Aprile 2020 le uscite discografiche

Aprile 2020 le uscite discografiche

Ecco le uscite discografiche di Aprile 2020!

FIND YOUR SWING,

cerca il tuo swing tra tutti gli album, EP e singoli che ti segnaliamo. Siamo certi che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali. Il jazz è adatto a tutti, senza distinzioni di sesso, età, religione, colore della pelle e provenienza geografica. 

Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina

Ogni mese proviamo a “raccogliere” il maggior numero di uscite discografiche legate al mondo del jazz italiano e mondiale. Sono dischi che il nostro gruppo ascolta e, a prescindere dai nostri gusti musicali,  vi aiuta a scoprire. 

Muovendovi nella lista, leggera e scorrevole per avere sott’occhio tutti i dischi del mese,scoprirete una suddivisione per SETTIMANA e per GIORNO. Più uscite nello stesso giorno saranno disposte in modalità casuale. Dei pulsanti agevoleranno la navigazione.

Cliccando sull’immagine della copertina si aprirà una pagina che vi permetterà di ascoltare lo streaming (se disponibile) o aprire un articolo di approfondimento/presentazione del disco.

Inutile dire che, a riempire questa lista, potete contribuire anche voi segnalando i vostri ascolti.

0
Album segnalati

1ª Settimana (1 - 5 aprile)

Clouds - Andrea Rotoli e Danilo Gallo
Clouds - Andrea Rotoli e Danilo Gallo

Data di Uscita

1° aprile 2020

informazioni

Un contrabbasso ed una chitarra acustica, alternativamente elettrica, alla base di questo disco strumentale ad opera di Rotoli e Gallo. Musica alternativa e libera da canoni tradizionali.

Runway - Bob Reynolds
Runway - Bob Reynolds

Data di Uscita

2 aprile 2020

informazioni

Bob Reynolds è un sassofonista tenore jazz vincitore del Grammy Award, noto per il suo lavoro con Snarky Puppy e John Mayer.

While looking up - Jimmy Greene
While looking up - Jimmy Greene

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

In While Looking Up, Jimmy Greene trova conforto, supporto e ispirazione da più direzioni, ma in particolare nel guardare il cielo. Guardandosi dentro, è confortato dalla sua fede e dal dono di una composizione commovente ed espressiva che ha segnato il suo lavoro negli ultimi due decenni. Guardando all'esterno, ha la sua famiglia e i suoi brillanti collaboratori, scelti per questo progetto da un elenco di favoriti di lunga data. Infine, guardando in alto, ricorda lo spirito gioioso di sua figlia, Ana Márquez-Greene, che ha tragicamente perso la vita nel 2012, insieme ad altri 25 studenti ed educatori della Sandy Hook Elementary School di Newtown, nel Connecticut. Terzo album da quel tragico giorno.

Secrets are the best stories - Kurt Elling ft. Danilo Pérez
Secrets are the best stories - Kurt Elling ft. Danilo Pérez

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Secrets Are The Best Stories è destinato ad essere un album che definisce la carriera di Kurt, confermando la sua traiettoria su un nuovo ed evolutivo percorso di eccellenza artistica. Il disco esplora ulteriormente la passione e i messaggi, politici e personali che lo ispirano. Elling aggiunge nuovi testi a composizioni di grandi artisti come Jaco Pastorious, Wayne Shorter, Vince Mendoza. Affianca le sue narrazioni a testi adattati di poeti contemporanei come quelle del premio Nobel Toni Morrison o della poetessa Frances EW Harper.

View - Toivo Quintet
View - Toivo Quintet

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Cinque giovani musicisti di immenso talento che si innamorano del jazz degli anni '60 e si divertono molto nel farlo. La capogruppo Arne Toivo Fjose Sandberg ha già imparato l'arte di guardare al futuro tenendo d'occhio il passato, con la sua musica che suona allo stesso tempo fresca e familiare

Dynamics in meditation - Gianmarco Scaglia & Paul Wertico Quartet
Dynamics in meditation - Gianmarco Scaglia & Paul Wertico Quartet

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

“Penso che la musica, nella maggior parte dei casi, parli molto meglio delle parole. Questo album riflette esattamente la mia personalità e il mio approccio alla vita e alla musica stessa." Questa è la sintesi di presentazione del leader di questo lavoro: Gianmarco Scaglia. Il quartetto si completa con la presenza di Paul Wertico, Simone Gubbiotti e Mirko Pedrotti, mentre le registrazioni sono avvenute presso l'Artesuono di Stefano Amerio.

Modes of comunication: Letters from the underworld - Nduduzo Makhathini
Modes of comunication: Letters from the underworld - Nduduzo Makhathini

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Debutto discografico con la Blue Note Records per il visionario pianista e compositore sudafricano Nduduzo Makhathini. Su di lui, un noto critico newyorkese ha scritto: "Come musicista e compositore, siede accanto a McCoy Tyner e Pharoah Sanders, suonando uno stile forte ma lirico di jazz modale che incorpora concetti ritmici africani". La sua musica parla di un modo per localizzare i nostri dei e sviluppare un linguaggio di comunicazione con loro. La melodia si basa sullo stile musicale amahubo , una forma d'arte che sono una sorta di canzoni di elogio e lamento Zulu, o "inni Zulu". In un contesto culturale è inteso come un modo e uno spazio per la conservazione dei ricordi più significativi del popolo zulu.

Piano variations on Jesus Christ Superstar - Stefano Bollani
Piano variations on Jesus Christ Superstar - Stefano Bollani

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Doppio album in formato vinilico e singolo cd per il nuovo lavoro del pianista Stefano Bollani. Il lavoro è una rivisitazione in piano solo del noto musical di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, i quali hanno approvato il lavoro finale del nostro musicista. Pur conservando l'originale come un tesoro, l'album è una versione completamente nuova, gratuita e completamente strumentale per pianoforte solo. Dopo l'uscita dell'album, era previsto un tour in Italia e in altri paesi.

Nu Bottega - Pylkkanen
Nu Bottega - Pylkkanen

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Nuovo disco per il sassofonista e compositore Pekka Pylkkänen che lo presenta in questo modo: “L'idea generale riguarda lo stile di vita italiano e la bellezza che si possono trovare lì - non facile da descrivere in poche parole, ma come trovare le cose più belle dietro aree / luoghi / dettagli leggermente rovinati o 'b-flat'. "Nu Bottega" significa semplicemente "nuovo ristorante", ma con questa atmosfera di cucina in comune, cucinare con gli amici, condividere il pane e così via. Cucinare (soprattutto italiano al giorno d'oggi) è una delle mie passioni e condividerla con i miei amici è una delle mie più grandi gioie. ”

Jazzy Mike Around The World - Michele Samory
Jazzy Mike Around The World - Michele Samory

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

Disco d’esordio del compositore, trombettista e vocalist marchigiano Michele Samory da oggi disponibile in cd o su tutti i digital store. Attraverso Swing, Latin Jazz e Dixieland le nove tracce che compongono l’album ripercorrono l’immaginario viaggio intorno al mondo degli anni ’40 dell’icona Jazzy Mike nata dalla fantasia di Michele e dalla matita di Martina Fratini. Da Cuba a New Orleans, dal Marocco al Tennessee le composizioni di Samory si alternano a riletture omaggio ai più grandi compositori jazz degli “anni ruggenti”, da Glenn Miller a Duke Ellington. Accompagnano l’esplorazione anche Massimo Morganti (trombone), Riccardo Federici (sax alto e flauto), Filippo Sebastianelli (sax tenore), Marco Postacchini (sax baritono e clarinetto), Diego Donati (chitarre e banjo), Manuele Montanari (contrabbasso), Tommaso Sgammini (piano), Lorenzo Martinelli (batteria), Marco Roveti (percussioni) e l’ospite vocale Sabrina Angelini… Buon Viaggio!

One for 25 - PosiTone swingtet
One for 25 - PosiTone swingtet

Data di Uscita

3 aprile 2020

informazioni

I collaboratori più fidati e gli amici più cari della Posi-Tone Records si sono riuniti per feteggiare i 25 anni della nota label discografica, producendo una serie di brani e composizioni molto accattivanti. "Possiamo solo sperare che questa raccolta di registrazioni presentate qui insieme come "One for 25" riuscirà a portare tanto divertimento al nostro pubblico di ascoltatori quanto la musica ha fatto a tutti noi mentre stavamo creando il disco." (C.s. della label - N.d.R.)

2ª Settimana (6 - 12 aprile)

After the storm - Tenderlonious
After the storm - Tenderlonious

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

Tenderlonious ritorna con un nuovissimo EP con 4 tracce, cucinando senza soluzione di continuità un mix di house ibrido e beat rotto con le sue produzioni analogiche uniche. Su tutto la firma del suo strumento: il flauto. La traccia del titolo 'After The Storm' riprende da dove si era interrotto l'album 'Hard Rain' del 2019 - un tempestoso e atmosferico groove 4/4, con svolazzi di flauto.

In The Heat - Kenny Warren Trio
In The Heat - Kenny Warren Trio

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

Il trombettista Kenny Warren, con base a Brooklyn, possiede un ampia e avventurosa musicalità che lo ha portato a diverse esplorazioni del panorama musicale, dal jazz all'americana e dal folk al free. Il suo nuovo disco, In The Heat, contiene una suite di composizioni che ha scritto per il bassista Matthias Pichler e il batterista Nathan Ellman-Bell . Questa versione per tromba del classico formato di trio è stata scelta per massimizzare il potenziale di libertà di questi improvvisatori. In The Heat è il suono di un artista che riunisce i molti aspetti della sua personalità creativa, usando la flessibilità del formato del trio per scrivere senza confini e confidando nella perfetta comprensione tra i suoi collaboratori, per improvvisare senza paura.

Iron Starlet - Connie Han
Iron Starlet - Connie Han

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

La protagonista di questo disco è una pianista e compositrice di 23 anni che sembra voler cercare un posto di rilievo nel panorama jazz. la testimonianza di ciò non stà nel titolo del disco ma da quello che è inciso dentro. La sua potente visione comprende la piena evoluzione dei suoi antenati, da innovatori iconici come McCoy Tyner e Hank Jones attraverso la rivoluzione guidata dai Fratelli Marsalis, Kenny Kirkland e Jeff "Tain" Watts, tra gli altri. La forza del nucleo di Iron Starlet è radicata nella sua spinta ritmica, ancorata al trio di Han: il bassista Ivan Taylor e il batterista / produttore Bill Wysaske. A loro si uniscono una linea di fiati stellari composta dal sassofonista Walter Smith III e il trombettista Jeremy Pelt, un abbinamento ideale per realizzare l'incredibile miscela di raffinatezza e grinta che Han infonde in ogni pezzo.

Dearly Beloved - Naama Gheber
Dearly Beloved - Naama Gheber

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

Disco di debutto per questa cantante newyorkese che trae ispirazione dalle tende rosse affusolate e dai piani delle barre in acero di un teatro. Per i brani, invece, ha selezionato 12 pezzi del repertorio americano. Si sedette al piano con pile di grafici scritti a mano e si rivolse ai suoi compagni di trio per avere un input. Le 12 tracce risultanti mettono in luce la voce lussureggiante, a volte eterea di Gheber, che sperimenta concetti armonici, ritmi di tempo diversi e modulazione metrica in mezzo ai contributi del pianista Ray Gallon - che ha contribuito agli arrangiamenti di Dearly Beloved - il bassista David Wong, il batterista Aaron Kimmel e, ospite speciale, il maestro del vibrafono Steve Nelson.

Life is your thoughts - Takahiro Izumikawa
Life is your thoughts - Takahiro Izumikawa

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

Takahiro Izumikawa è un pianista, tastierista, arrangiatore e produttore nato e cresciuto in Giappone. Il suo stile ha radici nel jazz e incorpora hip-hop, R&B, Gospel e melodie tradizionali giapponesi. Ha pubblicato il suo primo album solista per pianoforte nel 2014, sponsorizzato da KAWAI, un importante produttore di pianoforti. Nello stesso anno si trasferì a New York. I brani dell'album bilanciano melodie tradizionali giapponesi e hip-hop, R&B e jazz. La traccia del titolo Life is Your Thoughts è particolarmente toccante. È basato sulla narrativa giapponese in prosa del 10 ° secolo della principessa Kaguya, che termina con la principessa che piange lasciando la terra per tornare a casa sua sulla luna. La canzone riproduce una conversazione in lingua inglese e il giapponese di un testo tratto direttamente dalla poesia originale.

Metamorfosi - mOs Trio
Metamorfosi - mOs Trio

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

Disco di debutto per questo ensemble in trio formato da Giuseppe Santelli al pianoforte, Renzo Genovese al basso elettrico e Simone Ritacca alla batteria. I brani sono tutti a firma di Santelli con l'eccezione di una rivisitazione del noto Take Five di Brubeck. La ritmica è audace e ben concepita, la melodia è sempre presente è chiara mentre la presenza di un basso elettrico dà uno stacco in più di modernità. Senza dimenticare il classico inizia la "Metamorfosi" dello stile e, guardando la copertina, forse, del pensiero.

Four Questions - Arturo O'Farrill and The Afro Latin Jazz Orchestra
Four Questions - Arturo O'Farrill and The Afro Latin Jazz Orchestra

Data di Uscita

10 aprile 2020

informazioni

"Cosa fa l'integrità di fronte alle avversità / all'oppressione? Cosa fa l'onestà di fronte alle bugie / all'inganno? Cosa fa la decenza di fronte all'insulto? In che modo la virtù incontra la forza bruta? Queste quattro domande poste dal grande attivista e autore per i diritti civili afroamericano W.E.B. Du Bois nel suo libro del 1903 The Souls of Black Folk sono esposte in un discorso tenuto dal Dr. Cornel West basato sul suo libro, Black Prophetic Fire, dato il 9 ottobre , 2014 al Municipio di Seattle. Quel discorso mi ha cambiato la vita e il Dr. West è diventato una figura gigantesca nel mio pensiero." Parte così la lunga presentazione, del disco, che il noto direttore d'orchestra scrive sul sito della etichetta discografica che lo accompagna in questa avventura: la Zoho Music. Da leggere, tutta, da ascoltare, tutto.

Groove at Sight - Enric Peidro meets Jonathan Stout
Groove at Sight - Enric Peidro meets Jonathan Stout

Data di Uscita

12 aprile 2020

informazioni

I nomi di Jonathan Stout ed Enric Peidro sono familiari ai fan dello swing di tutto il mondo. Alla fine del 2019 Stout, rispondendo all'invito di Peidro, arrivò in Spagna, tra due concerti europei del suo gruppo Campus Five, e si unì al quartetto di Peidro per una serie di concerti in un tour di due settimane in Spagna. Questo disco è il risultato del loro incontro. Un'atmosfera cordiale e amichevole di reciproco rispetto e relax, il tutto racchiuso in un'atmosfera estremamente rilassata. Due amici che condividono un profondo amore, passione e rispetto per lo stesso linguaggio musicale: lo swing, il jazz classico degli anni '30 e '40.

3ª Settimana (13 - 19 aprile)

Sacred Spring - Giuseppe Ciabattoni
Sacred Spring - Giuseppe Ciabattoni

Data di Uscita

15 aprile 2020

informazioni

Album di debutto per il giovane chitarrista e compositore marchigiano. Il titolo trae spunto da una ricorrenza rituale di origine italica, celebrata durante carestie e momenti difficili, o per scongiurare un pericolo particolarmente grave. O, ancora, in momenti di grave pressione demografica, per favorire i processi migratori. Da uno di questi grandi spostamenti rituali pare abbia avuto origine proprio il popolo dei Piceni. Dal punto di vista musicale l'ispirazione per i 7 brani inediti è fornita dallo stile di John Scofield e si apre, quindi, a molteplici stili con prevalenza di funk e rock.

Changing my life - Francesco Marziani
Changing my life - Francesco Marziani

Data di Uscita

16 aprile 2020

informazioni

In un periodo come quello che stiamo vivendo gli artisti italiani sono quasi tutti fermi nel pubblicare nuovi dischi. Vediamo un impressionante mole di video che propongono "carne" trita e ritrita ma in pochi hanno il coraggio di uscire fuori da questo "nuovo canone". Francesco Marziani è uno di questi. Pianista e compositore campano, Marziani ha pubblicato un disco, solo in digitale, nel quale si alternano composizioni personali e riletture di standard, con l'accompagnamento di una band flessibile (a momenti 3 e in altri 5 elementi). Le 9 tracce non lasciano trasparire le origini, né quelle campane e né tantomeno europee. Ellington e Shorter si alternano ad Evans e Brubeck ma, al centro di tutto, il coraggio di Marziani e le sue composizioni in grado di completare un dipinto da museo, un opera d'arte.

Tribute to Louis Armstrong & His All Stars (Live at Lindy Focus) - Gordon Au
Tribute to Louis Armstrong & His All Stars (Live at Lindy Focus) - Gordon Au

Data di Uscita

15 aprile 2020

informazioni

Nuovo album per il trombettista newyorkese che realizza un suo vecchio sogno: suonare le musiche di Louis Armstrong e della sua All Stars con una band di 10 elementi e far ballare tutti quelli presenti al Lindy Focus. 18 brani per gli amanti del Lindy Hop.

All Rise - Gregory Porter
All Rise - Gregory Porter

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

Sesto album in studio per una delle voci migliori di questa generazione. Il lavoro è disponibile per l'acquisto in formato digitale, cd e, sopratutto, in vinile standard e deluxe. Le composizioni sono originali e i testi parlano di difficoltà di vita, di analisi introspettiva di una persona per "alzarsi" ed andare avanti ma con uno spirito di amore. C'è una forte spiritualità e sensibilità d'animo che rappresentano quanto di più profondo c'è nella coscienza di questa eccezionale persona e artista.

Life is the dancer - Rob Luft
Life is the dancer - Rob Luft

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

Il chitarrista britannico Rob Luft ritorna con Life Is The Dancer, il suo secondo album dopo l'acclamato debutto con Riser (2017). Con la stessa formazione, Life Is The Dancer conferma tutti gli elogi e le promesse di un artista geniale e originale.

Berlin Session - Luca Sguerra AKA
Berlin Session - Luca Sguerra AKA

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

AKA, il progetto del pianista Luca Sguera arriva alla sua seconda pubblicazione per Auand con un disco breve (tre pezzi, per poco meno di venti minuti di musica). I tre brani mostrano una scrittura semplice e fresca, che in ogni istante sa servire e guidare l'improvvisazione generando una musica fatta di atmosfere dense e rarefatte, un jazz aperto a nuovi linguaggi e caratterizzato da un uso raffinato dell'elettronica (come in “May 23rd”) e da esplosioni prospettiche sempre diverse (che in “Arp” vengono amplificate dall'utilizzo di timbri al contempo primitivi e futuristici) che seguono direzioni mostrate nel primo lavoro (“AKA”, Auand, febbraio 2019), ma elaborate e sintetizzate in una forma nuova ed essenziale. E come nel primo disco, in cui alle composizioni del leader si alternavano improvvisazioni libere, anche qui ai primi due pezzi segue la traccia completamente improvvisata “Io ho l'impermeabile, tu le ali” il cui titolo è preso in prestito da una poesia della poetessa milanese Chandra Livia Candiani e che sembrerebbe investigare proprio il principio opposto: improvvisare una composizione.

Gemini - Erroll Garner
Gemini - Erroll Garner

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

Decima uscita del progetto di rimasterizzazione del catalogo musicale di questo grande pianista del jazz. Rappresenta un artista ai suoi vertici, con il pieno controllo creativo e commerciale della sua produzione dopo la rottura con la Columbia Records. Non esiste un titolo più appropriato per questo album. È ancora un altro esempio di quanto bene Erroll Garner conoscesse e comprendesse se stesso e la sua musica. Forse il suo più grande talento era la capacità di distillare e comunicare con precisione chi fosse in un dato momento. Qui lo troviamo ad incarnare perfettamente la definizione del suo segno solare. Qualunque siano le tue opinioni sull'astrologia, tutto ciò che resta da fare è ascoltare.

Bernabe Jurado - Monocled Man
Bernabe Jurado - Monocled Man

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

Terza uscita del progetto Monocled Man del trombettista, programmatore e produttore Rory Simmons per realizzare la sua visione musicale che sposa la libertà di improvvisazione, immersa nel jazz europeo tradizionale, con i potenti vantaggi atmosferici della manipolazione del suono digitale contemporaneo. Impossibile categorizzare, altrettanto impossibile da dimenticare, Monocled Man continua l'esplorazione in mondi a metà intravisti e ai margini dell'immaginazione creativa.

Dice of Tenors - César Cardoso
Dice of Tenors - César Cardoso

Data di Uscita

17 aprile 2020

informazioni

Dice of Tenors è il nuovo album del sassofonista tenore portoghese Cesar Cardoso, ed è un sentito omaggio a una mezza dozzina di maestri del sax tenore: Sonny Rollins, Dexter Gordon, John Coltrane, Hank Mobley, Joe Henderson, Benny Golson. Per raggiungere questo scopo, Cardoso ha convocato un ammirevole ottetto col quale condivide la prima linea con il trombettista Jason Palmer, al sax alto Miguel Zenon, alla tromba Massimo Morganti e il vibrafonista Jeffery Davis. La sezione ritmica del gruppo è composta dal pianista Oscar Graca, dal bassista Demian Cabaud e dal batterista Marcos Cavaleiro.

When - Ur-Kestra
When - Ur-Kestra

Data di Uscita

18 aprile 2020

informazioni

Un progetto speciale della UR Records nato durante la difficile situazione della pandemia del Coronavirus. 7 brani realizzati da un orchestra di vari elementi che hanno creato, registrato e mixato tutto il lavoro da reclusi, ognuno nelle proprie stanze di casa. Due ospiti speciali: Dave Douglas e Steven Bernstein. Dal punto di vista musicale possiamo ascoltare un jazz fortemente contaminato da elettronica e influenze funk e rock, creando una vera musica alternativa. Il disco viene venduto solo tramite Bandcamp ed il ricavato è devoluto interamente all'ospedale Papa Giovanni XXIII di Bergamo, una delle strutture che è stata maggiormente colpita dall'epidemia.

4ª Settimana (20 - 26 aprile)

Americana - Grégoire Maret, Romain Collin, Bill Frisell
Americana - Grégoire Maret, Romain Collin, Bill Frisell

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Il virtuoso armonicista, Grégoire Maret, e l'acclamato, pianista Romain Collin, si uniscono per dipingere una visione del sogno americano, esplorano le varie radici della musica americana insieme al visionario chitarrista Bill Frisell. Il risultato è poco meno di dieci tracce, tra brani editi ed inediti del loro repertorio e non solo, che esprime il loro amore per il jazz, la canzone e la pura melodia. Ad aprire il lavoro una interessante versione di Brothers in Arms di Mark Knopfler.

Totem - Ferdinando Romano ft. Ralph Alessi
Totem - Ferdinando Romano ft. Ralph Alessi

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

È il mio primo lavoro da leader, interamente pensato e scritto seguendo un processo personale. Mi sono lasciato libero di scrivere musica e mi sono ispirato a diverse fonti e direzioni; in questo senso, sento che è musica senza limiti. Il mio amore per il jazz, i miei studi di composizione classica e l'amore per la musica contemporanea si sono sciolti naturalmente, senza dimenticare una continua ricerca di melodia, anche nei contesti più dissonanti. Arrivare al punto di scrivere e realizzare questo album è stato lungo ma lavoro davvero gioioso per me. (F. Romano)

Ascension - Sanja Markovic
Ascension - Sanja Markovic

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Album di debutto per questa giovane chitarrista Serba, nata a Belgrado, ma formatasi musicalmente a New York. Ritornata a Belgrado, come cantante jazz, forma una band di Jazz Brasiliano, inizia ad avere importanti riconoscimenti anche fuori patria ed ora eccola con il suo primo lavoro discografico. Il disco contiene 7 brani di cui 6 a firma della nostra protagonista e che ricopre anche i ruoli di arrangiatrice, cantante e polistrumentista (sax soprano e tenore). Musicalmente ci troviamo ad ascoltare un jazz contemporaneo che, occasionalmente, strizza l'occhio ad altre influenze. Buona la prima, da Top Gun la voce, complimenti all'italiana A.Ma. Records per aver prodotto questo disco.

Schumann Kaleidoskop - Johanna Summer
Schumann Kaleidoskop - Johanna Summer

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Questa giovane pianista ha sbalordito tutti nel 2018 al Young Munich Jazz Prize. In un affollato club di Unterfahrt a Monaco di Baviera, il pubblico era stato rapito ed era rimasto totalmente silenzioso mentre ascoltava: sorrisi durante i passaggi più eccitanti, e poi trattenimento del respiro durante i momenti di suspense. Nel disco, la pianista Johanna Summer, disegna sette brani tratti da "Album for the Youth" e "Kinderszenen" di Robert Schumann. Con la cultura del suonare classica e la libertà del jazz.

What kinda music - Tom Misch & Yussef Dayes
What kinda music - Tom Misch & Yussef Dayes

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Tom Misch e Yussef Dayes hanno annunciato il loro prossimo album collaborativo, What Kinda Music , insieme al singolo principale e al video musicale di accompagnamento. Il disco ha 12 tracce e Misch e Dayes hanno anche arruolato Freddie Gibbs per la traccia "Nightrider", insieme a Rocco Palladino per "Lift Off" e Kaidi Akinnibi per "Storm Before the Calm".

Natural Energy - Jakob Manz
Natural Energy - Jakob Manz

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

A soli 18 anni, il sassofonista Jakob Manz mostra l'impressionante gamma di possibilità del suo strumento - nello spirito del jazz rock e con una giovane band fortemente radicata. Si esibisce dal vivo già da un paio di anni ed ha rapito il pubblico di svariati festival jazz. In Germania, la sua nazione, dicono che ha invenzione melodica di Johnny Hodges, il grande suono di Eric Dolphy, l'urgenza di Cannonball Adderley, la stranezza di David Sanborn, oltre al suo tocco deciso di individualità. Ascoltiamo e... giudichiamo.

Just Coolin' - Art Blakey & The Jazz Messengers
Just Coolin' - Art Blakey & The Jazz Messengers

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Album in studio mai pubblicato prima da Art Blakey e The Jazz Messengers che fu registrato l'8 marzo 1959 nello studio di Rudy Van Gelder a Hackensack, New Jersey. La sessione prevedeva una breve line-up di The Jazz Messengers con il batterista Art Blakey , il trombettista Lee Morgan , il sassofonista tenore Hank Mobley , il pianista Bobby Timmons e il bassista Jymie Merritt. L'album contiene due brani inediti ed altri quattro già pubblicati ma nella loro versione dal vivo della pubblicazione del 15 aprile 1959 al Birdland di New York, così come volle il produttore e fondatore della Blue Note: Alfred Lion.

El camino los vientos - Matthieu Saglio
El camino los vientos - Matthieu Saglio

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Il violoncellista francese Matthieu Saglio si è fatto un nome in tutta Europa come membro del Trio NES. Le composizioni di questo disco sono nate proprio durante la preparazione di "Ahlam" del 2018: mentre esploravano sonorità francesi e nordafricane, egli considerava delle composizioni di più ampio respiro. "El camino de los vientos" è il suo album di debutto come leader. Nel disco possiamo ascoltare influenze del folklore mediterraneo, jazz e musica classica, nonché ospiti di spicco come Vincent Peirani, Nils Petter Molvaer, Nguyên Lê e Carles Benavent.

America at war - Joel Harrison + 18
America at war - Joel Harrison + 18

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Gli Stati Uniti sono stati nel mezzo di un impegno militare straniero quasi ogni anno dalla nascita del compositore Joel Harrison nel 1957. Questo infinito stato di guerra ha avuto impatti duraturi sul benessere del paese e ripercussioni di vasta portata su generazioni di soldati e le loro famiglie. La nuova grande registrazione del chitarrista e compositore Joel Harrison, America At War, è una meditazione musicale su una vita di devastanti conflitti armati condotti dagli Stati Uniti. L'ensemble comprende 18 musicisti che hanno il compito di presentare questa musica impegnativa ed emotivamente carica. Attraverso le sue composizioni, che rievocano le guerre degli States da Nagasaki in avanti, chiede la fine dell'ossessione degli Stati Uniti per i conflitti.

Masters in Paris - Martial Solal & Dave Liebman
Masters in Paris - Martial Solal & Dave Liebman

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

L'ampiezza dell'approccio stilistico dei leggendari musicisti Martial Solal e Dave Liebman è vasta quanto il loro curriculum collettivo. Avendo suonato il jazz per sette e cinque decenni, rispettivamente, la loro facilità in qualsiasi situazione musicale permette ai loro due stili di fluire senza restrizioni quando si incontrano. Il grande pianista e il sassofonista non avevano mai suonato insieme fino al 2016, quando si sono riuniti sotto l'impulso dell'ex studente di Liebman, Jean-Charles Richard, per esibirsi al Sunside Jazz Club di Parigi, in Francia. Il loro rapporto era così ovvio che furono presto prenotati per qualche altro spettacolo. La loro nuova registrazione, Masters In Paris, è stata uno di questi eventi speciali, registrato dal vivo al Radio France Studio 104 il 29 ottobre 2016.

Suspiro - Alexia Bomtempo
Suspiro - Alexia Bomtempo

Data di Uscita

24 aprile 2020

informazioni

Una cantante che è per metà brasiliana e per l'altra americana. Attualmente risiede stabilmente a New York e sembra aver abbracciato totalmente la sua parte americana nelle scelte artistiche. Eppure, questa primavera ha rilasciato il nuovo album che è il classico disco di bossa/samba intriso delle più profonde influenze della saudade.

5ª Settimana (27 - 30 aprile)

Goodnight moon - Hobby Horse
Goodnight moon - Hobby Horse

Data di Uscita

27 aprile 2020

informazioni

Poco avvincente e coinvolgente, questo il nostro personale giudizio su questo lavoro. Per il loro settimo album, il trio jazz underground italiano Hobby Horse ha prodotto qualcosa di inaspettatamente calmo e rilassante, senza abbandonare la corrente oscura alla base dei loro precedenti dischi. Prodotte durante il blocco COVID, le 8 tracce di Goodnight Moon sono state prevalentemente improvvisate utilizzando strumenti non familiari agli artisti e messe insieme attraverso una serie di sovraincisioni in una grintosa suite di ninne nanne lo-fi, in qualche modo sia confortanti che inquietanti. Il loro intento era quello di regalare qualcosa di consolatorio. Noi apprezziamo l'intento ma, ad un primo ascolto, riceviamo una sensazione di ansia.

Improve Reality - Erland Helbø Trio
Improve Reality - Erland Helbø Trio

Data di Uscita

30 aprile 2020

informazioni

Il trio è composto da Erland HELBO alla chitarra, Frode Ågedal Berg al basso e Erik Smith alla batteria - ft.Kristian Wentzel tastiere sulle tracce 4,6 e 8. La musica rientra nel genere del jazz-rock, con particolare attenzione alle composizioni firmate Helbø e Berg. L'espressione musicale ha le influenze di gente come Mike Stern, Tribal Tech, Allan Holdsworth e Pat Metheny, ma ha anche chiari riferimenti a Terje Rypdal e Jon Eberson. In breve, nell'ampio e profondo intervallo tra John Coltrane e Jimi Hendrix. Il linguaggio e le armonie tonali sono spesso tratti dalle tradizioni jazz, mentre il ritmo e l'estetica si trovano nell'eredità della musica rock e funk. Al centro c'è un solido suono di chitarra classico, gli effetti sonori elettronici sono usati per creare varietà.

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: