristallizzate ma valorizzando una pratica improvvisativa di libertà creativa, di instancabile ricerca e fertile scambio.

4ª Settimana (17 - 23 febbraio)

Eppure... - Andrea Rapaggi e Marco Parodi
Eppure... - Andrea Rapaggi e Marco Parodi

Data di Uscita

17 febbraio 2020

informazioni

Questo è uno di quegli album di jazz che buona parte della gente fà fatica ad ascoltare per intero. Eppure l'armonicità ed i ritmi che contiene potrebbe riservare molte sorprese. 2 chitarre per 10 canzoni stilisticamente impeccabili e raffinate, con improvvisazioni e dialoghi tra i due strumenti che dimostrano un empatia, purtroppo, durata per troppo poco tempo. Disco postumo per Andrea Rapaggi.

Something's gotta swing - Davide Palma
Something's gotta swing - Davide Palma

Data di Uscita

18 febbraio 2020

informazioni

Something's gotta swing, in italiano qualcosa deve oscillare. Sarebbe meglio dire Someone (qualcuno) e un qualcuno, Davide Palma, swinga bene sulla copertina e nell'incisione dei 7 brani - come un crooner del passato, o di alcuni (pochissimi) dei giorni nostri. 7 classici del passato ottimamente interpretati e tecnicamente perfetti, anche nelle esecuzioni e nelle improvvisazioni dei singoli (Tiziano Ruggeri alla tromba, Piersimone Crinelli al sax baritono, Andrea Candela al pianoforte, Marco Loddo al contrabbasso ed Emanuele Zappia alla batteria). Ogni tanto è bello ritornare alle atmosfere degli anni '50, anche se non li abbiamo vissuti. Prima prova ufficiale: superata!

Saxophone Conversations - Frederik Carlquist
Saxophone Conversations - Frederik Carlquist

Data di Uscita

18 febbraio 2020

informazioni

Carlquist è un sassofonista svedese che vive stabilmente a Barcellona, Spagna, dal 2011. In quell'ambiente si è ben inserito ed è diventato un punto di riferimento della scena jazzistica cosmopolita di quella città. A conferma di quanto affermato troviamo, nel suo ultimo disco, due nomi celebri quali Chamorro e Motis. Più volte paragonato a Stan Getz, dal punto di vista ispirazionale, rilascia un disco ricco di brani standard e originali, a sua firma, che si pongono nella scia della rievocazione di atmosfere sonore d'altri tempi.

Falso d'autore - Senhor MuTrìo
Falso d'autore - Senhor MuTrìo

Data di Uscita

20 febbraio 2020

informazioni

“Falso d’autore” è il secondo album del Senhor MuTrìo, trio jazz blues formato da Samuele Spilla (chitarra e voce), Antonio Mancino (basso e cori) e Dario La Neve (batteria e percussioni). “ ‘Falso d’autore’ è un disco che ha un inizio e una fine, è un racconto, un sentiero. Parla dell’arte, della natura e dei rapporti di cui siamo fatti - racconta Samuele Spilla -. Indaga la forma della nostra personalità — cercandone sempre più inevitabilmente la sostanza. La forma è necessaria, ed è esaltata, ma la sostanza è vitale: lo sappiamo che siamo formati dalle idee, costumi e mode del tempo in cui viviamo e delle persone a noi vicine. C’è qualcosa che sia puramente nostro? Tutti possono avere la mia stessa idea, cosa è che la rende mia? io cosa aggiungo? Il disco è strutturato in modo tale da cercare pian piano di rispondere a queste domande”.

From this place - Pat Metheney
From this place - Pat Metheney

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Il disco contiene dieci composizioni di Metheny, a cui si unisce il suo batterista di lunga data, Antonio Sanchez, il bassista malese / australiano Linda May Han Oh, il pianista britannico Gwilym Simcock e l'Hollywood Studio Symphony diretto da Joel McNeely. Meshell Ndegeocello (voce), Gregoire Maret (armonica) e Luis Conte (percussioni) sono ospiti speciali di From This Place, il primo album con nuove composizioni di Metheny dal 2014.

Broken Circles - Jure Puki
Broken Circles - Jure Puki

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Il sassofonista e compositore Jure Puki rilascia il suo nuovo album dedicando la sua attenzione alle questioni sociopolitiche e ambientali.

Birth of the cool (ST) - Miles Davis
Birth of the cool (ST) - Miles Davis

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Il regista Stanley Nelson, in collaborazione con Vince Wilburn Jr. (nipote di Davis), realizza un dettagliato documentario sulla vita dell'icona del jazz moderno. Questo disco è la versione audio del documentario che racconta l'evoluzione artistica di Davis. Ai brani si alternano alcuni contributi audio di stelle della musica. Tutto il materiale, pur se già noto, è inedito ed è presentata su una base temporale che parte dalla fine degli anni '50 fino al 1986 (Tutu). Hail to the real Chief (Ave al vero capo) è il brano completamente inedito. La nuova traccia presenta esibizioni inedite di tromba, dagli studio di Miles Davis, combinate con la musica scritta da Lenny White, prodotta da White e Vince Wilburn, Jr e con una collezione di stelle, di ex-alunni e accoliti, tra cui White, Wilburn, Marcus Miller, Emilio Modeste, Jeremy Pelt, Antoine Roney, John Scofield, Bernard Wright e Quinton Zoto.

Dancin' in Storyville - Le Dancing Pepa Swing Band
Dancin' in Storyville - Le Dancing Pepa Swing Band

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Fisicamente disponibile dal 21 febbraio ma ascoltabile, in streaming, con largo anticipo è il terzo disco di questa band spagnola. Alta ballabilità tanto che il gruppo lo dedica, in particolare ai ballerini di Lindy Hop, Jazz, Balboa, Shag ...

Multiverse - Jim Hart & Ivo Neame
Multiverse - Jim Hart & Ivo Neame

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Il pianista Ivo Neame e il vibrafonista e batterista Jim Hart presentano il loro progetto in duo con un nuovo album sorprendente e poliedrico. Negli ultimi 15 anni, entrambi i musicisti, hanno sviluppato profili e reputazioni formidabili divenendo come alcuni dei strumentisti più inventivi e importanti della loro generazione in Europa. Con questa loro prima uscita discografica in duo hanno creato un album che mette in mostra la brillantezza e l'abilità musicale di entrambi come polistrumentisti e ad un nuovo livello.

Seven Times 3 - Ferdinando Romano
Seven Times 3 - Ferdinando Romano

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Brano singolo con Ferdinando Romano: doublebass, composition Simone Alessandrini: alto sax Tommaso Iacoviello: flugelhorn Nazareno Caputo: vibraphone Manuel Magrini: piano Giovanni Paolo Liguori: drums

Coming Back, Leaving Again - Andrea Scala
Coming Back, Leaving Again - Andrea Scala

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Elettronica, sperimentazione e rock in questo album prodotto e arrangiato da Andrea Scala e Fabio Raponi. Un disco che ingloba elementi musicali di avanguardia jazzistica grazie ad uno stuolo di musicisti molto vasto che è presente nei vari brani inediti. Eccezione è Nobody else but me che, come ben sapete, fù composta dal duo Kern e Hammerstein II.

Blues Mizrahi - Lenny Sendersky e Moon Strings
Blues Mizrahi - Lenny Sendersky e Moon Strings

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

Dal lilt orientale allo swing occidentale; tutto perfettamente impacchettato in questo straordinario album. Il sassofonista Lenny Sendersky , originario di San Pietroburgo, ha vissuto in Scandinavia per diversi anni e ora (dal 2011) vive, compone, organizza, produce e si esibisce in Israele. Gli stili dell'album vanno dal folk mediorientale al jazz e al rock moderno. È una deliziosa miscela suonata con la massima sincerità.

The Glamour Action - Aparticle
The Glamour Action - Aparticle

Data di Uscita

21 febbraio 2020

informazioni

The Glamour Action è il secondo album in studio per questo interessante quartetto. Il disco nasce immediatamente dopo la produzione di Bulbs, sperimentando subito dal vivo nuove soluzioni nei suoni e nella scrittura. Appare presto chiara ai quattro una direzione che, ancor più che nel disco d’esordio, guarda alla musica afroamericana e trova nell'elemento ritmico il suo centro espressivo. A testimonianza di una crescita nel tempo della band, il nuovo album vede la scrittura non più esclusivamente affidata a Bonifati e Stermieri, ma raccoglie composizioni di tutti i suoi membri e rappresenta così l’incontro di quattro storie umane e musicali in profonda relazione.

5ª Settimana (24 - 29 febbraio)

Believe not Belong - Vittorio De Angelis Double Trio
Believe not Belong - Vittorio De Angelis Double Trio

Data di Uscita

25 febbraio 2020

informazioni

Due trii indipendenti ma che in realtà suonano insieme, nello stesso tempo. Due batterie, due tastiere e due fiati. Questa è l'inusuale caratteristica principale di questa formazione ideata e messa su dal sassofonista, flautista e compositore napoletano Vittorio De Angelis. 7 brani che con leggiadra decisione spaziano tra il funk, il jazz e il soul. Tra queste composizioni intrasentiamo omaggi non dichiarati (a Kamasi Washington, all'afrobeat...) ed uno palese, a Roy Hargrove, con la partecipazione straordinaria di Takuya Kuroda venuto appositamente da NYC.

Ghimel - Nardi, di Bonaventura, Tavolazzi
Ghimel - Nardi, di Bonaventura, Tavolazzi

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Ghimel rappresenta il numero 3 e la sua funzione è la rotazione, la vita, l’universo, il dinamismo e l’evoluzione: la ricerca continua. La sperimentazione è l’anima di questo trio: strumenti così differenti tra loro per origini, tradizioni e caratteristiche timbriche che oltrepassano, sempre in perfetto equilibrio, i confini tra i generi. Ghimel si compone di pezzi originali, in cui al jazz e all’ethno-jazz si affiancano atmosfere psichedeliche e minimali, ampi spazi d’improvvisazione, elemento cardine sia delle musiche del vicino e medio oriente che del Jazz, forme e strutture care all’estetica “Classica”.

Japanese Blue - Silje Nergaard
Japanese Blue - Silje Nergaard

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Un doppio album per celebrare i suoi 30 anni di carriera artistica. Una sorta di autobiografia musicale per la più apprezzata cantante e musicista svedese dei nostri giorni. Il disco contiene, per la maggior parte, versioni in piano solo di alcuni brani della stessa Silje e/o di altri autori. La Nergaard è accompagnata al piano da Espen Berg.

Por la Calle Argentina - Giuseppe Cistola Quintet
Por la Calle Argentina - Giuseppe Cistola Quintet

Data di Uscita

27 febbraio 2020

informazioni

Non lasciatevi trarre in inganno dal titolo, non sperate che esso sia un disco di jazz-tango. Cistola compone 9 brani che raccontano la sua esperienza di viaggio nel lontano paese sud-americano. In esso si alternano momenti di melanconia, per i bei momenti trascorsi, ad altri decisi ed intensi, per descrivere le intense giornate e la frenesia della vita di quelle città. Dal punto di vista strettamente musicale sembra di essere collocati a latitudini decisamente più alte, le melodie sono incalzate da groove intensi e i momenti di modern jazz risentono di elementi... storici. Importanti i nomi della formazione che lo accompagnano: Marco Postacchini al sax tenore e soprano, Simone Maggio al pianoforte, Lorenzo Scipioni al contrabbasso e Michele Sperandio alla batteria.

8 Kindred Spirits - Charles Lloyd
8 Kindred Spirits - Charles Lloyd

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Il leggendario sassofonista e compositore jazz Charles Lloyd ha celebrato il suo 80° compleanno il 15 marzo 2018 nella sua città natale, Lobero al Theater di Santa Barbara. Sul palco, con lui, un gruppo di amici tra cui il chitarrista Julian Lage , il pianista Gerald Clayton , il bassista Reuben Rogers , il batterista Eric Harland , con ospiti speciali l'organista Booker T. Jones e il bassista (e presidente della Blue Note) Don Was. Il nuovo album di Lloyd documenta sia le immagini che i suoni di quello straordinario concerto, e arriva in un cofanetto deluxe in edizione limitata che include 3 LP, 2 CD e un DVD della performance completa, insieme a un libro a copertina rigida di 96 pagine e 2 stampe fotografiche che commemorano i primi 8 decenni del suo notevole viaggio.

Outlaws - Ludivine Issambourg
Outlaws - Ludivine Issambourg

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Una talentuosa flautista proveniente dall'avanguardia jazzistica francese. Questa è Ludivine Issambourg che debutta discograficamente e come leader con questo disco che è un tributo a Hubert Laws: un progetto con colori e suoni delle registrazioni anni '70 con grandi musicisti della scena corrente jazzistica. Prodotto da Eric Legnini è un frsco ed eccitante mix di jazz, funk, electro pop, ed hip-hop.

Entering The Woods - Emil Brandqvist Trio
Entering The Woods - Emil Brandqvist Trio

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

In duo - Kadri Voorand with Mihkel Malgand
In duo - Kadri Voorand with Mihkel Malgand

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

"Kadri Voorand colpisce il corpo e l'anima delle persone" (London Jazz News) Un approccio audacemente unico, radicato e lungimirante è esattamente ciò che viene in mente ascoltando una delle stelle vocali più brillanti dell'Estonia, la carismatica cantante, compositrice e pianista 33enne Kadri Voorand.

Chance - Henri Texier
Chance - Henri Texier

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Henri Texier è tornato. Il suo nuovo album, chiamato "Chance", sarà in vendita per la Blue Label. Il contrabbassista, che ha appena festeggiato i suoi tre volte 25 anni, riunirà attorno a lui Sébastien Texier, Vincent Lê Quang, Manu Codjia e Gautier Garrigue, con i quali ha già registrato. "Musicisti brillanti e ispirati grazie ai quali posso continuare a scoprire ed esplorare territori ai margini di questa musica così ricca di emozioni" , ha scritto nel comunicato stampa.

In the key of joy - Sergio Mendes
In the key of joy - Sergio Mendes

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

The Waves Are Rising Dear - Andreas Schaerer
The Waves Are Rising Dear - Andreas Schaerer

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Schaerer usa la sua voce come un giocoliere, un mago. Non solo può far risuonare in contrasti idiomi stilistici e registri vocali, può anche produrre tutti i tipi di suoni e imitare una vasta gamma di strumenti. Può fare percussioni beatbox, oppure può impilare le parti vocali polifoniche una sopra l'altra in un modo che sembra impossibile. Oltre a tutto ciò, è anche un compositore e un improvvisatore estremamente impressionante, abilità che può mettere in campo in tutti i tipi di progetti musicali, dove il suo virtuosismo può essere l'ingrediente chiave, fornendo forma melodica o slancio ritmico.

To Cy & Lee (Instrumental vol.1) - Alabaster DePlume
To Cy & Lee (Instrumental vol.1) - Alabaster DePlume

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Road Trip - Beat Bronco Organ Trio
Road Trip - Beat Bronco Organ Trio

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Un trio di soul/jazz proveniente da Madrid e con un 2019 alle spalle che gli ha permesso di partecipare a vari festival jazz e concerti. Questo è il loro album di debutto anticipato da due singoli (Beat Bronco e Hey Hey) e contenente un singolo (Easy Baby) rilasciato in 7 pollici lo scorso anno ma ormai introvabile.

Reincarnation - Warren Wolf
Reincarnation - Warren Wolf

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Nel suo ultimo album, Warren Wolf, rivela un lato completamente nuovo e diverso del suo talento dalle mille sfaccettature. Come suggerisce il titolo, Reincarnation, rappresenta una sorta di rinascita per il vibrafonista di Baltimora. Wolf, si ritrova ad esprimere il suo amore per l'R & B e le hit soul che sono state le colonne sonore dei suoi anni formativi, gli anni '90. È anche una celebrazione verso una nuova vita, una felicità, e una contentezza che ha scoperto attraverso un nuovo matrimonio e i suoi cinque amati figli.

Kind of Tango - Wolfgang Haffner
Kind of Tango - Wolfgang Haffner

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

I commentatori tedeschi senza esitazione - e comprensibilmente - cercano i superlativi quando descrivono Wolfgang Haffner. È il "miglior batterista" del paese (Die Welt), anche il "più cool" (ARD) e il "batterista più importante della sua generazione" (Süddeutsche Zeitung). Il suo modo di suonare può essere ascoltato in oltre 400 album, ed ha suonato nei più importanti festival jazz del mondo

Revelation - Norma Ensemble
Revelation - Norma Ensemble

Data di Uscita

28 febbraio 2020

informazioni

Primo album del Norma Ensemble (acronimo di Non Opporre Resistenza Ma Ascolta) formato dal sassofonista Marcello Allulli, dal pianista Enrico Zanisi, dal contrabbassista Jacopo Ferrazza e dal batterista Valerio Vantaggio. L’album contiene tutti brani scritti e composti dai singoli componenti della band. Otto tracce che delineano le 4 anime musicali del gruppo.

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: