Agosto 2020 le uscite discografiche

Agosto 2020 le uscite discografiche

Ecco le uscite discografiche di Agosto 2020!

FIND YOUR SWING,

cerca il tuo swing tra tutti gli album, EP e singoli che ti segnaliamo. Siamo certi che troverai qualcosa di adatto ai tuoi gusti musicali. Il jazz è adatto a tutti, senza distinzioni di sesso, età, religione, colore della pelle e provenienza geografica. 

Cosa trovate e come dovete muovervi in questa pagina

Ogni mese proviamo a “raccogliere” il maggior numero di uscite discografiche legate al mondo del jazz italiano e mondiale. Sono i dischi che il nostro gruppo ascolta e ritiene di proporvi. 

Muovendovi nella lista, leggera e scorrevole per avere sott’occhio tutti i dischi del mese,scoprirete una suddivisione per SETTIMANA e per GIORNO. Più uscite nello stesso giorno saranno disposte in modalità casuale. Dei pulsanti agevoleranno la navigazione.

Cliccando sull’icona play, e\o sulla cover del disco, si aprirà una pagina che vi permetterà di ascoltare lo streaming (se disponibile) o aprire un articolo di approfondimento/presentazione del disco.

Inutile dire che, a riempire questa lista, potete contribuire anche voi segnalando i vostri ascolti.

Riscopri le pubblicazioni di Luglio 2020

40
Album segnalati

1ª Settimana (1 - 2 agosto)

Movie Medley - Manuele Montanari
Movie Medley - Manuele Montanari

Data di Uscita

1° Agosto 2020

informazioni

Quattordici composizioni tratte da colonne sonore di celebri film italiani come "I soliti ignoti", "La notte", "Il sorpasso", "Il vangelo secondo Matteo", "Jazz Band", "7 uomini d’oro", "Ultimo tango a Parigi", "La leggenda del pianista sull’Oceano" e altri ancora. Questo è il nuovo album del contrabbassista Manuele Montanari con la partecipazione di un nutrito stuolo di acclamati jazzisti italiani. Tra essi leggiamo i nomi di Simone La Maida (sax alto/soprano), Antonangelo Giudice (sax alto e clarinetto), Filippo Sebastianelli e Milo Lombardi (sax tenore e clarinetti), Marco Postacchini (sax basso e baritono, clarinetto, flauto), Leonardo Rosselli (sax baritono), Luca Giardini, Giacomo Uncini, Michele Samory e Mattia Zepponi (tromba e flicorno), Massimo Morganti (trombone, euphonium), Luca Pernici (trombone), Carlo Piermartire (trombone basso), Diego Donati (chitarra), Tommaso Sgammini (piano), Lorenzo Marinelli (batteria e tam-tam). Su tutti spicca il nome di Gabriele Mirabassi al clarinetto.

Isolation - Matteo Mosolo
Isolation - Matteo Mosolo

Data di Uscita

2 Agosto 2020

informazioni

2ª Settimana (3 - 9 agosto)

Teddy The Sweeper + Where's The Man - Timo Lassy
Teddy The Sweeper + Where's The Man - Timo Lassy

Data di Uscita

4 agosto 2020

informazioni

Il gioco - Il gioco
Il gioco - Il gioco

Data di Uscita

5 agosto 2020

informazioni

Un progetto imprevedibile, dinamico che fonde il jazz con la musica rock in un viaggio che sfocia verso una musica etnica dalle tinte spesso orientaleggianti. Questa l’essenza del trio “bassless” Il Gioco, composto dal sassofonista Leonardo Rosselli, il chitarrista Thomas Lasca e il batterista Andrea Elisei con la partecipazione speciale di Francesco Savoretti alle percussioni. Una band originale, con dei forti tratti distintivi.

A life in the spirit of jazz - Siggi Loch
A life in the spirit of jazz - Siggi Loch

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Pivotal Arc - Quinsin Nachoff
Pivotal Arc - Quinsin Nachoff

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Una mega band per una delle opere del grande e imprevedibile sassofonista e direttore d'orchestra Quinsin Nachoff. A cavallo tra jazz, composizioni classiche e modern jazz e spiritual. Con una tavolozza sonora che spazia attraverso lo spettro da Strayhorn e Mancini a Bartok e Berg, questo è un set straordinariamente originale di pezzi che cementerà la reputazione di Nachoff come una delle principali forze musicali di tutti i generi.

Dykyi Lys - Ganna
Dykyi Lys - Ganna

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Marrow - Brenda Nicole Moorer
Marrow - Brenda Nicole Moorer

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Nel suo ultimo sforzo musicale, un disco jazz intitolato MARROW, l'affermata cantante e compositrice di Atlanta sogna una fusione di melodie eclettiche con elementi di jazz, folk e da camera. Tra le sue trame eccentriche e i ritmi intricati, MARROW trova Moorer che raggiunge una profonda complessità nei suoi testi, spiegando lo scopo della vita e creando in definitiva musica che ispira l'anima. L'album è scritto in collaborazione con la pianista Kenny Banks Jr e il chitarrista Trevor Wolford, prodotto dalla londinese Troy Miller (Gregory Porter, Jacob Collier, Laura Mvula, Jamie Cullum).

Two part solution - Frank Basile & Sam Dillon Quintet
Two part solution - Frank Basile & Sam Dillon Quintet

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

In Two Part Solution, Frank Basile e Sam Dillon suonano rispettivamente il baritono e il sassofono tenore. È un abbinamento in prima linea raro. Ma nelle mani di questi giovani leoni, la combinazione suona così bene, così naturale, che ti fa chiedere perché non sentiamo quintetti di sassofono baritono / tenore che sgorgano da ogni parte?

Omega - Immanuel Wilkins
Omega - Immanuel Wilkins

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Il sassofonista e compositore contralto Immanuel Wilkins offre un'opus espansiva sull'esperienza dei Black in America con il suo straordinario album di debutto Omega , che uscirà il 7 agosto su Blue Note Records. Omega è stato prodotto da Jason Moran e presenta un quartetto di prossima generazione con la pianista Micah Thomas , il bassista Daryl Johns e il batterista Kweku Sumbry. Nato appena 22 anni fà appena fuori Philadelpia, Wilkins, che ha suonato già con nomi importanti, vuole trasmettere il profondo dolore che la sua gente ha sopportato in questo paese da secoli.

As time goes by - Joe Haider Sextet
Warriors - Immanuel Wilkins

Data di Uscita

7 agosto 2020

informazioni

Joe Haider compila un capitolo più che emozionante nel libro della storia del jazz tedesco. L'ex ragazzo Joe Haider compila un capitolo più che emozionante nel libro della storia del jazz tedesco. A 84 anni esce con un nuovo cd che ha una visione nostalgica da un lato ma anche una visione ottimistica, quasi a 360 gradi, musica che scaturisce da un riflesso creativo permanente. Con lui un sestetto che copre tre generazioni: gli ottuagenari, Heinz von Hermann e Joe Haider, poi Johannes Herrlich e Bert Joris, che hanno poco più di cinquant'anni, primi anni sessanta e infine i due" giovani ragazzi ”Raffaele Bossard e Dominic Egli, sulla trentina. Tutti brani composti singolarmente dagli stessi musicisti fatta eccezione per “But So Far” dalla penna del sassofonista svizzero, pianista e compagno di viaggio Andy Scherrer, scomparso nel novembre 2019.

3ª Settimana (10 - 16 agosto)

Lost and found - Justin Page & Friends
Lost and found - Justin Page & Friends

Data di Uscita

10 agosto 2020

informazioni

The Copenaghen Concert - Enrico Pieranunzi
The Copenaghen Concert - Enrico Pieranunzi

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Uno straordinario documento live registrato all'ormai chiuso Copenhagen Jazzhouse. Pieranunzi è molto apprezzato e seguito in Danimarca, come nel resto d'Europa. Che egli sia in concerto solo o con altri player fà sempre dei concerti ricchi per presenza di pubblico e di alto livello qualitativo. Qui è affiancato da due maestri a pieno titolo: Marc Johnson al basso e Paul Motian alla batteria. Questo trio suona con virtuosismo e forza che traspare su ogni nota e ritmo.

Valentine - Bill Frisell
Valentine - Bill Frisell

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Live at National Sawdust - Davy Mooney & The Hope of Home Band
Live at National Sawdust - Davy Mooney & The Hope of Home Band

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Originario di New Orleans, Mooney ha vissuto e si è esibito regolarmente in giro per New York per anni. Negli ultimi tre anni, ha vissuto e insegnato a Denton, in Texas, alUniversità del Nord del Texas. Il chitarrista e compositore sa quanto siano importanti, anche per il pubblico, i momenti dal vivo e così ha voluto riunire la sua band (Hope of Home, con il sassofonista John Ellis, il pianista Jon Cowherd, il bassista Matt Clohesy e il batterista Brian Blade) per suonare e registrare materiale vecchio e nuovo al National Sawdust di Brookyn. Un regalo per il pubblico in questo particolare periodo di distanziamento sociale.

Soul Love Now (The Black Fire Records Story 1975​-​1993) - Black Fire
Soul Love Now (The Black Fire Records Story 1975​-​1993) - Black Fire

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Una compilation rappresentativa dell'etichetta discografica Black Fire di Jimmy Gray. Un interessante capitolo della musica nera tra jazz, soul e ritmi tribali dell'Africa profonda. Interessante la versione in vinile: un doppio LP con esclusiva ristampa di 16 pagine della rivista originale Black Fire del 1974 che precedeva le prime incisioni e distribuzioni discografiche.

Standards - Thomas Fonnesbaek & Justin Kauflin
Standards - Thomas Fonnesbaek & Justin Kauflin

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Justin e Thomas di tanto in tanto si riscaldavano, per la sessione di Synesthesia del 2017, suonando su alcuni standard, non considerando il loro rilascio, ma più come un mezzo per sviluppare un linguaggio comune riguardo a melodie famose. E poiché erano in studio, questi funzionavano come un eccellente diversivo, dopo di che potevano rilassarsi con le altre riprese in agenda. A quel tempo hanno persino preso in considerazione l'eliminazione di queste "deviazioni", che sarebbe stata una decisione piuttosto affrettata! Quindi ora puoi ascoltare un mix di "avanzi". Non c'è editing, il che significa che i numeri sono stati registrati come se fosse un concerto dal vivo, e poi mixati.

Isobar - Isobar
Isobar - Isobar

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Isobar è un nuovo gruppo rock progressivo con sede a San Jose, in California. Il loro debutto è composto da canzoni completamente strumentali e finemente realizzate, che coprono un'ampia gamma di territori musicali.

Eddie - Busty and the Bass
Eddie - Busty and the Bass

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

Un ottetto giovanissimo proveniente da Montreal, Canada. Brani gradevoli che spaziano tra il soul, l'R&B, il funk e, poco o niente, jazz.

Solo - Michele Francesconi
Solo - Michele Francesconi

Data di Uscita

14 agosto 2020

informazioni

4ª Settimana (17 - 23 agosto)

Hari Ketiga - Dwiki Dharmawan
Hari Ketiga - Dwiki Dharmawan

Data di Uscita

19 agosto 2020

informazioni

Dwiki Dharmawan è un pianista, tastierista e compositore, il cui nome sta diventando sempre più popolare, grazie alla sua capacità di evocare amalgame musicali uniche e multiculturali. Hari Ketiga è un incredibile seri di 9 tracce, è un documento sonoro, che mostra quattro musicisti in ottima forma e completamente ispirati. Il disco è un incontro tra musica tradizionale indonesiana, rock progressivo degli anni '70, classica occidentale, free-jazz, paesaggi sonori ambient, fusion e altro. Con Dwiki troviamo il batterista israeliano, di base nel Regno Unito, Asaf Sirkis; il chitarrista tedesco Markus Reuteur e il cantante italiano Boris Savoldelli.

Source - Nubya Garcia
Source - Nubya Garcia

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Una delle sassofoniste più premiate del mondo jazz di questi ultimi anni, la più ricercata per le collaborazioni musicali, arriva, finalmente, al debutto personale discografico con la Concord. Il suo primo disco s'intitola "Source" e viene anticipato da un singolo, Pace, e dal brano che da il titolo all'intero lavoro. Source arriva rielaborata in fumanti toni di dub fondendo insieme reggae, jazz e una miriade di suoni della sua giovinezza. SOURCE esplora un suono jazz multidimensionale stratificato con soul, suoni afro-diasporici e accenni di dub-step lungo la strada.

Monk'estra plays - John Beasley
Monk'estra plays - John Beasley

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Dopo i due album dedicati al leggendario Monk, che gli hanno valso due nomination ai Grammy, John Beasley ritorna con un nuovo disco. Pur ripresentandosi con la Monk'estra l'attenzione, però, si sposta su sue composizioni e su alcune rivisitazioni di un quartetto di brani di Monk e su una melodia ciascuna di Duke Ellington e Charlie Parker.

Quarantena - Tenderlonious
Quarantena - Tenderlonious

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

La colonna sonora di Tenderlonious durante il periodo di quarantena. Fermatosi dal ritmo frenetico dei tour si chiude in casa e con sintetizzatori ed altra strumentazione ordinaria ed elettronica tira fuori una serie di tracce ispirate a film di fantascienza e fantasy. Mentre gli altri collezionano francobolli, lui ha collezionato, negli anni, sintetizzatori e drum machine che non aveva mai usato. Quale occasione migliore per metterli all'opera?

Gabrielle Cavassa - Gabrielle Cavassa
Gabrielle Cavassa - Gabrielle Cavassa

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Album di debutto per una giovane (26 anni) vocalist e compositrice di New Orleans. L'artista cresciuta in California si è guadagnata la posizione di finalista del Concorso vocale jazz internazionale Sarah Vaughan nel 2018 e ha ricevuto riconoscimenti da JazzIz , OffBeat Magazine , "Singers Unlimited" di WBGO e The Advocate per la sua abilità artistica e le esibizioni dal vivo. Dopo una calorosa accoglienza per il suo EP Three Jazz Love Songs, Cavassa celebra l'uscita del suo primo progetto discografico, Gabrielle Cavassa, sotto la produzione e presenza artistica di Jamison Ross e la presenza speciale di Braxton Cook.

The Octet Broadcast - Alan Wakeman
The Octet Broadcast - Alan Wakeman

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Un album che è la fotografia di un periodo in cui il rock la faceva da padrone ma il jazz era ancora fresco, energico e originale. Questa era la Gran Bretagna a cavallo degli anni in cui sono stati registrati questi brani: tra il 1969 e il 1979. Alan Wakeman era la promessa jazz di quel periodo con il suo ricco ottetto, alla stessa stregua di Binker e Moses ai nostri giorni. Ispirato da Ellington e Mingus, contemporaneo a John Taylor, Alan Skidmore, Paul Lytton e Art Themen, la grandezza di questa musica và assolutamente riscoperta e riascoltata, grazie alle registrazioni analogiche fatte alla BBC ed in possesso della Gearbox Records.

Al centro delle cose - Elsa Martin e Stefano Battaglia
Al centro delle cose - Elsa Martin e Stefano Battaglia

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

È un omaggio e una dedica accorata al poeta Pierluigi Cappello il nuovo lavoro discografico firmato dalla cantante Elsa Martin e dal pianista Stefano Battaglia, interpreti e compositori in intesa ideale sui versi del poeta friulano. L’album “Al centro delle cose”, con la copertina e i ritratti di Pierluigi Cappello a firma di Danilo De Marco e le foto di Martin e Battaglia ad opera di Ulderica Da Pozzo, è un lavoro di ottima fattura e qualità, sia sotto gli aspetti artistici che tecnici, garantito dalla produzione Artesuono di Stefano Amerio. Dieci tracce compongono “Al centro delle cose”, con Martin alla voce e ai live electronics e Battaglia al pianoforte e alle percussioni, per composizioni tra fisicità e metafisica. Dieci tracce che disegnano un percorso di sensazioni dove si respira il Friuli e il mondo e la forza della parola di Cappello, nelle fusioni di suoni e fonemi, nelle estetiche e nelle fonti d’ispirazione e creazione che caratterizzano l’intesa, riconosciuta e ammirata, di Elsa e Stefano, compositori e interpreti di riconosciuto spessore e dalle diverse carriere che trovano empatie e simbiosi uniche lavorando insieme.

Solo Bird - Pasquale Grasso
Solo Bird - Pasquale Grasso

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Ennesimo lavoro da solista per questo eclettico ed eccezionale chitarrista italiano. Questa volta dedicato a Charlie "Bird" Parker, come è facile intuire.

Gargano Urbano - Achille Succi
Gargano Urbano - Achille Succi

Data di Uscita

21 agosto 2020

informazioni

Originale progetto di Achille Succi, che cerca di interpretare il fuoco della musica del territorio in chiave “urbana”, con uno sguardo all'universo sonoro attuale, sincretico e inclusivo, aperto al mondo.

Hidden Star - Val Bonetti
Hidden Star - Val Bonetti

Data di Uscita

22 agosto 2020

informazioni

Terzo lavoro discografico per questo chitarrista e compositore milanese. L'album presenta nove composizioni originali di cui due in chitarra solo. Le musiche sono espressione delle varie influenze che hanno formato l'autore nel corso del tempo. Possiamo ascoltare tratti che si rifanno alle origini del jazz e del blues, il ragtime ed ispirazioni dalle milonghe stile Piazzola o Buena Vista Social Club. Entrando più nel dettaglio i riferimenti sono figure artistiche quali Horace Silver e Thelonious Monk ma, sopratutto, a grandi chitarristi quali Duck Baker, il Rev. Gary Davis, Lonnie Johnson e Blind Blake. Tutti i brani infatti sono stati composti sulla chitarra pensando a più strumenti dentro di essa, a strati appunto; vi è un grosso lavoro sul tocco e sulla dinamica nell’esecuzione

5ª Settimana (24 - 31 agosto)

Imaginary Geographies - The Pier Jazz Fourtet
Imaginary Geographies - The Pier Jazz Fourtet

Data di Uscita

27 agosto 2020

informazioni

Questo album è stato registrato nell'estate scorsa ed è la musicalizzazione di ricordi che richiamano alla mente città e paesi di ogni parte del mondo. In particolare, ascoltiamo riferimenti a Istanbul (Istikal Avenue), India (Raga e Tala), fino ad arrivare a toccare l'America latina (La Cumbrecita, Imaginary Geographies). Le tracce suonano in modo originale, come la band, che diventa un quintetto o una combo all'occorrenza. La formazione è guidata da Pier Chiaraluce (compositore e contrabassista) e ne fanno parte Leonardo Francesconi (pianoforte/arrangiamenti), Giammarco Polini (chitarre/arrangiamenti) e Mauro Cimarra (batteria/arrangiamento traccia 7). Le special guest sono Massimo Gerini (voce), Antonino De Luca (fisarmonica) e Roberto Piermartire (flicorno).

All Rise - Gregory Porter
All Rise - Gregory Porter

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Sesto album in studio per una delle voci migliori di questa generazione. Il lavoro è disponibile per l'acquisto in formato digitale, cd e, sopratutto, in vinile standard e deluxe. Le composizioni sono originali e i testi parlano di difficoltà di vita, di analisi introspettiva di una persona per "alzarsi" ed andare avanti ma con uno spirito di amore. C'è una forte spiritualità e sensibilità d'animo che rappresentano quanto di più profondo c'è nella coscienza di questa eccezionale persona e artista.

Jose Marti en Nueva York - Manuel Valera New Cuban Express Big Band
Jose Marti en Nueva York - Manuel Valera New Cuban Express Big Band

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Il pianista e compositore, nominato ai Grammy, Manuel Valera presenta il debutto della sua dinamica New Cuban Express Big Band. Ispirato da José Martí, famoso scrittore cubano ed eroe dell'indipendenza, José Martí en Nueva York presenta una serie di canzoni di Valera di musica originale basato su nove poesie della fondamentale raccolta di Martí del 1891: "Versos Sencillos". Valera usa l'ampia tavolozza della grande band per esprimere una vasta gamma di stati d'animo ed emozioni, toccando gli stili tradizionali della musica cubana (Danzón, bolero) e il moderno jazz latino per dare nuova vita alla poesia di Martí.

Abrazo - Vincent Peirani e Emile Parisien
Abrazo - Vincent Peirani e Emile Parisien

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Time is a Restless Thief - Nina Pedersen
Time is a Restless Thief - Nina Pedersen

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Tutti i testi e la musica sono di Nina Pedersen eccetto la traccia 2, musiche di Esbjörn Svensson e testi di Nina Pedersen. La formazione che accompagna l'autrice è quasi tutta made in Italy: Nina Pedersen voice - Pierpaolo Principato piano, Rhodes - Marco Loddo double bass - Giampaolo Scatozza drums, live electronics, track 5 & 7 - Paolo Innarella flute on track 1 and saxophone on tracks 2,5,6 & 9. String arrangement on tracks 5 & 7 by Marco Tiso - Leonardo Spinedi 1.violin - Fabiola Gaudio 2. violin - Morian Taddei viola - Emilia Slugocka cello

Te lo dije - Harold Lòpez-Nussa
Te lo dije - Harold Lòpez-Nussa

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Immagina di camminare per le strade dell'Avana ascoltando musica dalle case delle persone, feste o locali notturni pieni di ballerini: questa è l'anima di Cuba. La terza registrazione vibrante e animata del pianista e compositore dell'Avana Harold López-Nussa, per la Mack Avenue Records, cattura quei momenti con un matrimonio di jazz e musica pop cubana, sostenendo con gioia quella visione ambiziosa. Con il batterista Ruy Adrián López-Nussa , il bassista Julio César González e il trombettista Mayquel González , “Te Lo Dije” vanta numerosi ospiti speciali, tra cui la superstar funk afro-cubana Cimafunk , il fisarmonicista francese Vincent Peirani, il famoso cantante cubano reggaetonRandy Malcom e il cantante Kelvis Ochoa , per realizzare il suo aspetto pittoresco della cultura cubana.

The Call Within - Tigran Hamasyan
The Call Within - Tigran Hamasyan

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Con il pianista / compositore Tigran Hamasyan, la potente improvvisazione jazz si fonde con la ricca musica folkloristica della sua nativa Armenia. È uno dei pianisti jazz-rock più straordinari e distintivi della sua generazione, un virtuoso del pianoforte con un potente groove.

Django-shift - Rez Abbasi
Django-shift - Rez Abbasi

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Chiamato ad organizzare un Festival Jazz su Django Reinhardt, inizia ad ascoltare tutto il suo catalogo musicale e sceglie 7 tracce originali del leggendario chitarrista e altre 2 della tradizione che amava spesso suonare. Nasce così il 15 album di questo acclamato chitarrista che associa, nel suo stile, il jazz acustico contemporaneo di New York, alle tradizioni classiche Qawwali e indiane dell'Asia meridionale e ai suoni inebrianti della fusion degli anni '70, applicando ogni volta il filtro della propria personalità musicale per ottenere risultati inimitabili. Ci riesce anche questa volta con i suoi compagni d'avventura preferiti: Neil Alexander - organo, elettronica e sintetizzatori - e Michael Sarin - batteria.

Come In From The Rain - Solveig Slettahjell
Come In From The Rain - Solveig Slettahjell

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Le canzoni possono provenire da folk, jazz o pop, eppure Solveig Slettahjell e i suoi musicisti altamente qualificati le rendono sempre individuali, raffinate e autentiche. E il modo sottile in cui piega le note, portandole sempre a una messa a fuoco finale perfettamente vera, è a dir poco miracoloso. Ogni volta.

Acceptance - Billy Childs
Acceptance - Billy Childs

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Il quattro volte vincitore di Grammy Awards arriva con un nuovo disco ed una nuova formazione: il sassofonista Steve Wilson, il bassista Hans Glawischnig e il batterista Eric Harland - come ensemble principale di questa collezione: Acceptance. Elena Pinderhughes sul flauto; cantanti Alicia Olatuja, Aubrey Johnson e Sara Gazarek; e i percussionisti Rogerio Boccato e Munyungo Jackson completano la gamma stellare di questa registrazione.

Lead Belly Reimagined - Adam Nussbaum
Lead Belly Reimagined - Adam Nussbaum

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

La musica di Huddie Ledbetter, meglio conosciuta al mondo come Lead Belly, è uno dei suoni iniziali che hanno introdotto la musica afroamericana nel mondo in generale. A causa del suo magnetismo, la musica di Lead Belly rimane una pietra miliare nell'evoluzione del blues in musica rock, soul e jazz. Due anni fa la Sunnyside Records pubblicò il primo progetto solista del batterista Adam Nussbaum già dedicato a Ledbetter: The Lead Belly Project. In questo periodo lui e la sua band hanno perseverato nell'ascolto e nel proporre nei tour la musica di Lead Belly ed ora ripropongono una seconda tornata di composizioni con questo Lead Belly Reimagined. Nussbaum, presente in alcune importanti incisioni italiane di questo primo semestre, offre un importante contributo alla riscoperta di un patrimonio importante della musica afroamericana.

Urban(e) - Mike Fahie Jazz Orchestra
Urban(e) - Mike Fahie Jazz Orchestra

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Il trombonista di New York Mike Fahie pubblica l'album di debutto dal suo grande ensemble, la Mike Fahie Jazz Orchestra. Urban (e) presenta un matrimonio tra il jazz e il linguaggio classico. Gli straordinari arrangiamenti di Fahie di opere di sette compositori celebrano l'impollinazione incrociata di queste due musiche, fondendole in un suono coeso. L'ensemble, che è insieme dal 2012, comprende diciotto dei migliori musicisti di New York, tra cui i solisti Chet Doxas, Quinsin Nachoff, Jennifer Wharton e David Smith, insieme a Fahie stesso su trombone ed eufonio. Urban (e) rappresenta oltre 200 anni di invenzione musicale, interpretata attraverso una lente jazz che include sottili sfumature di blues, rock e soul con interpretazioni di opere ben note del repertorio classico tra cui "The Firebird" di Stravinsky, una Cantata di Bach, un preludio di Debussy, e forse l'aria dell'opera più conosciuta al mondo, Nessun Dorma di Puccini.

Taste of Honey - Ulf Wakenius
Taste of Honey - Ulf Wakenius

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

La musica di Paul McCartney in un modo meravigliosamente lirico. Wakenius lascia cantare le melodie sul suo strumento, con molto spazio per il suono e l'atmosfera. Un trio da sogno di tre personaggi straordinari che sono al servizio delle canzoni e dell'interazione.

InParallel - HUW & Richard X Bennett
InParallel - HUW & Richard X Bennett

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Seconda collaborazione tra HUW (i fratelli britannici Aaron e Mike Dolton) e il pianista americano Richard X Bennett, il processo è semplice, i risultati non lo sono.Ogni composizione inizia a Brooklyn, al pianoforte di Bennett. Caricate, complete o frammentate, queste idee diventano la struttura per Aaron per campionare, sintetizzare e arrangiare. Mike aggiunge il ritmo per completare il quadro. InParallel trova bellezza e scopo negli spazi che esistono tra jazz, elettronica e rock. Esiste per portarti da qualche altra parte. HUW e Richard X Bennett non si sono mai incontrati.

Axiom - Christian Scott aTunde Adjuah
Axiom - Christian Scott aTunde Adjuah

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Un promemoria delle energie positive degli ultimi concerti di Christian al Blue Noote di New York a inizio marzo, prima del blocco causato dalla pandemia globale.

Tilted - Analog Players Society
Tilted - Analog Players Society

Data di Uscita

28 agosto 2020

informazioni

Aggiornamenti Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo email qui sotto per iscriverti alla nostra newsletter

Commenta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: